astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

La Stella Pistola (nota in inglese come Pistol Star) è una stella ipergigante blu situata nella costellazione del Sagittario.

Stella Pistola
Immagine in falsi colori della Stella Pistola e della Nebulosa Pistola, scattata dalla camera NICMOS dell'HST.
ClassificazioneIpergigante Blu
Classe spettraleB
Tipo di variabileS Doradus
Distanza dal Sole25000 al
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta17h 46m 15,30s
Declinazione−28° 50 04
Dati fisici
Diametro medio6,24×108 chilometri (4,17 au)
Raggio medio306[1] R
Massa
80-150 M
Periodo di rotazione1 265 giorni
Velocità di rotazione20 km/s
Temperatura
superficiale
11800 K[1] (media)
Luminosità
1 600 000[1] L
Indice di colore (B-V)1,87
Età stimata2×106 anni
Dati osservativi
Magnitudine app.4
Parallasse5,40 ± 1,68 mas
Moto proprioAR: −10,16 mas/anno
Dec: −23,21 mas/anno
Velocità radiale−3,4 km/s
Nomenclature alternative
Pistol Star, V4647 Sgr

Classificata come variabile S Doradus, è una delle stelle più luminose e massicce della Via Lattea. Fa parte dell'ammasso Quintupletto, situato a circa 25.000 anni luce dalla Terra, nei pressi del centro galattico, e deve il suo nome alla forma della nebulosa che illumina, la nebulosa Pistola.


Caratteristiche


Posizione della Stella Pistola nella costellazione del Sagittario.

Le prime osservazioni fecero pensare che potesse trattarsi della più estrema tra le stelle conosciute, dato che l'energia prodotta fu inizialmente stimata essere 10 milioni di volte superiore a quella prodotta dal Sole; studi successivi, tuttavia, hanno ridimensionato questo considerevole numero al più "modesto" valore di 1,7 milioni, un dato ancora enorme, ma che ne farebbe un oggetto un terzo meno luminoso di η Carinae[2].

La Stella Pistola irradia in circa 20 secondi la stessa energia che il Sole irradia in un anno. Gli oggetti di questa categoria hanno una massa da 80 a 150 M ed una vita molto breve, all'incirca 3 milioni di anni. Al contrario delle normali stelle, la fisica di questi oggetti stellari è fortemente influenzata dalla pressione esterna della luce che emettono. Come altre stelle estremamente luminose, la Stella Pistola è una variabile di tipo S Doradus.

Si ritiene che la stella abbia già espulso una quantità di materia pari a circa 10 masse solari in gigantesche esplosioni che forse hanno avuto luogo tra 4 000 e 6 000 anni fa. Il suo vento stellare è 10 miliardi di volte più forte di quello del Sole. La sua età precisa, così come il suo futuro, non è certa, ma ci si attende che essa, nel giro di 1-3 milioni di anni, esploderà in una brillantissima supernova o addirittura in una poderosa ipernova. Alcuni astronomi ipotizzano che la sua enorme massa possa esser messa in relazione con la sua posizione, vicina al centro galattico, poiché è proprio in questa regione della galassia che tendono a formarsi prevalentemente stelle di grande massa.

Questo oggetto, che deve il suo nome alla forma della nebulosa che illumina, la nebulosa Pistola, è situato nei pressi del nucleo galattico, approssimativamente a 25 000 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario. La Stella Pistola apparirebbe ad occhio nudo come un astro di quarta magnitudine apparente, se non fosse celata alla nostra vista da nubi di polvere in grado di assorbire lo spettro visibile; la stella fu infatti scoperta, verso la fine degli anni novanta, solo grazie al Telescopio Spaziale Hubble, sondando la porzione del cielo nella lunghezza d'onda degli infrarossi, radiazione in grado di penetrare le nubi.

Oltre alla Stella Pistola esistono altri oggetti che negli ultimi anni sono stati definiti come "la stella più luminosa". Gli studi hanno tuttavia dimostrato che quasi tutti questi oggetti hanno subito un degrado col tempo. La più grande luminosità "confermata" è di circa 5 milioni di volte quella solare, come nel caso di η Carinae che, alla sua formazione, aveva probabilmente una massa compresa tra 150 e 200 M. La nostra Galassia, molto probabilmente, possiede circa un centinaio di stelle che superano Eta Carinae e sono probabilmente identificabili negli infrarossi; ma la loro luce visibile è totalmente oscurata dalla presenza di pulviscolo interstellare, e difficoltà pratiche impediscono agli astronomi di identificarle.


Note


  1. Najarro, F.; Figer, D. F.; Hillier, D. J.; Geballe, T. R.; Kudritzki, R. P., Metallicity in the Galactic Center: The Quintuplet Cluster, in The Astrophysical Journal, vol. 691, n. 2, 2009, p. 1816, DOI:10.1088/0004-637X/691/2/1816.
  2. F. Najarro, The Fate of the Most Massive Stars, ASP Conference 332, 2005, pp. 58-68.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Pistolenstern

Der Pistolenstern ist ein Hyperriese aus dem Quintuplet-Sternhaufen in der Nähe des Zentrums der Milchstraße.

[en] Pistol Star

The Pistol Star is an extremely luminous blue hypergiant star, one of the most luminous and massive known in the Milky Way. It is one of many massive young stars in the Quintuplet cluster in the Galactic Center region. The star owes its name to the shape of the Pistol Nebula, which it illuminates. It is located approximately 25,000 light-years from Earth in the direction of Sagittarius. The star has a large mass comparable to V4998 Sagittarii and a luminosity 3.3 million times that of the Sun (L☉). It would be visible to the naked eye as a 4th-magnitude star if it were not for the interstellar dust near the Center of the Milky Way that absorbs almost all of its visible light.

[es] Estrella Pistola

La estrella Pistola es una de las estrellas hipergigantes e hipermasivas más luminosas de la Vía Láctea. Su nombre proviene de la forma de la nebulosa que ilumina, la nebulosa de la Pistola.
- [it] Stella Pistola

[ru] Пистолет (звезда)

Пистолéт (англ. Pistol Star; также V4647 Стрельца) — яркая голубая переменная спектрального класса B, одна из ярчайших звёзд в Млечном Пути.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии