astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Omega1 Scorpii (Omega1 Sco / ω1 Sco) è una stella di magnitudine 3,95 situata nella costellazione dello Scorpione. Condivide la lettera greca ω con Omega2 Scorpii, dalla quale è separata visualmente in cielo da 0,24°. Le due stelle tuttavia non sono legate gravitazionalmente tra loro, in quanto ω¹ Scorpii è molto più distante dalla Terra di quanto non lo sia ω² Scorpii. Possiede il nome tradizionale di Jabhat al Akrab, che deriva dall'arabo جبهة العقرب (jabhat al-caqrab), che significa "la fronte dello scorpione".

Omega1 Scorpii
La binaria visuale ω Scorpii. ω1 Scorpii è la stella più in alto nella fotografia.
ClassificazioneStella bianco-azzurra di
sequenza principale
Classe spettraleB1V[1]
Distanza dal Sole470 a.l.[2]
CostellazioneScorpione
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta16h 06m 48,427s[1]
Declinazione-20° 40 09,09[1]
Lat. galattica352,7497[1]
Long. galattica+22,7730[1]
Dati fisici
Raggio medio6,6[3] R
Massa
11,1[4]
Temperatura
superficiale
26.650 K[5] (media)
Luminosità
9120[5] L
Indice di colore (B-V)B-V: -0,05, V-I: 0,00[2]
Età stimata10 milioni di anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,95[1]
Magnitudine ass.-1,87
Parallasse6,92 ± 0,26 mas
Moto proprioAR: -8,98 ± 0,23 mas/anno
Dec: -23,48 ± 0,16 mas/anno[1]
Velocità radiale-3,1 km/s[1]
Nomenclature alternative
Jabhat al Akrab, ome Sco, 9 Sco, ome01 Sco, HD 144470, HR 5993, SAO 184123, HIP 78933, HIC 78933, GSC 06212-01711, TYC 6212-1711-1, PPM 265127, GC 21639, GCRV 9260, BD-20 4405, IRAS 16038-2032, 2MASS J16064842-2040088, GEN# +1.00144470, SKY# 29082, JP11 2708, ROT 2278, UBV 13636, UBV M 21154, uvby98 100144470, ALS 14817, CEL 4413, HGAM 650, MCW 558, TD1 18860, YZC 11 4723, YZ 0 4688, [B10] 4093, [SC96] Oph 29 .[1]


Osservazione


Posizione della stella nella costellazione dello Scorpione.

Si tratta di una stella dell'emisfero celeste australe. Grazie alla sua posizione non fortemente meridionale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine 3,9, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi dell'estate boreale.


Caratteristiche fisiche


Omega1 Scorpii è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, distante 470 anni luce dal sistema solare[6].

Si tratta di uno dei membri più massicci dell'associazione Scorpione superiore, un sottogruppo dell'associazione Scorpius-Centaurus, la cui età è stimata in 11 milioni di anni circa e si trova a 470 anni luce dalla Terra. Ha una massa stimata in 11 volte quella del Sole, una temperatura superficiale di oltre 26.000 K, ed è oltre 9000 volte più luminosa della nostra stella[5]. Il database stellare Simbad la indica come variabile Beta Cephei, tuttavia la stella non è presente nel catalogo dell'American Association of Variable Star Observers.


Occultazioni


Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.

L'ultima occultazione lunare si è verificata il 4 marzo 2013.[7][8]


Note


  1. * ome Sco -- Variable Star of beta Cep type, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  2. * Omega-1 Scorpii, a blue main sequence star in Scorpius, su astrostudio.org. URL consultato il 14 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2013).
  3. Catalogue of Stellar Diameters (CADARS) (Pasinetti-Fracassini+ 2001)
  4. Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
  5. Mark J. Pecaut, Eric E. Mamajek, & Eric J. Bubar, A Revised Age for Upper Scorpius and the Star Formation History among the F-type Members of the Scorpius-Centaurus OB Association, in Astrophysical Journal, vol. 746, n. 2, febbraio 2012, p. 154. arΧiv:1112.1695v2
  6. Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  7. Luna occulta ω1 Scorpii (2013-03-04 03:51 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  8. Astrokalender voor maart 2013, su hemel.waarnemen.com. URL consultato il 14 febbraio 2013.

Voci correlate


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[en] Omega1 Scorpii

ω1 Scorpii, Latinised as Omega1 Scorpii, is a star in the zodiac constellation of Scorpius. With an apparent visual magnitude of 3.95[2] it can be seen with the naked eye, 0.22 degree north of the ecliptic. Parallax measurements of this star give an estimated distance of around 470 light years from the Sun. It is a member of the Scorpius–Centaurus association.[12]
- [it] Omega1 Scorpii

[ru] Омега¹ Скорпиона

Омега1 Скорпиона (ω1 Scorpii, ω1 Sco) — звезда в зодиакальном созвездии Скорпиона. Обладает видимой звёздной величиной 3,95[3] и доступна для наблюдения невооружённым глазом. Измерения параллакса привели к оценке расстояния от Солнца до звезды 470 световых лет. Омега1 Скорпиона входит в состав ассоциации Скорпиона — Центавра.[12]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии