astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / Eta Ceti) è una stella della costellazione della Balena. Dopo Deneb Kaitos (β Ceti) e Menkar (α Ceti) è la stella più brillante della costellazione, con magnitudine apparente di +3,45.

Deneb Algenubi
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK2III
Distanza dal Sole118 anni luce
CostellazioneBalena
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta1h 8m 35,39s
Declinazione-10° 10 56,2
Dati fisici
Raggio medio14,3[1] R
Massa
1,7[1] M
Temperatura
superficiale
4770 K (media)
Luminosità
76 L
Età stimata1730-3650 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,45
Magnitudine ass.+0,68
Moto proprioAR: 215.61 mas/anno
Dec: -139.02 mas/anno
Velocità radiale+11,5 km/s
Nomenclature alternative
Deneb Algenubi, Algenudi, BD–10 240, HD 6805, HIP 5364, HR 334, SAO 147632.


Osservazione


Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine 3,45, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.


Caratteristiche fisiche


È una stella gigante arancione di tipo spettrale K2III con una temperatura effettiva di 4770 K. Avendo esaurito l'idrogeno nel suo nucleo è uscita dalla sequenza principale avviandosi verso gli stadi finali della sua esistenza. È una stella che fa parte del gruppo red clump e sta generando energia attraverso la fusione nucleare dell'elio al suo interno, e come altre stelle in questo stadio ha aumentato notevolmente le sue dimensioni, e mentre la sua temperatura superficiale è diminuita il suo raggio è ora circa 14 volte maggiore di quello solare[2][3]. La proporzione è stata calcolata partendo dalla misura diretta del suo diametro angolare - considerando l'oscuramento della corona - di 3,44 millisecondi d'arco. La sua luminosità è 77 superiore a quella solare[2].

Deneb Algenubi possiede una metallicità simile a quella del Sole (Fe/H = +0,02), sebbene altri studi considerano l'indice di metallicità superiore (Fe/H = +0,16). Si stima che abbia un'età compresa tra i 1730 ed i 3650 milioni di anni.


Sistema planetario


Col metodo della velocità radiale nel 2014 sono stati scoperti due pianeti extrasolari orbitare attorno alla stella, con periodi di 404 e 752 giorni. Non essendo noto il raggio è conosciuta solo la massa minima dei due corpi, che è di 2,55 volte quella di Giove per Eta Ceti b e 3,32 MJ quella di Eta Ceti c. Assumendo che le loro orbite siano complanari le loro orbite sono in risonanza orbitale 2:1, anche perché se fossero fortemente inclinate tra loro il sistema diventerebbe instabile.[1]

Sotto, un prospetto del sistema di Deneb Algenubi (o Eta Ceti).

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bGigante gassoso2,55±0,13 MJ403,5 giorni1027 UA0,13±0,052014
cGigante gassoso3,32±0,18 MJ751,9 giorni1,93 UA0,1±0,062014

Note


  1. Trifon Trifonov et al., Precise radial velocities of giant stars. VI. A possible 2:1 resonant planet pair around the K giant star η Ceti, in Astronomy & Astrophysics, vol. 568, A64, 2014, DOI:10.1051/0004-6361/201322885, arXiv:1407.0712.
  2. Atmospheric parameters of nearby giant stars (Jones+, 2011)
  3. Rotational and radial velocities 761 HIP giants (Massarotti+, 2008)

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Deneb Algenubi

Deneb Algenubi (arabisch ذنب الجنوبي, DMG ḏanab al-ǧanūbī ‚südliche Schwanz(flosse)‘) ist die Bezeichnung des Sterns η Ceti (Eta Ceti) im Sternbild Walfisch. Der Stern gehört der Spektralklasse K2 IIIb an, besitzt eine scheinbare Helligkeit von +3,45 mag und ist ca. 115 Lichtjahre entfernt. Anderer Name: Algenudi.

[en] Eta Ceti

Eta Ceti (η Cet, η Ceti) is a star in the equatorial constellation of Cetus. It has the traditional name Deneb Algenubi or Algenudi. The apparent visual magnitude of this star is +3.4,[2] making it the fourth-brightest star in this otherwise relatively faint constellation. The distance to this star can be measured directly using the parallax technique, yielding a value of 123.9 light-years (38.0 parsecs).[1]

[es] Deneb Algenubi

Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / 31 Ceti)[1][2] es una estrella en la constelación de Cetus situada a 118 años luz del Sistema Solar. Después de Deneb Kaitos (β Ceti) y Menkar (α Ceti) es, con magnitud aparente +3,45, la estrella más brillante en su constelación. Otro nombre por el que se conoce a esta estrella es Dheneb, utilizado también para designar a ζ Aquilae.
- [it] Deneb Algenubi

[ru] Эта Кита

Эта Кита (η Ceti, Eta Ceti) — звезда, которая находится в созвездии Кит на расстоянии приблизительно 124 световых лет от нас. Вокруг звезды обращаются, как минимум, две планеты.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии