Gliese 229 (scritto anche come Gl 229 o GJ 229) è un sistema binario a circa 19 anni luce dal Sistema solare nella costellazione della Lepre.
Gliese 229 A / B | |
---|---|
![]() Immagine di Gliese 229 A e B.
| |
Classificazione | sistema binario (nana rossa + nana bruna) |
Classe spettrale | M1V |
Distanza dal Sole | 8,8 al (2,7 pc) |
Costellazione | Lepre |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 06h 10m 34.62s[1] |
Declinazione | −21° 51′ 52.7″[1] |
Lat. galattica | -18,4392°[1] |
Long. galattica | 228,6123°[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,57[2] / 0,009-0,0011[3] R⊙ |
Massa | 0,58 / 0,025-0,065[3] M⊙
|
Periodo di rotazione | 0,52 giorni |
Temperatura superficiale | 3680[2] / ? K (media) |
Luminosità | 0,053[4] L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 8,14 |
Magnitudine ass. | 9,33 (visuale) 7,96 (bolometrica) |
Parallasse | 173,19 ± 1,12 mas[1] |
Moto proprio | AR: -137,01 mas/anno Dec: -714,05 mas/anno |
Velocità radiale | 3,9 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
BD-21°1377, HD 42581, HIP 29295, LHS 1827, NSV 2863, SAO 171334, TYC 5945- 765-1
| |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il sistema si compone di due componenti: Gliese 229 A una stella a brillamento e nana rossa e Gliese 229 B, una nana bruna in orbita attorno alla compagna.
Gliese 229B è stata individuata nel 1994 e confermata nel 1995 grazie al Telescopio spaziale Hubble. Sebbene sia troppo piccola per sostenere reazioni di fusione nucleare, con una massa pari a circa 40 masse gioviane, è ancora troppo massiccia per essere considerata un pianeta. Gliese 229B è stato il primo oggetto sub-stellare ad essere identificato con certezza. La distanza della nana bruna dalla stella è di circa 36 UA e il periodo orbitale è stimato attorno ai 340 anni[3].
Nel 2014 è stato scoperto un esopianeta gigante gassoso in orbita attorno alla stella, Gliese 229 Ab.[5] Si trova a una distanza di 0,9 UA e ha un periodo orbitale di 523 giorni. La sua massa minima era stata stimata inizialmente superiore a quella di Nettuno, tuttavia nel 2020 durante uno studio che ha portato alla scoperta di un secondo pianeta, essa è stata ridotta a una decina di volte quella della Terra. Gliese 229 Ac, scoperto nel 2020, è invece una super Terra situata nella zona abitabile della stella, dove potrebbero esserci le condizioni per la presenza di acqua liquida sulla superficie del pianeta.[6]
Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Incl. orbita |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ac | Super Terra? | 7,93+2,39 −3,44 M⊕ | — | 122 giorni | 0,339 UA | 0,29+0,06 −0,26 | — |
Ab | Mininettuno | 10,02+3,35 −6,10 M⊕ | — | 523,242+13 −7 giorni | 0,896 UA | 0,17+0,07 −0,17 | — |
B | Nana bruna | 35+15 −15 MJ[7] | — | 52890 giorni (145 anni) | 19,433+6,9 −4,7 UA | 0,03 | — |
Altri progetti
![]() |