Shōhei Suzuki (鈴木正平 Suzuki Shōhei?; ...) è un astronomo giapponese.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
6416 Nyukasayama[3] | 14 novembre 1993 |
6499 Michiko[3] | 27 ottobre 1992 |
6918 Manaslu[3] | 20 marzo 1993 |
7028 Tachikawa[3] | 5 dicembre 1993 |
7067 Kiyose[3] | 4 dicembre 1993 |
7353 Kazuya[3] | 6 gennaio 1995 |
7891 Fuchie[3] | 11 novembre 1994 |
7892 Musamurahigashi[3] | 27 novembre 1994 |
8100 Nobeyama[3] | 4 dicembre 1993 |
8200 Souten[3] | 7 gennaio 1994 |
8530 Korbokkur[3] | 25 ottobre 1992 |
8551 Daitarabochi[3] | 11 novembre 1994 |
8702 Nakanishi[3] | 14 novembre 1993 |
9197 Endo[3] | 24 novembre 1992 |
9350 Waseda[3] | 13 ottobre 1991 |
9386 Hitomi[3] | 5 dicembre 1993 |
10171 Takaotengu[3] | 7 marzo 1995 |
10617 Takumi[3] | 25 ottobre 1997 |
10837 Yuyakekoyake[3] | 6 marzo 1994 |
13162 Ryokkochigaku[3] | 22 ottobre 1995 |
14036 Yasuhirotoyama[3] | 5 marzo 1995 |
14037 Takakikasahara[3] | 5 marzo 1995 |
14425 Fujimimachi[3] | 13 ottobre 1991 |
22385 Fujimoriboshi[3] | 14 marzo 1994 |
27827 Ukai[3] | 9 dicembre 1993 |
35371 Yokonozaki[3] | 25 ottobre 1997 |
Prolifico scopritore di asteroidi, il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di 52 asteroidi, effettuate tra il 1991 e il 1998, tutti in cooperazione con Masanori Hirasawa. Laureatosi all'Università di Waseda, lavora alla Mount Nyukasa Station.
Da non confondere col quasi omonimo astronomo Kenzo Suzuki o con gli astrofili Shigenori Suzuki e Masayuki Suzuki.
![]() | ![]() |