astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Halton Christian "Chip" Arp (New York, 21 marzo 1927 – Monaco di Baviera, 28 dicembre 2013[1]) è stato un astronomo statunitense, dal 1983 al Max-Planck-Institute di Monaco.

Halton Arp nel 2008
Halton Arp nel 2008

È noto per il suo Atlas of Peculiar Galaxies pubblicato nel 1966 che (ma questo sarebbe apparso evidente solo in seguito) cataloga molti esempi di galassie in interazione.

Arp è anche noto per essere stato un critico della teoria del Big Bang, sostenendo invece una cosmologia non in linea con il modello accettato dalla maggioranza dei suoi colleghi (una cosmologia non standard), per cui dovette trasferirsi in Germania e lavorare lontano dall'ambiente scientifico; il disaccordo era in particolare per quanto riguarda il redshift, lo spostamento verso il rosso cosmologico, secondo Halton Arp dovuto all'età degli oggetti e non alla distanza. Era difatti uno dei sostenitori della teoria dell'universo statico (basata sulla prima visione della relatività generale di Einstein), con un suo modello e una sua spiegazione cosmologica (redshift periodico intrinseco), che negava l'espansione metrica dello spazio e la legge di Hubble, e tutte le sue conseguenze nel modello standard della cosmologia (inflazione, energia oscura, materia oscura, radiazione cosmica di fondo, ecc.); aderì solo parzialmente anche alla teoria dello stato stazionario, dove eventuali espansioni hanno carattere solo locale.[2] Arp raccolse le sue analisi e scoperte in diversi volumi, tra cui quello che è ritenuto la summa del suo lavoro contro la teoria del Big Bang, Seeing Red. L'universo non si espande, pubblicato nel 1998.


Vita e carriera


Halton Arp nacque a New York il 21 marzo 1927, lontano cugino del pittore francese Jean Arp. Consegue la laurea all'Università Harvard nel 1949, e il Ph.D. al Caltech nel 1953. In seguito diventa membro del Carnegie Institute di Washington nel 1953, conducendo ricerche all'osservatorio di Monte Wilson e all'osservatorio di Monte Palomar. Si è sposato tre volte (l'ultima con Marie-Helene Arp, astronoma tedesca), ha avuto quattro figlie (Kristana, Alissa, Andrice, nota autrice di fumetti, e Delina) e cinque nipoti.[2]

Nel 1955 Arp divenne assistente di ricerca presso l'Università dell'Indiana; più tardi, nel 1957, entrò nello staff del Palomar, dove ha lavorato per 29 anni. Esperto di distanze astronomiche, ha osservato da Palomar soprattutto i quasar e certe galassie particolari: nel 1960 per le sue ricerche ha vinto il Premio Helen B. Warner per l'Astronomia, riservato a scienziati che si siano distinti prima del compimento del loro trentacinquesimo anno.[2]

Nel 1983, dopo la rottura con i colleghi e superiori a Monte Palomar, si trasferisce in Europa e si unisce allo staff dell'Istituto Max Planck a Monaco di Baviera in Germania dove continua a svolgere la sua attività scientifica fino alla sua morte (28 dicembre 2013), avvenuta per polmonite.[2]


Visione personale


Halton Arp era ateo, ed inoltre oppositore accanito del creazionismo come la maggioranza degli scienziati, di cui, secondo lui, il Big Bang era però la versione "scientificizzata" e cosmologica (critica in origine di Fred Hoyle, che a differenza di Arp avanzò anche critiche alle prove dell'evoluzione biologica).[3] Oltre a vederne difetti scientifici e osservativi, Arp vedeva quindi anche un problema filosofico rispetto all'universo senza inizio come lo stato stazionario e l'universo statico; oltre che alla legge di Hubble sull'espansione metrica dello spazio fu molto ostile alle teorie speculative derivate integrative della cosmologia standard quali multiverso, universo ciclico, materia oscura ed energia oscura, e inflazione cosmica, dominanti dagli anni 1990 in poi.


Quasar e redshift


NGC 4319 e Markarian 205, con redshift diverso ma collegati da un ponte di materia, il più importante esempio di redshift discordante portato da Arp nei suoi scritti.
NGC 4319 e Markarian 205, con redshift diverso ma collegati da un "ponte di materia", il più importante esempio di "redshift discordante" portato da Arp nei suoi scritti.

Un suo importante campo di indagine astronomica riguarda le quasar, oggetti cosmici con un elevatissimo redshift. Secondo la teoria dominante, la teoria di Maarten Schmidt, ciò può significare solo una cosa: questi oggetti si stanno allontanando da noi ad altissima velocità e si trovano agli estremi confini dell'universo. Ma secondo Arp, se si evidenziano nelle foto e nelle rilevazioni i collegamenti tra i quasar ad elevato redshift ed alcune galassie a basso redshift, ecco che decenni di teorie e revisioni cadono. L'ipotesi di Arp, che egli espose nel 1960, è che le quasar siano oggetti locali eiettati dal nucleo di galassie molto attive.[2]

Arp evidenzia come in alcune fotografie appaiano evidenti legami fisici fra le quasar e altre galassie, che secondo la legge di Hubble sono molto più vicine a noi di quanto non dovrebbero essere le quasar in questione. Inoltre Arp fa anche notare come le quasar non siano uniformemente diffuse nell'Universo a noi noto, piuttosto tendono a concentrarsi in zone dello spazio angolarmente poco distanti da un determinato tipo di altre galassie.[2] Galassie vicine, caratterizzate da forti emissioni radio e da una particolare morfologia, come la M87 e la NGC 5128, sembrerebbero confermare l'ipotesi di Arp.[2]

L'implicazione dell'ipotesi è che il redshift di queste quasar debba avere un'origine non cosmologica, o intrinseca. Arp spiega il redshift con la teoria della relatività generale di Albert Einstein e la teoria di Narlikar del 1977 secondo la quale la massa delle particelle (e per estensione dei corpi che di particelle sono formati) aumenterebbe progressivamente nel tempo. Se ne deduce che una delle innumerevoli cause del redshift sarebbe quindi l'età delle particelle. Arp cita anche la teoria della quantizzazione del redshift come spiegazione del redshift delle galassie.[2]

Nei suoi libri, Arp spiega alcune delle ragioni che lo portano a criticare la teoria del Big Bang, citando le sue ricerche sulle quasar.


Arp nella comunità scientifica


Astronomo di rilievo sin dal 1965, la sua insistenza nell'affermare la natura non cosmologica del redshift lo ha portato ad essere di fatto emarginato dalla comunità astronomica internazionale.[2]

Da quando Arp espose per la prima volta le sue teorie negli anni '60, la strumentazione astronomica e telescopica hanno fatto passi da gigante; è stato lanciato il telescopio spaziale Hubble, sono diventati operativi telescopi multipli da 8-10 metri come quello dell'Osservatorio di Keck. Questi nuovi telescopi sono stati utilizzati per esaminare più a fondo le quasar, ed ora è generalmente accettato che esse siano galassie molto distanti con un elevato redshift. Inoltre molte indagini, la più notevole delle quali quella effettuata sul Campo Profondo di Hubble, hanno trovato un gran numero di oggetti con un alto redshift che non sono quasar, piuttosto sembrano essere galassie "normali", come quelle trovate più vicino.[2] Infine l'evidenza a favore del redshift come misura di distanza e le conferme alla teoria del Big Bang sono ormai numerose e convincenti, mentre i casi di redshift discordante possono essere spiegati come allineamenti casuali di oggetti a distanze diverse.[2]

Arp non riconobbe che le sue osservazioni potessero essere considerate un effetto statistico, e insistette nel sostenere che tutti i dati che confutano la teoria del Big Bang sono stati sistematicamente soppressi e si è modificata di volta in volta la teoria, oppure sono aumentate le ipotesi necessarie a sostenerla. Secondo l'astronomo, in ossequio al metodo scientifico come seguito da Galileo, Newton e Einstein ("Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato")[4], era convinto che bastassero alcune falle o osservazioni discordanti per scardinare la teoria standard, sostenendo che fosse tenuta in piedi per ragioni di convenienza[5] aggiungendo elementi al modello quando vi fossero mancanze. Pertanto, Arp rimase fedele alle sue idee e continuò a pubblicare articoli nei quali le riafferma, sia su pubblicazioni divulgative che in quelle scientifiche, spesso in collaborazione con i coniugi astronomi britannici Geoffrey e Margaret Burbidge o appoggiandosi alle teorie sulla massa di Jayant Vishnu Narlikar.[2]


Pubblicazioni



Note


  1. Big-bang-defying giant of astronomy passes away
  2. Dennis Overbye, Halton C. Arp, Astronomer, Dies at 86; Sought to Challenge Big Bang Theory, in The New York Times, 6 gennaio 2014.
  3. (n.d.). Halton Arp, the atheist Steady State astronomer, has died
  4. Albert Einstein, lettera a Max Born del 5 dicembre 1926
  5. Halton Arp e Fred Hoyle: due casi molto diversi

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 93683041 · ISNI (EN) 0000 0001 1688 0311 · SBN RAVV023174 · LCCN (EN) n85310484 · GND (DE) 171954262 · BNF (FR) cb12380292n (data) · CONOR.SI (SL) 308196707 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85310484
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Halton Arp

Halton Christian Arp (* 21. März 1927 in New York; † 28. Dezember 2013 in München[1]) war ein US-amerikanischer Astronom.

[en] Halton Arp

Halton Christian "Chip" Arp (March 21, 1927 – December 28, 2013) was an American astronomer. He was known for his 1966 Atlas of Peculiar Galaxies, which (it was later theorized) catalogues many examples of interacting and merging galaxies, though Arp disputed the idea, claiming apparent associations were prime examples of ejections.[1] Arp was also known as a critic of the Big Bang theory and for advocating a non-standard cosmology incorporating intrinsic redshift.

[fr] Halton Arp

Halton Christian « Chip » Arp est un astronome américain né le 21 mars 1927 à New York et mort le 28 décembre 2013[1]. Il est connu notamment pour son Atlas de galaxies particulières (Atlas of Peculiar Galaxies), publié en 1966. Il est aussi remarqué pour avoir critiqué la théorie du Big Bang et pour avoir remis en question la théorie selon laquelle le décalage vers le rouge des quasars indique leur grande distance, défendant une cosmologie non standard comprenant un décalage vers le rouge intrinsèque.
- [it] Halton Arp

[ru] Арп, Хэлтон Кристиан

Хэлтон Кристиан Арп, (англ. Halton Christian Arp; 21 марта 1927, Нью-Йорк — 28 декабря 2013, Мюнхен[1]) — американский астроном, получивший известность благодаря созданному им Атласу пекулярных галактик, в котором перечислено большое количество пекулярных и взаимодействующих галактик.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии