Pamela Margaret Kilmartin (...) è un'astronoma neozelandese.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
2434 Bateson[3]. | 27 maggio 1981 |
3087 Beatrice Tinsley[3] | 30 agosto 1981 |
3152 Jones[3] | 7 giugno 1983 |
3305 Ceadams[3] | 21 maggio 1985 |
3400 Aotearoa[3] | 2 aprile 1981 |
3521 Comrie[3] | 26 giugno 1982 |
3563 Canterbury[3] | 23 marzo 1985 |
3810 Aoraki[3] | 20 febbraio 1985 |
4154 Rumsey[3] | 10 luglio 1985 |
4243 Nankivell[3] | 4 aprile 1981 |
4248 Ranald[3] | 23 aprile 1984 |
4409 Kissling[3] | 30 giugno 1989 |
4819 Gifford[3] | 24 maggio 1985 |
4837 Bickerton[3] | 30 giugno 1989 |
5207 Hearnshaw[3] | 15 aprile 1988 |
5251 Bradwood[3] | 18 maggio 1985 |
5311 Rutherford[3] | 3 aprile 1981 |
5718 Roykerr[3] | 4 agosto 1983 |
6142 Tantawi[3] | 23 marzo 1993 |
9018 Galache[3] | 5 maggio 1987 |
Ha scoperto quarantuno asteroidi, tutti in collaborazione col marito Alan C. Gilmore.
È anche membro della Royal Astronomical Society of New Zealand (RASNZ).
Le è stato dedicato assieme al marito l'asteroide 2537 Gilmore,[4] in seguito è stato dedicato specificatamente a lei un altro asteroide, 3907 Kilmartin.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31691101 · LCCN (EN) no2003089809 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003089809 |
---|
![]() | ![]() |