Veniamin Pavlovič Žechovskij (in russo: Вениамин Павлович Жеховский?) (San Pietroburgo, 1881 – Encausse-les-Thermes, 1975) è stato un astronomo russo naturalizzato francese, noto anche come Benjamin de Jekhowsky, nome con cui firmò i propri lavori scientifici dopo il 1934.
976 Benjamina | 27 marzo 1922 |
977 Philippa | 6 aprile 1922 |
988 Appella | 10 novembre 1922 |
1013 Tombecka | 17 gennaio 1924 |
1017 Jacqueline | 4 febbraio 1924 |
1037 Davidweilla | 29 ottobre 1924 |
1040 Klumpkea | 20 gennaio 1925 |
1093 Freda | 15 giugno 1925 |
1181 Lilith | 11 febbraio 1927 |
1328 Devota | 21 ottobre 1925 |
3881 Doumergua | 15 novembre 1925 |
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Appartenente ad una famiglia della nobiltà russa, dopo aver studiato all'Università di Mosca, a partire dal 1912 lavorò all'Osservatorio di Parigi, per poi trasferirsi all'Osservatorio di Algeri.
Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di dodici asteroidi, effettuate tra il 1922 e il 1927.
Gli è stato dedicato l'asteroide della fascia principale 1606 Jekhovsky.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 196716212 · ISNI (EN) 0000 0004 3358 8808 · LCCN (EN) no2020034762 · WorldCat Identities (EN) viaf-196716212 |
---|
![]() | ![]() |