astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Vincenzo Renieri (Genova, 30 marzo 1606Pisa, 5 novembre 1647) è stato un religioso, astronomo e matematico italiano. Fu amico e discepolo di Galileo Galilei.


Biografia


Monaco benedettino olivetano, il suo nome di battesimo era Giovanni Paolo. Fu a Roma nel 1623, poi ad Arezzo dal 1624 al 1625, ad Ascoli Piceno dal 1626 al 1629, a Monte Oliveto dal 1630 al 1631, e a Siena dal 1632 dove l'anno seguente, incontrò Galilei che, ormai cieco, gli diede tutti i documenti contenenti le sue osservazioni e calcoli sui pianeti medicei, affinché ne calcolasse le effemeridi che però non compaiono nelle Tabulae mediceae. Ad Arcetri conobbe e divenne amico di Vincenzo Viviani.[1]

Dal 1636 insegnò privatamente matematica e astronomia a Genova ed ebbe fra i suoi allievi Daniele Spinola.

Nel 1639 pubblica a Firenze la Tabulae Mediceae secundorum Mobilium universales.

Nel 1640 a seguito della morte di Dino Peri, con l'appoggio del principe Leopoldo de' Medici e di Galilei, Renieri lo sostituì come professore di matematica presso l'Università di Pisa. In seguito ebbe anche la cattedra di greco, che aveva insegnato per molti anni nelle scuole della sua congregazione in Monte Oliveto.

Nel suo lavoro astronomico si distinse per le osservazioni sui satelliti di Giove migliorando le tabelle galileiani sui movimenti di questi corpi celesti.

Solo dopo la morte prematura di Renieri, avvenuta a Pisa nel 1647, furono pubblicate i suoi studi sulle lune di Giove. Poiché sembra che i suoi scritti fossero stati trafugati da un uomo di nome Giuseppe Agostini[2][3] della corrispondenza epistolare con Galilei sono giunte a noi solo due lettere.

Famiano Michelini gli succedette alla cattedra di matematica, rimasta vacante dopo la sua morte, presso l'Università di Pisa.

Un cratere meteoritico lunare a sud-est del Cratere Galilaei gli fu dedicato con il nome di cratere Reiner.


Opere


Tabulae Mediceae secundorum mobilium uniuersales, 1639
Tabulae Mediceae secundorum mobilium uniuersales, 1639

Note


  1. Antonio Favaro, Amici e Corrispondenti di Galileo Galilei XII. Vincenzo Renieri, Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Volume 64, Part 2, 1904/5, pp 111-195
  2. Fahie, JJ, Galileo: His Life and Work (London: John Murray, 1903), 374-5
  3. Evento messo in dubbio da Antonio Favaro, Documenti inediti per la Storia dei MSS. Galileiani, Roma, 1886, pp 8-14

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 317283367 · ISNI (EN) 0000 0004 0175 180X · SBN BVEV062737 · CERL cnp00925021 · GND (DE) 1055354182 · BNE (ES) XX1743512 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-296776294
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] Vincenzo Renieri

Vincenzo Renieri, auch Vincenzio Reinieri oder Vincentino Reiner (* 30. März 1606 in Genua; † 5. November 1647) war ein italienischer Mathematiker und Astronom. Er war Freund und Schüler von Galileo Galilei.

[en] Vincentio Reinieri

Vincentio (Vincenzio, Vincenzo) Reinieri (Renieri, Reiner) (30 March 1606 – 5 November 1647) was an Italian mathematician and astronomer. He was a friend and disciple of Galileo Galilei.

[es] Vincentio Reinieri

Vincentio (también escrito Vincenzio o Vincenzo) Reinieri (Renieri, Reiner) (30 de marzo de 1606 – 5 de noviembre de 1647) fue un matemático y astrónomo italiano, amigo y discípulo de Galileo Galilei.
- [it] Vincenzo Renieri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии