astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Gliese 436 (GJ 436) è una piccola stella nana rossa che dista circa 30 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone.

Gliese 436
ClassificazioneNana rossa
Classe spettraleM2.5 V
Distanza dal Sole33,48 anni luce (10,27 parsec)
CostellazioneLeone
Coordinate
(all'epoca 2000)
Ascensione retta11h 42m 11,09s
Declinazione+26° 42 23,65
Dati fisici
Diametro medio583 800 km
Raggio medio~0,42 R
Massa
0,44 +/- 0,0404 M
Metallicità48% del Sole
Età stimata~11 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.10,68
Magnitudine ass.10,63
Nomenclature alternative
  • Ross 905
  • Catalogo Hipparcos: HIP 57087
  • G120-068
  • GCTP 2704.10
  • LHS 310,
  • AC+27:28217
  • Vyssotsky 616

Attorno ad essa è stato scoperto un pianeta extrasolare dal diametro di 50.000 km, battezzato Gliese 436 b, e dalle misurazioni della velocità radiale si evincono due possibile compagni non ancora confermati.


Proprietà


Lo spettro di questa stella indica che è di classe M2.5 V,[1] il che la colloca tra un gruppo popoloso di stelle di piccola massa note come nane rosse. La classe di luminosità di 'V' indica che si tratta di una stella di sequenza principale e che la produzione di energia dalla fusione nucleare dell'idrogeno avviene in corrispondenza della zona centrale. Modelli standardizzati per questa stella forniscono una dimensione stimata di circa il 42% del raggio del sole. Lo stesso modello predice l'atmosfera esterna che ha una temperatura di 3.318 K,[2] che conferisce il colore rosso-arancio di una classica stella di questo tipo. Essa ha una magnitudine apparente di 11°.[3] GJ 436 è più vecchio del Sole di diversi miliardi di anni ed è ricca di elementi pesanti (con masse maggiori di elio-4), pari al 48% del Sole. La velocità di rotazione prevista è di 1,0 km/s, e la cromosfera ha un basso livello di attività magnetica.[4]


Sistema planetario


Rappresentazione artistica del sistema planetario Gliese 436
Rappresentazione artistica del sistema planetario Gliese 436

Gliese 436 b è stato scoperto nel 2004, ed è uno dei primi pianeti delle dimensioni di Nettuno individuati al di fuori del nostro sistema solare.[5] Nel 2007 è stato osservato un transito del pianeta sulla propria stella. Grazie al transito è stato possibile determinare il raggio (4,32 raggi terrestri) e la massa (22,2 masse terrestri). Se paragonato con Giove esso ha una massa di 0,074 e un diametro medio del 37%. Molto probabilmente il pianeta è costituito da "ghiaccio caldo", cioè acqua mantenuta allo stato solido dalla pressione, nonostante le alte temperature.[6]

Nel 2008, i ricercatori hanno annunciato la scoperta di un secondo pianeta, Gliese 436 c, attraverso l'analisi della sua influenza sull'orbita di Gliese 436 b.[7] Con una massa 5 volte quella della Terra, il suo raggio sarebbe del 50% più grande del nostro pianeta.[8] L'analisi delle velocità radiali rivela un significativo dato corrispondente ad un periodo orbitale vicino alla risonanza orbitale 2:1 con il pianeta precedentemente scoperto. Il raggio orbitale dalla stella sarebbe pari a 0,045 ± 0,004 UA, con un periodo orbitale di 5,2 giorni. Tuttavia, ulteriori studi sembrano escludere che le perturbazioni osservate nell'orbita di Gliese 436 b siano riconducibili alla presenza di un secondo pianeta. Per quanto ancora ritenuta plausibile, l'esistenza di Gliese 436 c è rimasta senza conferma.

Inoltre, nel luglio 2012 è stato ha annunciato la scoperta di un eventuale terzo pianeta chiamato UCF-1.01 che sarebbe due terzi delle dimensioni della Terra. Esso completa un'orbita intorno a Gliese 436 ogni 1,36 giorni.[9] Tuttavia i dati sono ancora da confermare. Gli astronomi credono anche di aver trovato delle prove dell'esistenza di un terzo pianeta, UCF-1.02 ("Gliese 436 d"), che è di dimensioni simili.[10]

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
b0,0737 ± 0,0052 MJ2,6439 ± 1,6 giorni0,02887 ± 0,00095UA0,15 ± 0,012
UCF-1.01 (non confermato)1/3 MJ1,360,018 UAsconosciuta
c (non confermato)5 MJ5,20,045 UAsconosciuta

