Robert Hanbury Brown (Aruvankadu India, 31 gennaio 1916 – Andover, 16 gennaio 2002) è stato un astronomo e fisico britannico. Studiò ingegneria elettrica all'Università di Londra, dunque lavorò allo sviluppo del radar durante la Seconda guerra mondiale.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Nel 1956, Robert Hanbury Brown e Richard Q. Twiss pubblicarono Un test di un nuovo tipo di interferometro stellare su Sirio, in cui due tubi fotomoltiplicatori (TFM), separati di circa 6 metri, erano puntati sulla stella Sirio. La luce veniva raccolta nei TFM usando specchi da proiettore da ricerca. Un effetto di interferenza fu osservato tra le due intensità, rilevando una correlazione positiva tra i due segnali, nonostante non fosse stata raccolta nessuna informazione sulla fase. Hanbury Brown e Twiss utilizzarono il segnale di interferenza per determinare le dimensioni angolari apparenti di Sirio, con un'ottima risoluzione.
In seguito sviluppò un interferometro, il Sydney University Stellar Interferometer (SUSI), dislocato presso il Paul Wild Observatory, che divenne operativo nel 1991.
![]() | Compagno dell'Ordine dell'Australia |
«In riconoscimento del servizio alla scienza, in particolare nel campo dell'astronomia stellare.» — 9 giugno 1986[1] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100238800 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 6971 · LCCN (EN) n85803574 · GND (DE) 118939777 · BNE (ES) XX1153947 (data) · BNF (FR) cb122996385 (data) · NDL (EN, JA) 00463879 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85803574 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |