astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Giuseppe Campani (Castel San Felice, 1635Roma, 28 luglio 1715) è stato un ottico, astronomo e meccanico italiano, uno dei primi ad aver sviluppato la tecnologia necessaria per produrre strumenti ottici scientifici di grande qualità ed inventore, tra l'altro, della prima smerigliatrice e lucidatrice per lenti.

Orologio notturno di Giuseppe Campani. Genova, Palazzo Rosso.
Orologio notturno di Giuseppe Campani. Genova, Palazzo Rosso.

Biografia


Ragguaglio di due nuove osservazioni una celeste in ordine alla stella di Saturno; e terrestre l'altra in ordine a gl'istrumenti medesimi, co' quali s'e fatta l'una e l'altra osservazione, 1664
Ragguaglio di due nuove osservazioni una celeste in ordine alla stella di Saturno; e terrestre l'altra in ordine a gl'istrumenti medesimi, co' quali s'e fatta l'una e l'altra osservazione, 1664

Di origine contadina, nato in una piccola località nei pressi di Spoleto, Giuseppe Campani si stabilì in giovane età a Roma, dove imparò a smerigliare le lenti presso i suoi due fratelli, noti nel campo dell'orologeria: Matteo, parroco a S. Tommaso e appassionato di meccanica, e Pier Tommaso, orologiaio di professione. A Roma Giuseppe imparò a molare lenti e, con i suoi due fratelli, costruì un orologio silenzioso che, dopo essere stato presentato al papa Alessandro VII, procurò loro grande notorietà.[1]

In seguito, Giuseppe Campani si dedicò a tempo pieno alla costruzione di lenti, e per circa 50 anni costruì telescopi ottici e lenti per persone e istituzioni importanti, fra cui l'Osservatorio Reale di Parigi, diretto a quell'epoca da Cassini. Nel 1664 creò un proprio laboratorio nel quale costruì lenti e telescopi di grande lunghezza focale, costruendoli in legno in luogo della carta comunemente utilizzata. Migliorò anche i tubi di legno dei suoi telescopi, ricoprendoli con cuoio, con una tecnica che sarebbe stata seguita sino al XIX secolo. Sebbene piuttosto ingombranti, i suoi telescopi sono durati a lungo. A lui si deve anche l'invenzione di microscopi con messa a fuoco attuata per mezzo di un profilo elicoidale, più preciso del sistema a scorrimento ed attrito utilizzato sino allora. Ideò anche un oculare che porta il suo nome.


Attività scientifica


Egli stesso utilizzò i suoi telescopi per osservazioni astronomiche: tra il 1664 ed il 1665 osservò i satelliti di Giove e gli anelli di Saturno. Dibatté col suo rivale Eustachio Divini,[2] anch'egli costruttore di telescopi a Roma e anch'egli autore di osservazioni astronomiche, la priorità nell'osservazione delle macchie di Giove.


Opere



Note


  1. Giorgio Gregato e Luigi Pippa, Un raro 'Notturno' di Giuseppe Campani, in La Voce di Hora, n. 20, giugno 2006. URL consultato il 25 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
  2. Sulla rivalità fra il Campani e il Divini vedi Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena, Milano, Dalla Società tipografica de' Classici Italiani, 1824, Tomo VIII, parte I, p. 263-5.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50097376 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 3481 · BAV 495/71735 · CERL cnp00446971 · ULAN (EN) 500017746 · LCCN (EN) n84060518 · GND (DE) 121993302 · BNE (ES) XX874059 (data) · BNF (FR) cb16931761j (data) · J9U (EN, HE) 987007378212805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84060518
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[en] Giuseppe Campani

Giuseppe Campani (1635–July 28, 1715)[1] was an Italian optician and astronomer who lived in Rome during the latter half of the 17th century.

[fr] Giuseppe Campani

Giuseppe Campani (né en 1635 à Sant'Anatolia di Narco, dans les États pontificaux et mort le 28 juillet 1715 à Rome) est un opticien, inventeur et astronome italien de la fin du XVIIe et du début du XVIIIe siècle.
- [it] Giuseppe Campani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии