astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Jeremiah Horrocks (Toxteth Park, 1618 – Toxteth Park, 3 gennaio 1641) è stato un astronomo britannico, nel 1639 è stato il primo a osservare un transito di Venere.

Horrocks osserva il transito di Venere del 1639 proiettando su un foglio l'immagine del telescopio
Horrocks osserva il transito di Venere del 1639 proiettando su un foglio l'immagine del telescopio

Il suo nome a volte si trova scritto come Jeremiah Horrox che è la forma latinizzata usata nei suoi scritti in latino.[1]


Biografia


Horrocks nacque a Toxteth Park, vicino a Liverpool, nel Lancashire. Suo padre era un agricoltore e lo zio un orologiaio; nella sua breve vita Horrocks fu sempre relativamente povero.

Nel 1632 si iscrisse all'Emmanuel College dell'Università di Cambridge, come sizar, uno studente che otteneva vitto e istruzione in cambio di servizi.
Nel 1635 lasciò l'Università senza laurearsi, probabilmente a causa della mancanza di denaro per continuare gli studi.[2]

Non si conoscono molti altri dettagli della vita di Horrocks; secondo i racconti locali si manteneva finanziariamente guidando una curazia a Much Hoole, vicino Preston. Sempre in base a questi racconti viveva nelle proprietà della famiglia Stone, ricchi mercanti, e insegnava ai loro figli.

Horrocks morì all'improvviso il 3 gennaio del 1641, all'età di 22 anni; non se ne conosce la causa.


Attività astronomica


A Cambridge ha conosciuto i lavori di Keplero, di Tycho Brahe e di altri. Già all'età di 17 anni, Horrocks aveva letto la maggior parte dei trattati astronomici dell'epoca trovando le debolezze e proponendo nuove linee di ricerca. È stato il primo a dimostrare che la Luna si muoveva in un'orbita ellittica attorno alla Terra, ha scritto un trattato sull'astronomia kepleriana e aveva cominciato a esplorare matematicamente le proprietà della forza che in seguito sarebbe diventata nota come gravità. Isaac Newton ha riconosciuto il lavoro di Horrocks definendolo il ponte che lo collegava ai lavori di Niccolò Copernico, Galileo, Brahe e Keplero.[3]

Nelle Tabulae motum coelestium, redatte da Johan Philip Lansberg, era previsto per il 1639 un transito di Venere mancato di poco. Horrocks aveva osservato per molto tempo Venere e credeva che quei calcoli fossero imprecisi e che il transito ci sarebbe invece stato. I suoi calcoli prevedevano l'inizio del transito per le 15:00 del 24 novembre (del calendario giuliano ancora in uso in Inghilterra, 4 dicembre del moderno calendario gregoriano). Il tempo era nuvoloso, ma è riuscito ad osservare la piccola ombra di Venere intorno alle 15:15 e a seguirla per circa mezz'ora prima del tramonto. Horrocks ha avvisato del transito anche il suo amico astronomo William Crabtree, che l'ha osservato dal distretto City of Salford della Grande Manchester.

Le osservazioni del transito hanno permesso ad Horrocks di stimare in modo più preciso le dimensioni e la distanza di Venere, che al tempo si credeva fosse più grande della Terra. E anche di stimare la distanza tra la Terra e il Sole in 95 milioni di chilometri, molto lontana dalla misura odierna che è di 150 milioni di chilometri, ma era pur sempre la misura più accurata del tempo.

Un trattato di Horrocks sul transito, Venus in sub sole visa, è stato pubblicato postumo da Johannes Hevelius a sue spese nel 1662. Il trattato ha riscosso grande interesse presso la Royal Society e ha rivelato anche la natura entusiastica e romantica di Horrocks, con commenti umoristici e versi poetici.

Horrocks ha dedicato energie anche nel complesso compito di determinare l'orbita della Luna. Ha correttamente ipotizzato che avesse un'orbita ellittica e non circolare come si credeva, e ha anticipato Newton nel suggerire l'influenza sulla sua orbita del Sole, oltre che della Terra.

Negli ultimi mesi di vita ha anche svolto studi dettagliati sulle maree nel tentativo di spiegare l'influenza lunare sul fenomeno.


Note


  1. Marston, Paul, History of Jeremiah Horrocks, su transit-of-venus.org.uk, 2007. URL consultato l'8 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008).
  2. Venn: Horrox, Jeremiah [collegamento interrotto], su venn.csi.cam.ac.uk.
  3. Chapman, Allan, Jeremiah Horrocks: His Origins and Education, su longtononline.co.uk, 1994. URL consultato il 19 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).

Approfondimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 77257718 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 6227 · CERL cnp00994981 · LCCN (EN) n84080575 · GND (DE) 124800580 · BNF (FR) cb166390015 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84080575
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Jeremia Horrocks

Jeremia Horrocks (* 1619 in Toxteth Park, bei Liverpool in Lancashire; † 3. Januar 1641), manchmal auch Jeremiah Horrox geschrieben, war ein englischer Astronom.

[en] Jeremiah Horrocks

Jeremiah Horrocks (1618 – 3 January 1641), sometimes given as Jeremiah Horrox (the Latinised version that he used on the Emmanuel College register and in his Latin manuscripts),[2] was an English astronomer. He was the first person to demonstrate that the Moon moved around the Earth in an elliptical orbit; and he was the only person to predict the transit of Venus of 1639, an event which he and his friend William Crabtree were the only two people to observe and record. Most remarkably, Horrocks (correctly) asserted that Jupiter was accelerating in its orbit while Saturn was slowing and interpreted this as due to mutual gravitational interaction, thereby demonstrating that gravity's actions were not limited to the Earth, Sun, and Moon.[3]

[es] Jeremiah Horrocks

Jeremiah Horrocks (Toxteth Park, cerca de Liverpool, Lancashire; 1618-ibídem, 3 de enero de 1641), también llamado Jeremiah Horrox,[1] fue un astrónomo inglés, el primero en hacer la observación del tránsito de Venus.
- [it] Jeremiah Horrocks

[ru] Хоррокс, Джереми

Джеримайя Хоррокс (англ. Jeremiah Horrocks, иногда Jeremiah Horrox, 1618, Ливерпуль, Великобритания — 3 января 1641, там же) — английский астроном, предсказавший и наблюдавший прохождение Венеры по диску Солнца в 1639 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии