astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Ras Algethi (α Her / α Herculis / Alpha Herculis) è una stella multipla situata nella costellazione di Ercole e distante 351 anni luce dal sistema solare[2]. È conosciuta anche come Rasalgethi (dall'arabo رأس الجاثي ra's al-jaθiyy, Testa dell'Inginocchiato[3]) o, secondo la nomenclatura di Flamsteed, 64 Herculis, mentre in Cina è conosciuta come Ti Tso, "il posto dell'Imperatore", oppure anche come Tsin[4].

Ras Algethi A / B / C
La lettera α identifica Rasal Algethi nella costellazione di Ercole.
ClassificazioneStella multipla
Classe spettraleM5IIvar / G5III / F2V
Tipo di variabileVariabile semiregolare
Distanza dal Sole351 anni luce
CostellazioneErcole
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta17h 14m 38,80s
Declinazione+14° 23 25,0
Dati fisici
Raggio medio387[1]/ ? / ? R
Massa
2,15[1] / 4 / 2,5 M
Periodo di rotazione1265 giorni
Temperatura
superficiale
2800 K[1] (media)
Luminosità
8300[1] / 140 / ? L
Dati osservativi
Magnitudine app.3,48 / 5,4 /
Magnitudine ass.-2,38 (combinata)
Parallasse8,53 ± 2,03mas
Moto proprioAR: -6,71 mas/anno
Dec: 32,78 mas/anno
Velocità radiale-33,1
Nomenclature alternative
Rasalgethi, Ras Algethi, α Her, 64 Her, HR 6406, HD 156014, SAO 102680.


Osservazione


Posizione della stella nella costellazione di Ercole.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; è posta nella parte meridionale della costellazione di Ercole, al confine con quella dell'Ofiuco, e grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'Antartide. Essendo di magnitudine 3,5 la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.


Caratteristiche del sistema


Visto al telescopio questo sistema è risolto in due componenti designate α1 e α2. Le due componenti distano l'una dall'altra 550 unità astronomiche ed orbitano l'una intorno all'altra in un periodo di circa 3600 anni. α1 è una stella gigante luminosa di colore rosso. α2 è inoltre un sistema doppio le cui componenti sono una gigante gialla ed una nana bianco-gialla che ruotano attorno al comune centro di massa in 52 giorni, separate mediamente da 0,4 UA. Le componenti di questo sistema multiplo sono talvolta denominate rispettivamente α Herculis A, Ba e Bb. Studi interferometrici hanno inoltre scoperto altre due compagne molto vicine a α Herculis A; una è stata risolta in qualche occasione ed è separata da 0,02 secondi d'arco dalla gigante, mentre l'altra ha un periodo orbitale di 10 anni, per cui Ras Algethi è in definitiva un sistema stellare almeno quintuplo[5].

Il diametro angolare della gigante rossa α1 è stato misurato con un interferometro in 34 ± 0,8 milliarcosecondi, o 0,034 arcosecondi.[6] Ad una distanza stimata di 120 parsec corrisponde un raggio di circa 280 milioni di chilometri, 400 volte più grande del Sole. Se la stella fosse posta al centro del sistema solare, si estenderebbe oltre l'orbita di marte, non lontana dalla cintura di asteroidi principale[7]. Possiede una massa 2,15 volte quella solare[1], e da essa si espande una nube di gas che si estende per circa 90 unità astronomiche.[8] La sua luminosità è 475 volte quella del Sole in luce visibile, quella cioè che percepisce l'occhio umano, ma considerando la radiazione infrarossa che una stella così "fredda" emette, arriva ad essere 17.000 volte più luminosa del Sole. Rasal Algethi A è anche una variabile semiregolare, con la magnitudine che varia da 3,1 a 3,9 in periodi che vanno da alcuni mesi a svariati anni, con il periodo principale di 1343 giorni[5].

La stella si trova nella parte bassa della costellazione. Il nome tradizionale "Testa" proviene dal fatto che in antichità Ercole era dipinto a testa in giù nelle carte celesti.


Note


  1. Schröder, K.-P.; Cuntz, M., A critical test of empirical mass loss formulas applied to individual giants and supergiants, in Astronomy and Astrophysics, vol. 465, n. 2, aprile 2007, pp. 593–601.arΧiv:astro-ph/0702172
  2. Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  3. L'Inginocchiato (Engonasin, in greco) era il nome con cui anticamente era nota la costellazione di Ercole.
  4. (EN) Richard Hinckley Allen, Hercules, in Star Names — Their Lore and Meaning, Courier Dover Publications, 8 ottobre 2010, p. 244, ISBN 0-486-21079-0.
  5. Double Star of the Month - July 2011, su webbdeepsky.com, The Webb Deep-Sky Society. URL consultato il 6 settembre 2012.
  6. Benson, J. A.; Dyck, H. M.; Mason, W. L.; Howell, R. R.; Ridgway, S. T.; Dixon, D. J., The infrared angular diameter of Alpha Herculis measured with a Michelson interferometer, in Astronomical Journal, vol. 102, 1991, pp. 2091-2097. URL consultato l'8 marzo 2007.
  7. Jim Kaler, Rasalgethi, su astro.uiuc.edu, University of Illinois. URL consultato il 7 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2007).
  8. Armin J. Deutsch, The Circumstellar Envelope of Alpha Herculis., in Astrophysical Journal, vol. 123, 1956, pp. 210-227. URL consultato il 4 febbraio 2007.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Ras Algethi

Ras Algethi (Rasalgethi, arabisch رأس الجاثي, DMG raʾs al-ǧāṯī ‚Kopf des Knienden‘) oder α Herculis (Alpha Herculis, kurz α Her) ist ein Stern im Sternbild Herkules. Es handelt sich um ein Dreifachsternsystem, dessen Hauptstern ein veränderlicher Stern ist. Das System liegt ca. 360 Lichtjahre entfernt und besitzt insgesamt eine scheinbare Helligkeit von durchschnittlich 3,06 mag. Damit handelt es sich – entgegen der Bezeichnung Alpha – nur um den dritthellsten Stern im Herkules (hinter β Herculis und ζ Herculis).

[en] Alpha Herculis

Alpha Herculis (α Herculis, abbreviated Alpha Her, α Her), also designated 64 Herculis, is a multiple star system in the constellation of Hercules. Appearing as a single point of light to the naked eye, it is resolvable into a number of components through a telescope. It has a combined apparent magnitude of 3.08, although the brightest component is variable in brightness. Based on parallax measurements obtained during the Hipparcos mission, it is approximately 360 light-years (110 parsecs) distant from the Sun.

[es] Ras Algethi

Ras Algethi o Rasalgethi (α Herculis / α Her / 64 Herculis) es una estrella de magnitud aparente +3,31 en la constelación de Hércules. Se encuentra a 382 años luz de distancia del Sistema Solar.
- [it] Ras Algethi

[ru] Рас Альгети

Рас Альгети, Альфа Геркулеса (лат. α Herculis), 64 Геркулеса (лат. 64 Herculis) — кратная звезда в созвездии Геркулеса на расстоянии (вычисленном из значения параллакса) приблизительно 329 световых лет (около 101 парсек) от Солнца. Возраст звезды определён как около 1,2 млрд лет[12].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии