astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

James Ferguson (Rothiemay, 25 aprile 1710 – Londra, 17 novembre 1776) è stato un astronomo scozzese costruttore di strumenti scientifici[1].

James Ferguson
James Ferguson

Biografia


Ferguson nacque vicino a Rothiemay in Banffshire da umili genitori[2]. Secondo la sua autobiografia, imparò a leggere ascoltando il padre insegnare al fratello maggiore, e con l'aiuto di una vecchia donna fu in grado di leggere bene prima che suo padre pensasse di insegnargli. Dopo che questi gli insegnò a scrivere venne mandato all'età di sette anni per tre mesi alla scuola di grammatica a Keith.

Il suo interesse per la meccanica venne in questo periodo accidentalmente risvegliato nel vedere suo padre che si avvaleva di una leva per sollevare una parte del tetto della sua casa, esibizione di forza che lo meravigliò. Nel 1720 fu mandato in una fattoria vicina a tenere le pecore, e lì si divertiva a realizzare modelli di macchine e di notte studiava le stelle. In seguito, come servo prima di un mugnaio e poi di un medico, incontrò alcune difficoltà che avrebbero reso la sua costituzione debole per tutta la vita. Essendo costretto dal suo stato di salute a tornare a casa, si divertì a fare un orologio usando ruote di legno e per molla un osso di balena. Quando senza pensiero mostrò questa ed alcune altre sue invenzioni a un gentiluomo, questi lo assunse per pulire e prendersi cura dei suoi orologi, e rendere la propria casa la sua casa. Egli cominciò a disegnare schemi per il ricamo, e il suo successo in questa arte lo spinse a pensare di diventare un pittore.

Nel 1734 si recò a Edimburgo dove iniziò a fare ritratti in miniatura, lavoro con cui, mentre era impegnato nei suoi studi scientifici, riusciva a dare sostentamento a sé stesso e alla sua famiglia per molti anni. Successivamente si stabilì a Inverness, dove elaborò la sua Astronomical Rotula for showing the motions of the planets, places of the sun and moon, &c. e nel 1743 si trasferì a Londra, in Inghilterra, dove mise su casa per il resto della vita. Scrisse diversi articoli per la Royal Society di Londra, di cui fu membro dal novembre 1763[3], mise a punto modelli astronomici e meccanici e nel 1748 iniziò a tenere conferenze pubbliche di filosofia sperimentale, che portò in giro nella maggior parte delle principali città in Inghilterra. Nel luglio 1762 ne tenne anche a Derby[4], basate sul suo libro Lectures on Select Subjects in Mechanics, Hydrostatics, Pneumatics, Optics &c pubblicato nel 1760. Al fine di illustrare le sue lezioni impiegò diverse macchine, modelli e strumenti e si pensa che questo avvenimento sia stato rilevante per la creazione, pochi anni dopo del quadro Filosofo tiene una lezione sul planetario da parte di Joseph Wright of Derby ed oggi esposto nel Derby Museum and Art Gallery, che forse fu spettatore di quelle lezioni. Il suo profondo interesse per i soggetti dei suoi studi, le sue spiegazioni chiare, i suoi schemi ingegnosamente costruiti, ed i suoi apparati meccanici lo resero uno dei più riusciti divulgatori di argomenti scientifici.

Tuttavia è come l'inventore e miglioratore di apparati astronomici e di altri generi scientifici, e come un esempio importante di autodidatta che merita un posto tra gli uomini più notevoli della scienza del suo paese. Durante gli ultimi anni della sua vita fu titolare di una pensione di 50 sterline da parte del Privy Purse. Morì a Londra il 17 novembre 1776 e fu sepolto nel cimitero di St Marylebone.


Opere


Astronomy explained upon Sir Isaac Newton’s Principles, 1764
Astronomy explained upon Sir Isaac Newton’s Principles, 1764

Le pubblicazioni principali di Ferguson sono:

La sua autobiografia è inclusa in una “Vita” scritta da E. Henderson, LL.D. (Prima edizione 1867, seconda 1870), che contiene anche una descrizione completa delle principali invenzioni di Ferguson, accompagnata da illustrazioni. A questa si affianca “La storia del filosofo contadino” di Henry Mayhew (1857).


Riconoscimenti


Membro della Royal Society

Note


  1. James_%281710-1776%29_%28DNB00%29 Ferguson, James (1710-1776), Dictionary of National Biography, 1885-1900, Volume 18[collegamento interrotto]
  2. James Ferguson (1710-1776), su encyclopedia.jrank.org, Encyclopedia Britannica. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2013).
  3. Lists of Royal Society Fellows 1660-2007 (PDF), su royalsociety.org, London, The Royal Society. URL consultato il 15 marzo 2016.
  4. Search.revolutionaryplayers.org.uk Archiviato il 16 marzo 2007 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27271796 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 4104 · BAV 495/98739 · CERL cnp00545388 · ULAN (EN) 500029819 · LCCN (EN) n85049037 · GND (DE) 119030071 · BNF (FR) cb140653120 (data) · J9U (EN, HE) 987007261017005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85049037
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] James Ferguson (Astronom, 1710)

James Ferguson (* 25. April 1710 in Keith, Banff; † 16. November 1776 in Edinburgh) war ein schottischer Astronom und Mechaniker.

[en] James Ferguson (Scottish astronomer)

James Ferguson (25 April 1710 – 17 November 1776) was a Scottish astronomer.[1] He is known as the inventor and improver of astronomical and other scientific apparatus, as a striking instance of self education and as an itinerant lecturer.
- [it] James Ferguson (1710-1776)

[ru] Фергюсон, Джеймс (шотландский астроном)

Джеймс Фе́ргюсон (англ. James Ferguson; 1710—1776) — шотландский астроном и создатель приборов XVIII века[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии