astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Tommaso Valperga di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737 – Torino, 1º aprile 1815) è stato un filosofo, astronomo, fisico e matematico italiano, membro della congregazione dell'Oratorio.

Tommaso Valperga di Caluso
Tommaso Valperga di Caluso

Biografia


Settimo di dieci figli di Amedeo Valperga conte di Masino e di Emilia Doria di Dolceacqua.

Nei primi anni della giovinezza si sentì attratto dalla carriera delle armi. A Malta, ospite del governatore dell'isola, si addestrò alla vita marinara imparando le dottrine nautiche e nel 1754 fu capitano sulle galee del re di Sardegna. Entrato poi a Napoli nella congregazione dei padri filippini fu professore di teologia.

Tornato a Torino studiò fisica e matematica sotto la guida del Beccaria, con Joseph-Louis Lagrange, Saluzzo e Cigna. Frequentatore delle riunioni culturali "sampaoline" nelle sale della casa di Gaetano Emanuele Bava di San Paolo ritrovò l'Alfieri, che aveva conosciuto a Lisbona nel 1772 durante un viaggio in Portogallo. Scoprì in lui il futuro poeta e tra loro nacque una profonda amicizia.

Ritratto di Tommaso Valperga di Caluso (prima del 1804)
Ritratto di Tommaso Valperga di Caluso (prima del 1804)

Eccelse negli studi filosofici e apprese l'inglese, il francese, lo spagnolo e l'arabo e conobbe con sicurezza il latino, il greco, il copto e l'ebraico. Nell'università degli Studi di Torino insegnò lingue orientali. Fu direttore dell'osservatorio astronomico di palazzo Madama, incarico che nel 1805 cedette al Vassalli Eandi.

Fu membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1773 e di tutte le maggiori accademie d'Europa, come pure della Massoneria[1][2].

Suo fratello Carlo Francesco (1727-1811) fu Ambasciatore del Regno di Sardegna in Francia, Portogallo e Spagna, e Viceré di Sardegna dal 1780 al 1783.


Note


  1. Gerardo Tocchini, "Le veglie di Torino, Joseph de Maistre", in: Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo, a cura di Gian Mario Cazzaniga, Einaudi, Torino, 2010, p. 395.
  2. Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, cap. XX, Il viaggio di Münter in Italia (1784-1787), p. 430.

Opere (selezione)



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49216995 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 0795 · SBN CFIV078809 · BAV 495/41206 · CERL cnp00391026 · ULAN (EN) 500281861 · LCCN (EN) n83032017 · GND (DE) 117669113 · BNF (FR) cb10748197m (data) · J9U (EN, HE) 987007269330105171 (topic) · CONOR.SI (SL) 181976163 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83032017
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo
Portale Fisica
  1. (PDF).

На других языках


[fr] Tommaso Valperga di Caluso

Tommaso Valperga di Caluso, né 20 décembre 1737 à Turin, où il est mort le 1er avril 1815, est un homme de lettres, orientaliste et mathématicien italien.
- [it] Tommaso Valperga di Caluso

[ru] Ди Калузо, Томмазо

Томмазо Вальперга ди Калузо (итал. Tommaso Valperga di Caluso; 1737—1815) — итальянский учёный, аббат, писатель, математик и астроном, член общества ораторианцев.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии