astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Stefano Valentini (Roma, 25 gennaio 1955) è un astronomo amatoriale italiano, di professione informatico.

È stato uno dei fondatori del Gruppo Astrofili "Nomentum", un circolo che mira a dotare il Sito Astronomico di Mentana di un osservatorio professionale.

Tra il 1993 e il 2000 ha collaborato con l'Osservatorio di Colleverde di Guidonia[1] nel campo della ricerca asteroidale, contribuendo alla scoperta di numerosi asteroidi grazie allo sviluppo di alcuni software astronomici ad-hoc.

Nel 2004 ha collaborato, presso l'Osservatorio di Santa Lucia di Stroncone alla scoperta della supernova 2004dg, realizzandone la prima misura astrometrica e fotometrica[2].

Nel 2011 è stato promotore della Fast Variable Stars Survey (FVSS)[3], una survey condotta ancora in collaborazione con l'osservatorio umbro, che ha portato alla scoperta ed alla classificazione di trentadue nuove stelle variabili a breve periodo[4], tutte catalogate presso l'American Association of Variable Star Observers (AAVSO).

L'asteroide 9121 Stefanovalentini, scoperto nel 1998 dall'astrofilo Vincenzo Silvano Casulli, dell'Osservatorio di Colleverde di Guidonia, porta il suo nome.[5][6]


Note


  1. E. Della Seta, Messaggeri Celesti - Le Comete: Storia Scienza Superstizione, Editori Riuniti, 1994, pp. 132-134, ISBN 978-88-359-3850-7.
  2. SUPERNOVA 2004dg, in Circular No. 8375, IAU Central Bureau for Astronomical Telegrams, 21 luglio 2004. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  3. S. Valentini, A CCD search of short period variable stars in six selected fields (Ricerca CCD di variabili a breve periodo in sei campi selezionati), in Astronomia UAI, vol. 5-6, 2013, pp. 32-37. URL consultato il 17 novembre 2016.
  4. vedi Sito Astronomico di Mentana per l'elenco completo
  5. La scheda sinottica di 9121 Stefanovalentini dal sito IAU, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 17 novembre 2016.
  6. Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, Fifth Ed., Springer, 2003, p. 679, ISBN 978-3-540-00238-3.
Portale Astronomia
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии