Johann Schreck, latinizzato in Johannes Terrentius e italianizzato in Giovanni Terrenzio (Bingen, 1576 – Pechino, 11 maggio 1630), fu un astronomo e naturalista tedesco, missionario gesuita in Cina.
Originario della diocesi di Costanza, si laureò in medicina a Padova, dove fece anche la conoscenza di Galileo Galilei. Grande esperto anche di matematica e astronomia, nel 1611 venne chiamato da Federico Cesi a far parte dell'Accademia dei Lincei (fu il primo tedesco ad esservi ascritto): dovette abbandonare l'Accademia nel 1616, quando abbracciò la vita religiosa nella Compagnia di Gesù, ma restò in contatto con i Lincei.
Nel 1618 partì come missionario per la Cina e sbarcò a Macao nel luglio 1619. Introdusse nel paese asiatico le nuove conoscenze matematiche e geometriche e le nuove tecniche per la costruzione degli strumenti astronomici. Venne chiamato a Pechino dall'imperatore Chongzhen per lavorare alla riforma del calendario.
Lasciò un'opera in due tomi (incompleta), il Plinius indicus, con la descrizione degli animali, delle piante e delle loro proprietà medicinali.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59106858 · ISNI (EN) 0000 0000 6148 6164 · SBN CFIV124094 · BAV 495/43076 · CERL cnp00370488 · LCCN (EN) n85262460 · GND (DE) 104364971 · BNE (ES) XX1135098 (data) · BNF (FR) cb171118390 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85262460 |
---|
![]() | ![]() |