astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Mu2 Scorpii2 Sco / μ2 Scorpii) è una stella nella costellazione dello Scorpione di magnitudine 3,54, distante 474 anni luce dal sistema solare. Fa parte dell'associazione Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo, e sebbene condivida la designazione di Bayer con Mu1 Scorpii, le due stelle non sono legate gravitazionalmente tra loro.

Mu1 Scorpii
Classe spettraleB2IV
Distanza dal Sole474 anni luce[1]
CostellazioneScorpione
Coordinate
Ascensione retta16h 52m 20,145s
Declinazione-38° 01 03,13
Dati fisici
Raggio medio7 R
Massa
9,1±0,3[2] M
Velocità di rotazione57 km/s
Temperatura
superficiale
23113 K (media)
Luminosità
3083[1] L
Età stimata20±4 milioni di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,54
Magnitudine ass.-2,25[1]
Parallasse6,88 mas
Moto proprioAR: -11,09 mas/anno
Dec: -23,32 mas/anno
Velocità radiale1,4 km/s
Nomenclature alternative
HR 6252, HD 151985, CD−37°11037, HIP 82545, SAO 208116, GC 22691


Caratteristiche fisiche


La stella è una subgigante blu di classe spettrale B2IV; ha un raggio 7 volte quello del Sole e una temperatura superficiale superiore ai 23 000 K[3]. Con una massa che è 9 volte quella del Sole, si trova al limite oltre il quale la stella terminerebbe la sua esistenza come supernova[4].


Compagno substellare


Nel 2022 osservazioni dirette nei dintorni della stella hanno portato alla scoperta di un massiccio pianeta extrasolare, o più probabilmente, di una nana bruna. La scoperta è avvenuta nell'ambito del programma BEAST (The B-star Exoplanet Abundance Study), il cui scopo è indagare sulla possibile presenza di pianeti attorno a stelle massicce (>2,4 M). L'oggetto orbita attorno alla stella a una distanza di 290±10 au e la sua massa è stata stimata in 14,4±0,8 MJ.[2]

È piuttosto raro scoprire pianeti attorno a calde e massicce stelle di classe B, e non è mai stato scoperto un pianeta attorno a una probabile progenitrice di supernova com'è Mu2 Scorpii, poiché si presume che l'intensa radiazione ultravioletta della stella madre tenda a fotoevaporare i pianeti nascenti prima che completino l'accrescimento. Non è completamente chiara la genesi delle nane brune: alcune teorie sostengono che a differenza dei pianeti si formino direttamente dalla nube molecolare allo stesso modo delle stelle, ma che tuttavia non acquisiscono massa sufficiente (>0,08 M) per innescare al suo interno la fusione nucleare dell'idrogeno. Tuttavia gli astronomi autori della scoperta suggeriscono che l'oggetto scoperto attorno a Mu2 Scorpii abbia proprietà simili a quella dei pianeti, nonostante superi il limite di massa che gli consente di innescare la fusione del deuterio (>13 MJ), fattore che contraddistingue una nana bruna da un pianeta gigante. Un altro fattore che sostiene che la genesi dell'oggetto substellare sia simile a quella di un pianeta è che il rapporto tra la sua massa e quella della stella è lo stesso che c'è tra Giove e il Sole.[2]

Nello stesso studio gli autori suggeriscono la presenza di un'ulteriore nana bruna avente una massa di 18,5±1,5 MJ e un semiasse maggiore di circa 21 UA, la cui esistenza però necessita di ulteriori osservazioni di follow-up per essere confermata.[2]


Prospetto del sistema


PianetaTipoMassaSem. maggioreEccentricitàIncl. orbitaScoperta
CC0 *Nana bruna18,5±1,5 MJ21 ± 1 UA0,61-2022
bNana bruna1,11 M290 ± 10 UA0,56-2022

* non confermato


Note


  1. Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  2. V. Squicciarini et al., A scaled-up planetary system around a supernova progenitor (PDF), in Astronomy and Astrophysics, 4 maggio 2022, arXiv:2205.02279.
  3. A. B. Underhill et al., Effective temperatures, angular diameters, distances and linear radii for 160 O and B stars (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 189, novembre 1979, pp. 601–605.
  4. N. Tetzlaff et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[en] Mu2 Scorpii

Mu² Scorpii (μ² Scorpii, abbreviated Mu² Sco, μ² Sco), also named Pipirima /pɪˈpɪrɪmə/,[11] is a star in the zodiac constellation of Scorpius. It has an apparent visual magnitude of +3.56,[2] which is bright enough to be seen with the naked eye. Its distance from the Sun is about 474 light-years, as determined by parallax measurements.[1] It is a member of the Upper Centaurus–Lupus subgroup of the Scorpius–Centaurus association.[12]
- [it] Mu2 Scorpii

[ru] Мю² Скорпиона

Мю2 Скорпиона (μ2 Sco, μ2 Scorpii) — звезда в южном зодиакальном созвездии Скорпиона. Обладает видимой звёздной величиной +3,56[3] и является достаточно яркой для наблюдения невооружённым глазом. Расстояние до данной звезды составляет около 474 световых лет, эта оценка была получена при измерениях параллакса.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии