Hendrik van Gent (Pernis, 14 settembre 1899 – Amsterdam, 29 marzo 1947) è stato un astronomo olandese. Trasferitosi in Sudafrica nel 1928, eseguì osservazioni del cielo meridionale lavorando alla Leiden Southern Station e all'Union Observatory a Johannesburg. Studiò le stelle variabili e scoprì numerosi asteroidi e tre comete[2], C/1941 K1 van Gent, C/1943 W1 van Gent-Peltier-Daimaca e la C/1944 K2 van Gent.
Asteroidi scoperti[1]: 39 | |
---|---|
1132 Hollandia | 13 settembre 1929 |
1133 Lugduna | 13 settembre 1929 |
1165 Imprinetta | 24 aprile 1930 |
1225 Ariane | 23 aprile 1930 |
1226 Golia | 22 aprile 1930 |
1267 Geertruida | 23 aprile 1930 |
1336 Zeelandia | 9 settembre 1934 |
1337 Gerarda | 9 settembre 1934 |
1342 Brabantia | 13 febbraio 1935 |
1353 Maartje | 13 febbraio 1935 |
1383 Limburgia | 9 settembre 1934 |
1384 Kniertje | 9 settembre 1934 |
1385 Gelria | 24 maggio 1935 |
1389 Onnie | 28 settembre 1935 |
1666 van Gent | 22 luglio 1930 |
1667 Pels | 16 settembre 1930 |
1670 Minnaert | 9 settembre 1934 |
1686 De Sitter | 28 settembre 1935 |
1689 Floris-Jan | 16 settembre 1930 |
1693 Hertzsprung | 5 maggio 1935 |
1694 Kaiser | 29 settembre 1934 |
1738 Oosterhoff | 16 settembre 1930 |
1752 van Herk | 22 luglio 1930 |
1753 Mieke | 10 maggio 1934 |
1879 Broederstroom | 16 ottobre 1935 |
1914 Hartbeespoortdam | 28 settembre 1930 |
1925 Franklin-Adams | 9 settembre 1934 |
1945 Wesselink | 22 luglio 1930 |
1946 Walraven | 8 agosto 1931 |
1986 Plaut | 28 settembre 1935 |
2019 van Albada | 28 settembre 1935 |
2203 van Rhijn | 28 settembre 1935 |
2378 Pannekoek | 13 febbraio 1935 |
2801 Huygens | 28 settembre 1935 |
2831 Stevin | 17 settembre 1930 |
2945 Zanstra | 28 settembre 1935 |
4296 van Woerkom | 28 settembre 1935 |
4359 Berlage | 28 settembre 1935 |
4511 Rembrandt | 28 settembre 1935 |
Gli sono dedicati un asteroide da lui stesso scoperto, 1666 van Gent, e un cratere lunare, Van Gent.[3]
Nel 1942 gli fu assegnata la 184° medaglia Donohoe [4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 292112994 · ISNI (EN) 0000 0003 9702 0958 · WorldCat Identities (EN) viaf-292112994 |
---|
![]() | ![]() |