Note


  1. 2nd3rdplanet Kevin B. Stevenson, Joseph Harrington, Nate B. Lust, Nikole K. Lewis, Guillaume Montagnier, Julianne I. Moses, Channon Visscher, Jasmina Blecic, Ryan A. Hardy, Patricio Cubillos e Christopher J. Campo, Two nearby sub-Earth-sized exoplanet candidates in the GJ 436 system, in The Astrophysical Journal, luglio 2012, Bibcode:2012arXiv1207.4245S, arXiv:1207.4245.
  2. saffe C. Saffe, M. Gómez e C. Chavero, On the Ages of Exoplanet Host Stars, in Astronomy & Astrophysics, vol. 443, n. 2, 2006, pp. 609–626, Bibcode:2005A&A...443..609S, DOI:10.1051/0004-6361:20053452, arXiv:astro-ph/0510092.
  3. Solstation - Gliese 436
  4. Gillon, M. et al., Detection of transits of the nearby hot Neptune GJ 436 b, in Astronomy and Astrophysics, vol. 472, n. 2, 2007, pp. L13–L16, Bibcode:2007A&A...472L..13G, DOI:10.1051/0004-6361:20077799.
  5. Scientists discover first of a new class of extrasolar planets, su planetquest.jpl.nasa.gov, NASA, 31 agosto 2004]. URL consultato il 16 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2007).
  6. David Shiga, Strange alien world made of "hot ice", New Scientist, 6 maggio 2007. URL consultato il 16 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).
  7. Heather A. Knutson, A Spitzer Transmission Spectrum for the Exoplanet GJ 436b, in Astrophysical Journal, 735, 27, 2011, DOI:10.1088/0004-637X/735/1/27, arXiv:1104.2901.
  8. Bean, J. L. and Seifahrt, A., Observational Consequences of the Recently Proposed Super-Earth Orbiting GJ436, in Astronomy and Astrophysics, vol. 487, n. 2, 2008, pp. L25–L28, Bibcode:2008A&A...487L..25B, DOI:10.1051/0004-6361:200810278.
  9. Coughlin, J. L. et al., New Observations and a Possible Detection of Parameter Variations in the Transits of Gliese 436b, in The Astrophysical Journal, vol. 689, n. 2, 2008, pp. L149–L152, Bibcode:2008ApJ...689L.149C, DOI:10.1086/595822.
  10. The Colour of Stars, Australia Telescope, Outreach and Education, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, 21 dicembre 2004. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Gliese 436

Gliese 436 (auch GJ 436) ist ein Roter Zwerg in einer Entfernung von 9,76 Parsec (etwa 32 Lichtjahre) im Sternbild Löwe. Der Stern wird von einem Exoplaneten mit der Bezeichnung Gliese 436 b umrundet. Außerdem wurde im Juli 2012 die Entdeckung eines weiteren Exoplaneten mit der Bezeichnung Gliese 436 c verkündet, welcher jedoch nicht bestätigt werden konnte.

[en] Gliese 436

Gliese 436 is a red dwarf approximately 31.8 light-years (9.7 parsecs) away in the zodiac constellation of Leo. It has an apparent visual magnitude of 10.67,[3] which is much too faint to be seen with the naked eye. However, it can be viewed with even a modest telescope of 2.4 in (6 cm) aperture.[14] In 2004, the existence of an extrasolar planet, Gliese 436b, was verified as orbiting the star. This planet was later discovered to transit its host star.

[es] Gliese 436

Gliese 436 (GJ 436 / HIP 57087 / LHS 310) es una tenue estrella enana roja de magnitud +10,68 que se encuentra aproximadamente a 33 años luz de la Tierra. Está situada en la constelación de Leo al noreste de Duhr (δ Leonis) y Chertan (θ Leonis), norte de Denébola (β Leonis), sureste de Alula Borealis (ν Ursae Majoris), y norte de Cor Caroli (α Canum Venaticorum) y Asterion (β Canum Venaticorum).[5] Desde 2004 se conoce la existencia de una exoplaneta en torno a Gliese 436 (Gliese 436 b), si bien perturbaciones en la órbita de este planeta sugieren un posible compañero adicional parecido a la Tierra, más tarde se informó que se trata de Gliese 436 c . Un tercer planeta — no confirmado— podría completar el sistema.
- [it] Gliese 436

[ru] Глизе 436

Глизе 436 (Gliese 436) — одиночная звезда в созвездии Льва. Находится на расстоянии около 33 световых лет от Солнца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии