astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Petrus Matheus Marie (Peter) Jenniskens (1962) è un astronomo olandese che si occupa in particolare di Meteoritica: lavora presso il Carl Sagan Center del SETI Institute e presso l'Ames Research Center della NASA.

Petrus Matheus Marie (Peter) Jenniskens
Petrus Matheus Marie (Peter) Jenniskens

Jenniskens è membro dell'Unione Astronomica Internazionale[1]: nel suo ambito partecipa ai lavori della Divisione III, Scienze dei Sistemi Planetari[2] nella Commissione 15[3], di cui è anche segretario, e nella Commissione 22[4]; in quest'ultima è attivo in particolare quale presidente del gruppo di lavoro sulla denominazione degli sciami meteorici[5] e del gruppo di lavoro Professionisti-Astrofili amatoriali[6].

Durante la sua carriera Jenniskens si è occupato di varie tematiche.


Prime ricerche


Nel 1994 ha scoperto assieme a David F. Blake che un'insolita densa e viscosa forma di acqua liquida può essere una delle forme comuni di acqua sulle comete e sui satelliti ghiacciati[7] e assieme a Xavier Désert ha condotto la prima ricerca sistematica delle bande interstellari diffuse[8].


Ricerche sulle meteore e meteoriti


Jenniskens studiando le scie di polvere delle comete di lungo periodo che intersecano l'orbita della Terra[9] ha predetto ed osservato l'outburst delle Alpha Monocerontidi[10][11] e studiato la dinamica e l'evoluzione degli sciami meteorici[12]. Jenniskens ha identificato il corpo progenitore delle Quadrantidi nell'asteroide 196256 2003 EH1[13][14], ha identificato anche i corpi progenitori di altri sciami meteorici dimostrando che la frammentazione delle comete è all'origine di molti sciami meteorici.

Jenniskens ha fatto parte del team che ha recuperato frammenti della meteorite originata dall'impatto dell'asteroide 2008 TC3 con la Terra, impatto avvenuto il 7 ottobre 2008 nel Sudan Settentrionale[15].


Studio di sciami meteorici tramite campagne aeree multistrumentali


Jenniskens è stato il responsabile della serie di quattro missioni Leonid MAC[16] condotte dalla NASA tramite un aereo appositamente attrezzato che ha portato in volo nuovi strumenti e attrezzature tecniche per studiare le grandi piogge meteoriche delle Leonidi del 1998-2002. Queste missioni hanno contribuito a sviluppare modelli per la previsione di grandi piogge meteoriche, scoperto tracce di materia organica nelle scie lasciate dalle meteore, indicazione importante dell'esistenza di precursori chimici della vita nelle meteore e nei corpi da dove esse si originano e scoperto nuove caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche emesse dalle meteore durante la loro traiettoria intratmosferica.

Successivamente ha partecipato alla campagna Aurigid MAC (Aurigid Multi-Instrument Aircraft Campaign)[17] per lo studio dell'outburst delle Aurigidi del 1º settembre 2007[18], uno sciame meteorico originato dalla cometa a lungo periodo C/1911 N1 Kiess; sempre nel 2007 ha partecipato alla campagna di studi Ursid MAC 2007[19] sulle Ursidi e nel 2008 alla campagna di studi 2008 Quadrantids MAC[20] sulle Quadrantidi.


Rientri satellitari


Le ricerche di Jenniskens comprendono anche ricerche sulle meteore artificiali, ossia le meteore o bolidi generati dal rientro di parti di satelliti o razzi vettori. Jenniskens è stato il responsabile della NASA per le campagne di studi effettuate per poter realizzare la capsule che avrebbero riportato a terra i campioni di polveri interplanetarie raccolti dalle missioni Genesis (8 settembre 2004)[21], Stardust (15 gennaio 2006)[22] e Hayabusa (giugno 2010)[23]. Le missioni aeree condotte da Jenniskens avevano come obiettivo la comprensione delle condizioni fisiche che avrebbe dovuto sopportare le capsule coi campioni durante le fasi di rientro attraverso l'atmosfera prima di essere recuperate[24].


Riconoscimenti


In suo onore l'asteroide 1999 TY224 è stato chiamato 42981 Jenniskens.


Note


  1. (EN) Petrus Matheus Marie Jenniskens
  2. (EN) Affiliations with Division III Planetary Systems Sciences
  3. (EN) Division III Commission 15 Physical Studies of Comets & Minor Planets Archiviato il 14 maggio 2009 in Internet Archive.
  4. (EN) Division III Commission 22 Meteors, Meteorites & Interplanetary Dust Archiviato l'11 ottobre 2009 in Internet Archive.
  5. (EN) Commission 22 of the International Astronomical Union Task Group on Meteor Shower Nomenclature
  6. (EN) ACM 1999 meeting
  7. (EN) Structural transitions in amorphous water ice and astrophysical implications
  8. (EN) A survey of diffuse interstellar bands (3800-8680Å)*
  9. (EN) Meteor Outbursts from long.period comet dust trails
  10. (EN) Good Prospects for α-Monocerotid Outburst in 1995, by Peter Jenniskens in WGN, Journal of the International Meteor Organization, vol. 23, n. 3, p. 84-86, giugno 1995
  11. (EN) Alfa Monocerotids 1995: Meteor Storm over Calar Alto!
  12. (EN) On the dynamics of meteoroid streams
  13. (EN) IAUC 8252: 2003kw; 2003 EH_1, THE QUADRANTIDS
  14. (EN) LEONID DAILY NEWS: December 08, 2003
  15. (EN) Peter's Meteorites
  16. (EN) Leonids Leonid Multi-Instrument Aircraft Campaign Homepage
  17. (EN) Aurigids
  18. (EN) Strange Lights: The 2007 Aurigid Meteor Shower Archiviato il 3 aprile 2009 in Internet Archive.
  19. (EN) Ursids
  20. (EN) Quadrantids
  21. (EN) Genesis
  22. (EN) Stardust
  23. (EN) HAYABUSA (MUSES-C)
  24. (EN) STARDUST SRC ENTRY OBSERVING CAMPAIGN

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 24908901 · ISNI (EN) 0000 0001 1609 6324 · ORCID (EN) 0000-0003-4735-225X · LCCN (EN) nr93017287 · GND (DE) 1057662402 · BNF (FR) cb15520885j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93017287
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Peter Jenniskens

Peter Jenniskens (* 1962) ist ein holländisch-amerikanischer Astronom, der an Forschungsinstituten der NASA und des SETI-Projekts arbeitet.

[en] Peter Jenniskens

Petrus Matheus Marie (Peter) Jenniskens (born 2 August 1962, in Horst) is a Dutch-American astronomer and a senior research scientist at the Carl Sagan Center of the SETI Institute and at NASA Ames Research Center.[1] He is an expert on meteor showers, and wrote the book "Meteor Showers and their Parent Comets" published by Cambridge University Press in 2006.[2] He is president of Commission 22 of the International Astronomical Union (2012-2015) and was chair of the Working Group on Meteor Shower Nomenclature (2006–2012) after it was first established.[3] Asteroid "42981 Jenniskens" is named in his honor.
- [it] Peter Jenniskens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии