astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

RR Caeli è una stella binaria della costellazione del Bulino (in latino caelum), distante circa 66 ± 2 anni luce dalla Terra.[2]

RR Caeli A / B
ClassificazioneStella binaria
Classe spettraleDA7.8 / M6V
Tipo di variabileAlgol
Periodo di variabilità0,3 giorni
Distanza dal Sole66 ± 2 anni luce
CostellazioneBulino
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta04h 21m 05,563s
Declinazione-48° 39 07,02
Dati fisici
Raggio medio0,015 / 0,203[1] R
Massa
0,44 / 0,182[1] M
Temperatura
superficiale
7540 / 3100 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.+14,40 (max)
Magnitudine app.14,4
Parallasse49,68 ± 1,34 mas
Moto proprioAR: 17,9 mas/anno
Dec: -538,3 mas/anno
Nomenclature alternative
LFT 349, WD 0419-487, GJ 2034 AB

Inizialmente notata dall'astronomo Willem Jacob Luyten nel 1955 per la proprietà di possedere un elevato moto proprio, e per questo da lui inserita nel catalogo LFT indicandola LFT 349. Ad un più accurato esame nel 1979 si rivelò essere una binaria a eclisse in quanto la sua magnitudine scendeva dal valore di 14,36 ogni 7 h e 12 min per un intervallo di circa 10 min, fenomeno riconducibile all'occultamento da parte di un oggetto stellare dall'inferiore luminosità apparente; a causa di quest'ultima caratteristica dal 1984 venne indicata RR Caeli.[3]


Caratteristiche fisiche


RR Caeli è una stella binaria, composta da una nana rossa di tipo spettrale M6V e da una nana bianca che le orbita attorno compiendo una rivoluzione ogni circa 7 ore, la prima con una massa del 18% di quella solare e la seconda del 44%.[3] La nana rossa è in rotazione sincrona con la nana bianca, alla quale presenta sempre lo stesso lato.[1]

Il sistema è anche destinato a diventare una variabile cataclismica dato il progressivo trasferimento di materia dalla componente rossa verso la superficie della nana bianca, fenomeno che si presume si concluderà tra i 9 e i 20 miliardi di anni.[4] La progressiva contrazione del periodo orbitale porterà ad un aumento del tasso di trasferimento dell'idrogeno verso la superficie della nana bianca.[4]


Sistema planetario


Nel 2012, grazie a un ulteriore studio della sua curva di luce, il sistema ha rivelato la presenza di almeno uno o più esopianeti; il primo e più massiccio appare essere un supergigante gassoso, con una massa 3-4 volte quella di Giove e con un periodo orbitale di 15 anni attorno alla coppia di stelle.[5] Nel 2021 è stato confermato un secondo pianeta, anch'esso circumbinario; di dimensioni simili al primo scoperto, orbita attorno alla coppia di stelle in circa 40 anni.[6]


Prospetto planetario


PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàIncl. orbitaScoperta
bGigante gassoso3,0±0,3 MJ15,06 anni5,2 UA0>17.6°2012
cGigante gassoso2,7±0,7 MJ39±5 anni9,7 ± 0,9 UA0>17.6°2021

Note


  1. Ribeiro, T., Baptista, R., Kafka, S., Dufour, P., Gianninas, A. e Fontaine, G., Accretion and activity on the post-common-envelope binary RR Caeli (PDF), in Astronomy & Astrophysics, 556A, 2013, Bibcode:2013A&A...556A..34R, arXiv:1307.5921.
  2. SIMBAD.
  3. Bruch e Diaz 1998.
  4. Maxted e collaboratori 2007.
  5. Planet RR Cae b, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  6. R. Rattanamala et al., Two circumbinary planets in RR Cae eclipsing binary system (PDF), settembre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[en] RR Caeli

RR Caeli is an eclipsing binary star in the constellation Caelum. It is 69 light years from Earth.
- [it] RR Caeli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии