astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Giovanni Inghirami (Volterra, 16 aprile 1779 – Firenze, 15 agosto 1851) è stato un presbitero e astronomo italiano. Da lui prendono il nome una valle sulla Luna ed un cratere, il cratere Inghirami[1].

Giovanni Inghirami
Giovanni Inghirami

Biografia


Nella sua famiglia si distinguono altri due studiosi: Tommaso (1470-1516) (un umanista), e Francesco (1772-1846), (un archeologo), fratello di Giovanni.

Ricevette la sua educazione nella città nativa al Collegio di San Michele, presso i frati scolopi. Entrò nell'ordine religioso a 17 anni e più tardi divenne professore di matematica e filosofia a Volterra, dove uno dei suoi allievi fu il futuro papa Pio IX. Nel 1805 viaggiò nel nord dell'Italia e fu impegnato per qualche mese in attività scientifica a Milano. Fu quindi chiamato a Firenze per coprire il doppio incarico di insegnante di matematica ed astronomia al Collegio degli Scolopi.

Le sue prime pubblicazioni furono articoli di idraulica, statica ed astronomia, tavole astronomiche e manuali di base in matematica, trigonometria e geografia. Nel 1830, dopo osservazioni prolungate per 14 anni, pubblicò, sotto il patronato del granduca Ferdinando III, una "Carta topografica e geometrica della Toscana" in scala 1:200,000.

Quando l'Accademia delle Scienze di Berlino intraprese la costruzione di un completo atlante astronomico, gli fu assegnata una sezione. Il suo lavoro in questo compito gli fece ottenere grandi elogi. Divenne in seguito provinciale e generale del suo ordine, ma la sua salute cagionevole ed il suo amore per la ricerca scientifica lo spinsero a rifiutare questo secondo incarico, che ne avrebbe richiesto il trasferimento a Roma, e ad accettare la posizione di vicario-generale. Ritornò a Firenze e, anche se quasi cieco, da alcuni molti anni, continuò l'opera di insegnante fino a pochi mesi prima della morte.


Sue opere



Note


  1. Cratere con un diametro di 57 miglia, e seguenti coordinate lunari 48 Sud, 70 Ovest in The Moon Book di Kim Long

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12610111 · ISNI (EN) 0000 0000 6135 0486 · SBN TO0V234058 · BAV 495/87803 · CERL cnp01392422 · LCCN (EN) n93067169 · GND (DE) 11908516X · BNF (FR) cb15403990j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93067169
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[en] Giovanni Inghirami

Giovanni Inghirami, Sch.P., (April 16, 1779 – August 15, 1851) was an Italian astronomer, as well as being a Catholic priest and Piarist. There is a valley on the moon named Vallis Inghirami after him as well as a crater.

[es] Giovanni Inghirami

Giovanni Inghirami, Sch. P., (16 de abril de 1779 – 15 de agosto de 1851) fue un astrónomo italiano así como sacerdote católico y escolapio. En su honor se han denominado el cráter Inghirami y el vallis Inghirami en la Luna.[1][2][3]
- [it] Giovanni Inghirami

[ru] Ингирами, Джованни

Джованни Ингирами (итал. Giovanni Inghirami; 1779, Вольтерра — 1851, Флоренция) — итальянский астроном из старинного тосканского патрицианского рода Ингирами из Вольтерры, брат Франческо Ингирами.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии