astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

John August Anderson (Rollag, 7 agosto 1876Altadena, 2 dicembre 1959) è stato un astronomo statunitense.

John August Anderson (ultimo a destra) accanto a Beno Gutenberg all'American Society of Civil Engineers nel 1931.
John August Anderson (ultimo a destra) accanto a Beno Gutenberg all'American Society of Civil Engineers nel 1931.

Biografia


John August Anderson fu il sesto dei dieci figli di Ellen Martha e Brede Berge, coloni norvegesi emigrati negli Stati Uniti nel 1868 e stabilitisi dapprima nello Iowa e poi in una fattoria del Minnesota, dove ottennero la cittadinanza statunitense e assunsero il nuovo cognome Anderson. Il piccolo John, dopo le elementari locali, frequentò le scuole superiori a Moorhead (1891-1894) e lavorò per i successivi quattro anni in un negozio di ferramenta e in una segheria nella vicina città di Hawley. Fra il 1899 e il 1900 conseguì il baccellierato al Valparaiso College, nell'Indiana, dove poi insegnò fisica nel 1902-1903.

Laureatosi alla Johns Hopkins University nel 1907 con una tesi sugli spettri di assorbimento e di emissione dei composti di neodimio ed erbio,[1] proseguì tali studi con il professor Harry Clary Jones, insieme al quale scrisse tre saggi che in seguito sarebbero risultati fondamentali per lo studio e lo sviluppo della struttura atomica.[2] Dopo una breve parentesi all'Università della Virginia (1908), tornò alla Johns Hopkins per insegnare astronomia e nel 1909, sposatosi con Josephine Virginia Barron, gli furono affidati anche i reticoli di diffrazione di Rowland (morto nel 1901) di cui continuò la produzione migliorandone sensibilmente la qualità. Per questa sua specifica competenza, l'astronomo Hale ne chiese la collaborazione per realizzare i nuovi strumenti progettati per l'Osservatorio di Monte Wilson, allora in via di costruzione; dopo un intero anno (1912) trascorso a Pasadena, in California, a controllare le varie fasi di lavorazione apportando continui miglioramenti e suggerendo sempre nuove tecniche, nel 1916 Anderson passò definitivamente alle dipendenze dell'Osservatorio californiano restandovi fino al 1956.

1917: il trasporto del grande specchio da 2,5 m per l'Osservatorio di Monte Wilson.
1917: il trasporto del grande specchio da 2,5 m per l'Osservatorio di Monte Wilson.

Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, quando gli interessi di Anderson come di molti altri scienziati furono dirottati su progetti di natura militare (ad esempio, speciali micrometri per la marina o apparecchiature per il rilevamento sottomarino), la sua attenzione si focalizzò sull'interferometro di Michelson e, grazie a particolari accorgimenti e modifiche, riuscì a misurare con precisione la distanza fra le stelle binarie di Capella. Le sue indagini teoriche, così come gli strumenti d'applicazione pratica da lui ideati e realizzati, nacquero in genere per le sollecitazioni o in funzione delle esigenze del mondo accademico prima e di quello "astronomico" poi: come gli studi sulla lunghezza d'onda o sulla volatilizzazione di vari tipi di fili metallici, gli impieghi del condensatore ad alto voltaggio, delle lenti ottiche e di moltissimi altri strumenti, compreso uno speciale sismometro. Per le sue ricerche, nel 1924 gli fu assegnata la Franklin Institute's Howard N. Potts Medal (scienza ed ingegneria). Dal 1928 al 1948 fece parte della commissione del California Institute of Technology (Caltech) per la costruzione dell'Osservatorio di Monte Palomar e, oltre ai relativi problemi gestionali e organizzativi, si dedicò alla progettazione della strumentazione e al disegno ottico del telescopio principale e del suo enorme specchio da 5 m, in stretta collaborazione con George Ellery Hale e la Fondazione Rockefeller.

Alla sua memoria è intitolato il cratere lunare Anderson.


Principali pubblicazioni



Note


  1. Pubblicata sull'Astrophysical Journal di quello stesso anno (cfr. la sezione Principali pubblicazioni).
  2. I tre saggi, editi nel 1908 e 1909, sono elencati nella sezione Principali pubblicazioni. Sulla loro portata scientifica, si possono vedere le considerazioni di Ira S. Bowen nel testo citato, p. 2.
  3. L'articolo si basa sulle esperienze dirette di Anderson con i reticoli di diffrazione sia alla Johns Hopkins University che all'Osservatorio di Monte Wilson.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 76431439 · ISNI (EN) 0000 0001 0718 8585 · LCCN (EN) no2010178299 · GND (DE) 116306661 · BNF (FR) cb125593470 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010178299
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] John August Anderson

John August Anderson (* 7. August 1876 in Rollag im US-Bundesstaat Minnesota; † 2. Dezember 1959 in Altadena, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Astronom.

[en] John August Anderson

John August Anderson (August 7, 1876 – December 2, 1959) was an American astronomer. He was born in Rollag, a small community in Clay County, Minnesota to the south of Hawley.

[es] John August Anderson

John August Anderson (7 de agosto de 1876 – 2 de diciembre de 1959) fue un astrónomo estadounidense, especializado en aplicar la interferometría a la determinación de estrellas binarias.[1]
- [it] John August Anderson



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии