astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Lucien Rudaux (Caudebec-lès-Elbeuf, 16 ottobre 1874 – Parigi, 15 marzo 1947) è stato un artista e astronomo francese, nonché divulgatore scientifico, noto per le sue composizioni a tema spaziale[1].

Lucien Rudaux nel 1903
Lucien Rudaux nel 1903

Biografia


L'osservatorio personale di Rudaux a Donville-les-Baines, in Normandia.
L'osservatorio personale di Rudaux a Donville-les-Baines, in Normandia.

Lucien Rudaux era il figlio dell'incisore Edmond-Adolphe Rudaux (nato a Verdun nel 1840 e morto a Donville-les-Bains nel 1908). Nel 1892, all'età di diciotto anni, egli entrò a far parte della Società astronomica francese,[2] mentre nel 1894 costruì un proprio osservatorio nella proprietà dei suoi genitori a Donville-les-Bains.[3] Tra il 1895 e il 1896, svolse il servizio militare a Granville. A partire dal 1902, svolse il ruolo di redattore scientifico e di artista per La Nature e, dal 1905, per L'Illustration.[4] Rispetto ai suoi colleghi, le sue rappresentazioni del suolo lunari erano molto più vicine alla realtà.[5] Nel 1912 venne nominato ufficiale dell'istruzione pubblica e nel 1914 ricevette il Prix des Dames assegnato dalla società astronomica di Francia.

Nell'agosto del 1914, Lucien Rudaux venne mobilitato nel settantanovesimo reggimento di fanteria territoriale. Nel 1915, passò alla decima sezione degli infermieri e nel 1917 fu riformato. Nel 1936 si trasferì al civico 113 del boulevard Saint-Michel a Parigi. Egli era laureato della società astronomica di Francia e dell'ufficio nazionale meteorologico. Nel 1936, venne nominato cavaliere della Legion d'onore.[4][6] Nel 1938 Rudeax realizzò delle illustrazioni per un articolo, apparso su The American Weekly, nel quale venivano immaginati degli ibridi tra esseri umani e animali, frutto di un'evoluzione alternativa del genere umano.[7] L'artista si spense a Parigi nel 1947.[8]


Opere di divulgazione


Una rappresentazione di un'eclissi solare vista dalla Luna, realizzata da Rudaux.
Una rappresentazione di un'eclissi solare vista dalla Luna, realizzata da Rudaux.

Nel 1915 riuscì a far pubblicare Ce qu'on voit dans le ciel, notions pratiques d'astronomie presso Garnier. Nel 1925 pubblicò il Manuale pratico di astronomia (Manuel Pratique d'Astronomie) presso Larousse.[3] Nel 1937 venne pubblicato Sur les autres Mondes (riedito da Larousse nel 1989), un'opera nella quale adoperò un grande talento artistico per immaginare, conservando un orientamento scientifico, i paesaggi degli altri pianeti del sistema solare. Molte di queste illustrazioni risultano abbastanza accurate ancora oggi.[2] A lui si deve anche La Lune et son histoire, un'opera pubblicata grazie a Nouvelles Éditions Latines nel 1946.


Pubblicazioni



Omaggi



Onorificenze


Cavaliere della Legion d'onore
 1926

Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Rudaux Award – International Association of Astronomical Artists, su iaaa.org. URL consultato il 7 settembre 2022.
  2. (EN) Lucien Rudaux: The Other Father of Astronomical Art, su AnArt4Life, 12 luglio 2019. URL consultato l'8 settembre 2022.
  3. (EN) The space explorer who never left earth, from Donville-les-Bains, su Normandy Then and Now, 3 marzo 2021. URL consultato l'8 settembre 2022.
  4. (FR) PAUL 2, su www.fabiofeminofantascience.org. URL consultato il 7 settembre 2022.
  5. (EN) Cesare Barbieri e Francesca Rampazzi, Earth-Moon Relationships: Proceedings of the Conference held in Padova, Italy at the Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, November 8–10, 2000, Springer Science & Business Media, 29 giugno 2013, ISBN 978-94-010-0800-6. URL consultato il 7 settembre 2022.
  6. (FR) Recherche - Base de données Léonore, su www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr. URL consultato il 7 settembre 2022.
  7. (EN) The Bizarre, Human-Animal Hybrids Imagined by Lucien Rudaux - 1938, su Flashbak, 4 giugno 2021. URL consultato l'8 settembre 2022.
  8. (FR) Société météorologique de France Auteur du texte, France Direction de la météorologie nationale Auteur du texte, Météo-France Auteur du texte, La Météorologie : revue mensuelle de météorologie et de physique du globe et Annuaire de la Société météorologique de France, su Gallica, 1º aprile 1947. URL consultato l'8 settembre 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52023104 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 3164 · BAV 495/126694 · Europeana agent/base/159200 · LCCN (EN) n84806457 · BNF (FR) cb157864964 (data) · J9U (EN, HE) 987007271918705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84806457
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Lucien Rudaux

Lucien Rudaux (1874–1947) was a French artist and astronomer, who created famous paintings of space themes in the 1920s and 1930s.

[fr] Lucien Rudaux

Lucien Rudaux est un vulgarisateur français en astronomie né le 16 octobre 1874 à Caudebec-lès-Elbeuf, mort le 15 mars 1947 à Paris.
- [it] Lucien Rudaux

[ru] Рюдо, Люсьен

Люсьен Рюдо (фр. Lucien Rudaux; 16 октября 1874[1], Кодбек-ле-Эльбёф, Приморская Сена — 15 марта 1947[1], Париж) — французский художник, писатель и астроном, один из пионеров космического искусства. Наиболее плодотворно писал картины в 1920-х и 1930-х годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии