Avior (ε Car/Epsilon Carinae) è una stella gigante arancione di magnitudine +1,86 situata nella costellazione della Carena.[3] Dista 605 anni luce dal sistema solare, e si tratta in realtà di una stella binaria (o forse tripla),[1] composta da una gigante arancione e da un stella bianco-azzurra di sequenza principale.
Epsilon Carinae A / B | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Stella binaria |
Classe spettrale | K3 III / B2 Vp |
Distanza dal Sole | 605 anni luce |
Costellazione | Carena |
Redshift | 11,60 ± 0,90 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 08h 22m 30,8356s |
Declinazione | -59° 30′ 34,139″ |
Lat. galattica | -12,6010° |
Long. galattica | 274,2855° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 153 / 6 R⊙ |
Massa | 10,5 / 7,3[1] M⊙
|
Temperatura superficiale | 4100 / 24000 K (media) |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +1,86 (+2,25 / +3,86)[2] |
Magnitudine ass. | -4,47 (combinata)[3] |
Parallasse | 5,16 ± 0,49 mas |
Moto proprio | AR: -25,34 ± 0,55 mas/anno Dec: 22,72 ± 0,43 mas/anno |
Velocità radiale | 11,6 ± 0,9 km/s |
Nomenclature alternative | |
2MASS J08223082-5930340, GCRV 5546, HR 3307, SAO 235932, IRAS 08214-5920, CPC 20 2212, GSC 08579-02692, JP11 1671, TD1 12403, CPD -59 1032, HD 71129, N30 1949, TYC 8579-2692-1, FAUST 2427, HD 71130, NSV 4058, UBV 8042, FK5 315, HIC 41037, PPM 336856, UBV M 14307, GC 11463, HIP 41037, SACS 185
| |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta di una stella situata nell'emisfero australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a +1,86 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.
La stella pare essere una binaria a eclisse, con un cambio di luminosità di 0,12 magnitudini ogni 2,2 anni. La stella principale è una gigante arancione di tipo spettrale K3, ed è accompagnata da una calda stella di sequenza principale di tipo B2 con temperatura superficiale di 24.000 K, molto più calda della gigante (4100 K), che però è in compenso estremamente più grande.
Separate da 0,5 secondi d'arco, che dovrebbero essere nella realtà solo 4 U.A., non è facile stabilire quale delle 2 componenti sia in realtà la più luminosa; la stella di classe B parrebbe esserlo, ma le teorie evolutive suggerirebbero il contrario, la gigante arancione dovrebbe essere la più massiccia del sistema perché invecchiata prima. Il dubbio resta, anche perché, a differenza di Algol che ha lo stesso tipo di stelle, la distanza tra le due in questo caso è troppo elevata per ipotizzare un trasferimento di massa dalla componente fredda a quella calda nel corso della loro esistenza.
Le due componenti insieme sono 6000 volte più luminose del Sole. In uno studio di Parsons del 2004 la secondaria risulterebbe a sua volta doppia, con una compagna, forse di classe F8 avente una temperatura di circa 5900 K.[1]
![]() |