Hanns Hörbiger (Atzgersdorf, 29 novembre 1860 – Mauer, 11 ottobre 1931) è stato un ingegnere, scrittore e astronomo austriaco.
Hanns Hörbiger
La notorietà gli deriva dalla sua teoria del Ghiaccio Cosmico (Welteislehre o WEL, esposta nel libro Glazial-Kosmogonie del 1913) che ebbe vasta notorietà in Germania prima e durante il Nazismo, tanto che la accettarono persino Adolf Hitler e un ampio numero di gerarchi e scienziati nazionalsocialisti.
Teoria del ghiaccio cosmico
La teoria di Hörbiger sosteneva che la Terra ha avuto, nel suo passato arcaico almeno 7 o 8 diversi satelliti, catturati dallo spazio come comete e progressivamente precipitati sulla Terra stessa, provocando immani cataclismi. I periodi di avvicinamento dei satelliti avrebbero provocato (per diminuzione della gravità) la nascita di stirpi di giganti, di cui parlano la varie mitologie.
La cattura dell'attuale satellite della Terra, la Luna, avrebbe inoltre provocato la sommersione di Atlantide e Lemuria. La caduta della Luna provocherà probabilmente, in futuro, la fine della vita sulla Terra.
La teoria del Ghiaccio Cosmico trovò all'epoca una vasta eco popolare e diede origine ad un vero culto pseudoscientifico (WEL) da parte di milioni di persone; promossa dal regime nazista per le sue implicazioni razziali, è oggi totalmente screditata.
Opere
Glazial-Kosmogonie, 1913
Bibliografia
Martin Gardner, Nel nome della scienza, Transeuropa 1998 (estratto)
(DE) Nagel, B. Die Welteislehre. Hörbigers Glazial-Kosmogonie im nationalsozialistischen Staat, Sterne Weltraum, 26. Jahrg., Nr. 1, p.9 - 13, 1987
L. Sprague de Camp. Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi (Lost Continents - The Atlantis Theme, 1954, 1970), Fanucci, 1980, pagg. 100-103; con una certa dose di ironia e di spirito critico, in questo testo si esaminano tutti i casi di terre "leggendarie", apparse nella vastissima letteratura sull'argomento.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии