Martin John Rees, barone Rees di Ludlow (York, 23 giugno 1942), è un astronomo cosmologo inglese.
Foto ufficiale come parlamentare del 2019
Astronomo reale dal 1995 e master del Trinity College dell'Università di Cambridge dal 2004, dal 1º dicembre 2005 al 2010 è stato presidente della Royal Society.
Biografia
Rees ha studiato presso la Shrewsbury School e il Trinity College. In seguito ha studiato negli Stati Uniti prima di diventare professore all'Università del Sussex. Tornato all'Università di Cambridge, prese il posto di Plumian Professor di astronomia fino al 1991 e di direttore dell'istituto di astronomia dell'Università. Dal 1992 al 2003 è stato professore di ricerca della Royal Society e dal 2003, professore di cosmologia e di astrofisica. È stato professore di astronomia al Gresham College di Londra nel 1975 e dal 1979 è membro della Royal Society. Inoltre è professore esterno all'Imperial College di Londra e all'Università di Leicester.
Nella sua carriera ha prodotto più di 500 pubblicazioni e ha dato importanti contributi alla teoria dell'origine della radiazione cosmica di fondo, oltre che allo studio della formazione delle galassie. I suoi studi sulla distribuzione dei quasar diedero una forte argomentazione contro la teoria dello stato stazionario. Fu inoltre uno dei primi a proporre che l'energia dei quasar sia prodotta da enormi buchi neri. È inoltre un noto divulgatore scientifico di astronomia e di scienze in generale.
Dal 22 luglio 2005 è titolare di seggio a vita alla Camera dei Lord e dal 6 settembre dello stesso anno è stato nominato Barone Rees di Ludlow, una città nella contea di Shropshire. L'asteroide 4587 Rees porta il suo nome.
Nel 2010 ha tenuto l'annuale serie delle prestigiose Reith Lectures per la BBC.[1]
Opere
Martin Rees, L'attrazione fatale della gravità: i buchi neri dell'universo, Bologna, Zanichelli, 1997, ISBN88-08-15634-6.
Martin Rees, Prima dell'inizio: il nostro universo e gli altri, Milano, Raffaello Cortina, 1998, ISBN88-7078-508-4.
Martin Rees, I sei numeri dell'universo: le forze profonde che spiegano il cosmo, Milano, Rizzoli, 2002, ISBN88-17-86756-X.
Martin Rees, Il nostro ambiente cosmico, Milano, Adelphi, 2004, ISBN88-459-1858-0.
Martin Rees, La lucciola e il riflettore: alla scoperta del mondo intorno a noi, Roma, Di Renzo, 2004, ISBN88-8323-080-9.
Martin Rees, Il secolo finale: Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni, Milano, Mondadori, 2004, ISBN88-04-52678-5.
Martin Rees (a cura di), Universo, Milano, Mondadori, 2006, ISBN88-370-4377-5.
Martin Rees, Da qui all’infinito: una riflessione sul futuro della scienza, Torino, Codice, 2012, ISBN978-88-7578-317-4.
Martin Rees, Il nostro futuro. Scenari per l’umanità, Treccani, 2019, ISBN978-88-1200-733-2.
Riconoscimenti
Premio Heineman per l'astrofisica (1984)
Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society (1987)
Premio Balzan per l'astrofisica delle alte energie (1989)
Medaglia Karl Schwarzschild (1989)
Bruce Medal (1993)
Premio Bruno Rossi (2000)
Henry Norris Russell Lectureship della American Astronomical Society (2004)
Premio Michael Faraday della Royal Society per la divulgazione scientifica (2004)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии