astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Gliese 876 (conosciuta anche con il nome di Ross 780) è una stella situata a 15,24 anni luce dal Sistema solare.

Gliese 876
Rappresentazione artistica del sistema stellare di Gliese 876
ClassificazioneNana rossa
Classe spettraleM4 V[1]
Tipo di variabileBY Draconis
Distanza dal Sole15,24 al (4,672 pc)[1]
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta22h 53m 16.7s
Declinazione-14° 15 49
Dati fisici
Diametro medio500400 km
Raggio medio~0,36 R
Massa
0,35[1] M
Periodo di rotazione96,7 giorni
Temperatura
superficiale
3480±50 K (media)
Luminosità
0,0124 L
Indice di colore (B-V)1,59
Metallicità75% del Sole
Età stimata~9,9 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.10,18
Magnitudine ass.11,82
Parallasse212,59±1,96 mas
Moto proprioAR: 960,33 mas/anno
Dec: −675,64 mas/anno
Velocità radiale−1,7 km/s
Nomenclature alternative
IL Aquarii, Ross 780, G 156-057, BD-15°6290, GCTP 5546.00, LHS 530, Vys 337, HIP 113020

Si tratta di una nana rossa molto piccola e fredda in confronto al Sole, di cui possiede il 32% della massa, il 36% circa del diametro e appena lo 0,0016% della luminosità. Fu scoperta da Frank Elmore Ross nel 1928.

Le piccole dimensioni e la classe spettrale di tipo M3.5 V ne farebbero una stella molto comune nelle vicinanze del Sole, ma Gliese 876 è anche uno dei sistemi planetari extrasolari conosciuti più vicini.


Distanza e visibilità


Gliese 876 è abbastanza vicina al nostro sistema solare. In base alle misurazioni astrometriche del satellite Hipparcos, la stella mostra una parallasse di 212,59 milliarcosecondi[2], che corrisponde ad una distanza di 4,7 pc (15,24 al). Nonostante la vicinanza la stella è così debole da essere invisibile all'occhio nudo e può essere vista solo con l'ausilio di un telescopio.


Il sistema planetario


Le prime ipotesi circa l'esistenza di pianeti attorno a questa stella risalgono ai primi anni novanta, ma fu solo nel 1998 che due team di astronomi — uno europeo e l'altro statunitense — annunciarono la presenza di un pianeta di tipo gioviano (Gliese 876 b) orbitante ad appena 0,2 au da essa, con un periodo di soli due mesi. Studi successivi determinarono per questo pianeta una massa pari a circa il doppio di quella di Giove.

Nel 2001 fu scoperto un secondo pianeta (Gliese 876 c), con oltre la metà della massa di Giove, sorprendentemente ancora più vicino alla stella (0,13 au) con un periodo di rivoluzione di un mese lungo un'orbita piuttosto ellittica (e = 0,26).

Risale invece al 2005 la scoperta di un terzo pianeta (Gliese 876 d), ancora più vicino alla stella (appena 0,021 au). Con una massa pari a circa sette volte quella della Terra, al tempo della scoperta era uno dei più piccoli pianeti extrasolari conosciuti e del primo pianeta roccioso ad essere scoperto nelle vicinanze di una stella della sequenza principale. La sua orbita strettissima, che percorre in soli due giorni, lo costringe probabilmente in rotazione sincrona e a mostrare sempre la stessa faccia alla stella, determinando enormi sbalzi di temperatura tra un emisfero e l'altro.

Nel giugno del 2010 avviene la scoperta di un quarto pianeta, Gliese 876 e, che orbita in 124 giorni ad una distanza media dalla stella di 0,33 au e con una massa paragonabile a quella di Urano. Questo pianeta è in risonanza orbitale con Gliese 876 c e Gliese 876 b nel rapporto di 1:2:4, un po' come avviene per le lune di Giove, Io. Europa e Ganimede[3]


Ricerca di pianeti abitabili


Alla distanza a cui si trova il secondo pianeta del sistema la temperatura dovrebbe essere tale da favorire lo sviluppo di forme di vita in un eventuale satellite del pianeta, anche se l'orbita fortemente ellittica potrebbe determinare sbalzi di temperatura eccessivi. Tuttavia le nana rosse come Gliese 876 sono spesso soggette a variazioni di luminosità (flare), soprattutto nella gamma dell'ultravioletto, il che potrebbe impedire definitivamente lo sviluppo di forme di vita.

Anche il terzo pianeta, anch'esso un gigante gassoso, si trova nella zona abitabile, seppur nel limite esterno. Ha un'eccentricità orbitale piuttosto bassa a differenza del secondo pianeta e potrebbe avere una luna potenzialmente adatta ad avere acqua liquida in superficie.


Prospetto


Segue un prospetto dei componenti del sistema planetario di Gliese 876, in ordine di distanza dalla stella.[1]

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
d6,91 M1,938 giorni0,021 au0,0822005
c0,76 MJ30,126 giorni0,134 au0,2502001
b2,39 MJ61,082 giorni0,214 au0,0271998
e15,43 M124,4 giorni0,345 au0,042010
Prospetto delle distanze dei pianeti dalla stella centrale

Gliese 876 nella fantascienza


In Building Harlequin's Moon, romanzo di Larry Niven e Brenda Cooper del 2005, un gruppo di viaggiatori spaziali, abbandonati nel sistema planetario di Gliese 876, tentano di terraformare il gigante gassoso "Arlecchino" (Harlequin), con l'obiettivo di creare nell'arco di molte generazioni una base tecnologica sufficiente per rifornire di carburante la loro nave e proseguire nella loro destinazione originale.


Note


  1. T. Trifonov et al., The CARMENES search for exoplanets around M dwarfs (PDF), in Astronomy and Astrophysics, vol. 609, A117, gennaio 2018, p. 24.
  2. HIP 113020, su The Hipparcos and Tycho Catalogues, ESA, 1997. URL consultato il 4 August 2006.
  3. Eugenio J. Rivera, Gregory Laughlin, Paul Butler, Steven S. Vogt, Nader Haghighipour e Stefano Meschiari, The Lick-Carnegie Exoplanet Survey: A Uranus-mass Fourth Planet for GJ 876 in an Extrasolar Laplace Configuration, in The Astrophysical Journal, vol. 719, n. 1, luglio 2010, pp. 890-899, Bibcode:2010ApJ...719..890R, DOI:10.1088/0004-637X/719/1/890, arXiv:1006.4244.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Gliese 876

Gliese 876 ist ein Roter Zwerg im Sternbild Wassermann, der etwa 15 Lichtjahre von der Sonne entfernt ist. Er ist einer der nächsten Nachbarsterne der Sonne, bei dem die Existenz eines Planetensystems bestätigt werden konnte. Das Planetensystem von Gliese 876 besteht aus vier bekannten Exoplaneten.

[en] Gliese 876

Gliese 876 is a red dwarf approximately 15 light-years away from Earth in the constellation of Aquarius. It is one of the closest known stars to the Sun confirmed to possess a planetary system with more than two planets, after Gliese 1061, YZ Ceti, Tau Ceti, and Luyten's Star; as of 2018, four extrasolar planets have been found to orbit the star. The planetary system is also notable for the orbital properties of its planets. It is the only known system of orbital companions to exhibit a near-triple conjunction in the rare phenomenon of Laplace resonance (a type of resonance first noted in Jupiter's inner three Galilean moons). It is also the first extrasolar system around a normal star with measured coplanarity. While planets b and c are located in the system's habitable zone, they are giant planets believed to be analogous to Jupiter.

[es] Gliese 876

Gliese 876 es una estrella enana roja de (tipo espectral M4V) situada a 15 años luz de la Tierra en la constelación de Acuario. Además, tiene la denominación de estrella variable IL Aquarii y posee una magnitud aparente de 10,17. Esta estrella cuenta con la mitad de masa que nuestro Sol. En el año 2006 se conoció que alberga tres planetas, dos parecidos a Júpiter, que se encuentran acoplados en una resonancia orbital 2:1, y otro con una masa de menos de la mitad de Neptuno, de tipo terrestre y el primero en ser descubierto de tan baja masa.
- [it] Gliese 876

[ru] Глизе 876

Глизе 876 (лат. Gliese 876) — одиночная звезда в созвездии Водолея, также называемая IL Водолея. Находится на расстоянии 15,2 св. лет от Солнца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии