astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Johan Maurits Mohr (Eppingen, circa 18 agosto 1716Giacarta, 25 ottobre 1775) è stato un pastore protestante e astronomo tedesco naturalizzato olandese.

L'osservatorio di Mohr a Batavia
L'osservatorio di Mohr a Batavia

Biografia


Mohr nacque nel 1716 a Eppingen, in Germania. Studiò teologia all'Università di Groninga dal 1733 al 1736. Nel 1737 si stabilì a Batavia, l'odierna Giacarta, allora capitale delle Indie olandesi e nel 1739 sposò Johanna Cornelia van der Sluys.

Nel 1743 Mohr fu nominato rettore del nuovo Seminario Teologico di Batavia. Durante questo periodo pubblicò varie opere di teologia, comprese le traduzioni della Bibbia in portoghese e in malese. Nel 1752 si sposò con Anna Elisabeth van 't Hoff, dopo la morte nel settembre del 1750 della prima moglie.

Fino alla fine degli anni cinquanta del Settecento non si hanno indizi dell'interesse di Mohr per l'astronomia. Tutto cambiò con il transito di Venere del 6 giugno 1761 alla cui osservazione da Batavia collaborò. Dopo la morte del suocero Jan van 't Hoff nell'aprile 1763, con una parte dell'eredità nel 1765 costruì un elegante edificio alto ottanta piedi alla cui sommità si trovava un osservatorio dotato dei migliori strumenti astronomici dell'epoca[1]. Questo osservatorio fu visitato e apprezzato da Louis Antoine de Bougainville e da James Cook.

Da questa postazione Mohr osservò il successivo transito di Venere del 3 giugno 1769 e quello di Mercurio del 10 novembre 1769.

Oltre alle osservazioni astronomiche, Mohr effettuò anche rilevazioni e misurazioni della declinazione magnetica di Batavia, osservazioni meteorologiche e il suo libro descriveva l'eruzione vulcanica e il conseguente collasso del monte Papandayan, alto quasi tremila metri, avvenuta nel 1773.

L'osservatorio di Mohr visto dal tempio cinese di Batavia
L'osservatorio di Mohr visto dal tempio cinese di Batavia

Mohr morì nell'ottobre del 1775. Dopo la sua morte l'osservatorio fu danneggiato da un terremoto nel 1780 e lasciato cadere in rovina: quel che rimaneva fu demolito nel 1812[1].


Riconoscimenti


A Mohr è stato dedicato l'asteroide 5494 Johanmohr.


Note


  1. Steven van Roode, The Transit of Venus, su transitofvenus.nl. URL consultato l'8 aprile 2011.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 45395870 · ISNI (EN) 0000 0000 2132 3053 · CERL cnp00642272 · GND (DE) 129950955 · BNF (FR) cb16756238x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-45395870
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Johan Maurits Mohr

Johan Maurits Mohr (* ca. 18. August 1716 in Eppingen; † 25. Oktober 1775 in Jakarta) war ein deutsch-niederländischer Geistlicher und Astronom in Batavia.

[en] Johan Maurits Mohr

Johan Maurits Mohr (ca. 18 August 1716, Eppingen – 25 October 1775, Batavia) was a Dutch-German pastor who studied at Groningen University from 1733 and settled in Batavia (Dutch East Indies) in 1737. Mohr's greatest passion was in astronomy but he was also keenly interested in meteorology and in vulcanology.

[es] Johan Maurits Mohr

Johan Maurits Mohr (Eppingen, Alemania, c. 18 de agosto de 1716 – Batavia, Indias Orientales Neerlandesas, 25 de octubre de 1775) fue un pastor holando-alemán que trabajó en los campos de la astronomía, la meteorología y la vulcanología.

[fr] Johan Maurits Mohr

Johan Maurits Mohr est un missionnaire et un astronome hollandais, né en août 1716 et mort le 27 octobre 1775[1].
- [it] Johan Maurits Mohr



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии