astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Zu Chongzhi[1] (祖冲之S, Zǔ ChōngzhīP, Tsu Ch'ung-chihW; 429 – 500) è stato un matematico, astronomo e ingegnere cinese vissuto durante la Dinastia Song del Sud e la Dinastia Qi del Sud.

Zu Chongzhi
Zu Chongzhi

Vita e opere


La famiglia di Chongzhi era originaria dell'attuale Baoding, Hebei. Per sfuggire alla guerra, il nonno di Zu, Zu Chang, si trasferì nel Fiume Azzurro, all'epoca del massiccio esodo che si verificò sotto la Dinastia Jìn. Zu Chang fu per un certo periodo anche il "Ministro delle Grandi Opere" durante la dinastia Song ed aveva la responsabilità dei progetti edilizi del governo. Anche il padre di Zu, Zu Shuo, lavorò alla sua corte, tenuto in alta considerazione per la sua cultura.

Zu nacque a Jiankang. La sua famiglia, da sempre interessata alla ricerca astronomica, trasmise la passione per l'astronomia e la matematica al piccolo Zu, che fin da giovane manifestò tutto il suo talento. Quando l'imperatore Xiaowu della dinastia Liu Song sentì parlare di lui, lo mandò all'accademia Hualin Xuesheng e successivamente all'università imperiale di Nanchino (Zongmingguan) per dedicarsi alla ricerca. Nel 461 a Nanxu (l'attuale Zhenjiang, Jiangsu), fu assunto nell'ufficio del governatore locale.


Zhui Shu


Zu Chongzhi, insieme al figlio Zu Gengzhi, scrisse un libro di matematica intitolato Zhui Shu (Metodo di interpolazione). È molto probabile che vi fossero presenti tecniche di calcolo astronomico, stante l'accuratezza dei suoi calendari. Si ritiene che il trattato contenesse formule sul volume della sfera, equazioni cubiche e il valore accurato di pi greco. Purtroppo, il libro non è pervenuto ai nostri giorni, essendosene perse le tracce fin dal tempo della dinanstia Song.

Tra i suoi studi matematici vanno ricordati:


Astronomia


Statua di Zu Chongzi, Tinglin Park, Kunshan
Statua di Zu Chongzi, Tinglin Park, Kunshan

Zu fu un abile astronomo in grado di calcolare le grandezze temporali con una precisione senza precedenti. I suoi metodi di interpolazione e di integrazione sono di gran lunga in anticipo sui tempi e superiori anche a quelli di Yi Xing, basati peraltro su nozioni straniere.


Matematica


La maggior parte degli studi di Zu erano riportati nel testo Zhui Shu andato perduto. Molti studiosi ne hanno dibattuto la complessità: secondo tradizione, i cinesi erano molto avanti nelle materie matematiche come l'algebra e le equazioni, ragion per cui gli studiosi tendono ad assumere che tale opera riportasse metodi riguardanti le equazioni cubiche.

Per ottenere il valore approssimato di pi greco, Zu dovette sobbarcarsi lunghi calcoli. Egli utilizzò il metodo esaustivo, inscrivendo un poligono di 12.288 lati e ottenendo un'approssimazione fino all'ottava cifra decimale. Nessun matematico riuscì a calcolare un valore così preciso per circa 1.000 anni.

Zu ricavò anche la formula del volume di una sfera.


Il carretto che punta a sud


Il carretto che punta a sud fu un dispositivo inventato dall'ingegnere meccanico cinese Ma Jun (c. 200-265 d.C.). Era un veicolo munito di ruote e dotato di un primitivo differenziale, il quale azionava una statuetta che puntava costantemente a sud, cosa che consentiva di determinare la direzione. Questo effetto veniva ottenuto non tramite l'utilizzo del campo magnetico come succede in una bussola ma attraverso un complicato meccanismo basato sullo stesso principio che consente alle ruote di un'automobile di sviluppare la stessa coppia anche quando girano a velocità diverse. Dopo il periodo dei Tre Regni, il dispositivo cadde nell'oblio. Fu Zu Chongzhi che lo reinventò nel 478 d.C., come riportato nei testi Song Shu (c. 500 d.C.) e Nan Chi Shu. Di quest'ultimo se ne riporta un passaggio:

Quando l'imperatore Wu della dinastia Song sottomise Guanzhong, entrò in possesso del carretto di Yao Xing, di cui ormai era rimasta solo la carcassa senza alcun dispositivo all'interno: ovunque andasse, doveva esserci una persona all'interno che girasse la statuetta. Durante il regno di Sheng-Ming, Gao Di commissionò a Zi Zu Chongzhi di ricostruirlo. Zu ne creò uno in bronzo, in grado di indicare costantemente il sud, senza strappi: era dai tempi di Ma Jun che un tale dispositivo non era più stato funzionante.[4]


Denominati in suo onore



Note


  1. Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zu" è il cognome.
  2. Yoshio Mikami, Development of Mathematics in China and Japan, B. G. Teubner, 1913, p. 50.
  3. La successiva miglior approssimazione di è = 3,1415923874
  4. Needham, Volume 4, Part 2, 289.

Bibliografia


Altri testi

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 292073393 · ISNI (EN) 0000 0003 9708 4919 · WorldCat Identities (EN) viaf-292073393
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] Zu Chongzhi

Zu Chongzhi (chinesisch .mw-parser-output .Hant{font-size:110%}祖沖之 / .mw-parser-output .Hans{font-size:110%}祖冲之, Pinyin Zǔ Chōngzhī, W.-G. TsuCh'ung-chih, Jyutping Zou2 Cung1zi1; * 429; † 500) war ein chinesischer Mathematiker und Astronom zur Zeit der Liu-Song- und Südlichen Qi-Dynastie.

[en] Zu Chongzhi

Zu Chongzhi (Chinese: 祖沖之; 429–500 AD), courtesy name Wenyuan (Chinese: 文遠), was a Chinese astronomer, mathematician, politician, inventor, and writer during the Liu Song and Southern Qi dynasties. He was most notable for calculating pi as between 3.1415926 and 3.1415927, a record in accuracy which would not be surpassed for over 800 years.

[es] Zu Chongzhi

Zu Chongzhi (en chino tradicional: 祖沖之, chino simplificado: 祖冲之, pinyin Zǔ Chōngzhī; Wade-Giles: Tsu Ch'ung-chih; 429-500) fue un matemático y astrónomo chino que vivió y estuvo al servicio de las dinastías meridionales Liu Song y Qi del Sur.
- [it] Zu Chongzhi

[ru] Цзу Чунчжи

Цзу Чунчжи (кит. упр. 祖冲之, пиньинь Zǔ Chōngzhī, 429—500) — китайский математик и астроном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии