astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Theta Carinae (θ Car / θ Carinae) è una stella azzurra visibile nella costellazione della Carena. È l'astro centrale e il più luminoso dell'ammasso aperto noto come Pleiadi del Sud (IC 2602), e segna anche il limite nordorientale dell'asterismo della Croce di diamante. Possiede pure un nome proprio, in realtà poco conosciuto, Vathorz Posterior col significato che allude a un oggetto che segue il bagnasciuga (probabilmente riferito alla superficie dell'acqua lungo la Nave Argo); il nome è di origine nordico - latina.

Theta Carinae
Mappa della costellazione della Carena nella quale è evidenziata la posizione di η Carinae, e della celeberrima nebulosa che la circonda, e di θ Carinae, la stella più luminosa dell'ammasso aperto delle Pleiadi del Sud (IC 2602).
Classificazionestella bianco-azzurra
di sequenza principale)
Classe spettraleB0Vp
Distanza dal Sole479 anni luce
CostellazioneCarena
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta10h 42m 57,40197s
Declinazione-64° 23 40,0208
Lat. galattica-4,9017
Long. galattica289,5978
Dati fisici
Raggio medio5,1 R
Massa
15,15 M
Velocità di rotazione202 km/s-1
Temperatura
superficiale
31 000 K[1] (media)
Luminosità
21900 L
Età stimata4 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+2.74
Magnitudine ass.-2.91
Parallasse7,43 mas
Moto proprio12h 06m : -18° 87 :
Velocità radiale24 km/s
Nomenclature alternative
HD 93030, EUVE J1042-64.3, JP11 4482, TD1 15097, FK5 406, N30 2542, UBV 9865, ALS 14951, GC 14755, PPM 358184, UBV M 38864, CEL 3659, GCRV 6678, ROT 3699, uvby98 326020037, RX J1042.9-6423, [B10] 2862, CPC 21 2210, HIC 52419, 1RXS J104257.1-642339, [RSP95] 60, CPD -63 1599, HIP 52419, SAO 251083, 2E 1041.1-6407, HR 4199, SBC9 631, 2E 2309, IC 2602 37


Osservazione


La posizione di θ Carinae nella costellazione della Carena.

Theta Carinae è una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 2,8 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.


Caratteristiche fisiche


La stella è una bianco-azzurra di sequenza principale di classe B0Vp, dove la "p" indica che è una stella peculiare, ricca di silicio; è piuttosto giovane avendo pochi milioni di anni, ed ha una massa 15 volte superiore a quella solare, che fa supporre che il destino finale della stella sarà quello di esplodere in una brillante supernova.[2].

Fa parte dell'ammasso delle Pleiadi del Sud, che ha tuttavia 34 milioni di anni ed è quindi molto più vecchio della stella, per questo considerata una vagabonda blu.[1] Questa classe di stelle ha solitamente avuto un'evoluzione anomala, spesso derivata dalla fusione di due o più stelle tra loro. Pare comunque essere una binaria spettroscopica, con una compagna cento volte meno luminosa che le orbita attorno in 2,2 giorni;[3] anche un trasferimento di massa tra le due componenti potrebbe spiegare l'età e la peculiarità spettrali della principale.[3]

La sua magnitudine assoluta è di -2,87 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.


Note


  1. Theta Carinae (Stars, Jim Kaler)
  2. Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
  3. S. Hubrig, M. Briquet, T. Morel, M. Schöller, J. F. González e P. De Cat, New insights into the nature of the peculiar star θ Carinae, in Astronomy and Astrophysics, vol. 488, n. 1, September 2008, pp. 287–296, Bibcode:2008A&A...488..287H, DOI:10.1051/0004-6361:200809972, arXiv:0807.2067.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[de] Theta Carinae

θ Carinae (Theta Carinae) ist der hellste Stern des offenen Sternhaufens IC 2602. Aufgrund der Ähnlichkeit dieses Sternhaufens zu den Plejaden wird IC 2602 auch gelegentlich als „südliche Plejaden“ bezeichnet.

[en] Theta Carinae

θ Carinae, Latinized as Theta Carinae, is a spectroscopic binary star in the southern constellation of Carina. With an apparent visual magnitude of 2.76, it is the brightest star in the open star cluster IC 2602. It marks the northeastern end of the Diamond Cross asterism. Parallax measurements from the Hipparcos mission place this star at a distance of about 460 light-years (140 parsecs) from Earth.
- [it] Theta Carinae

[ru] Тета Киля

Тета Киля (θ Car / θ Carinae) — звезда в созвездии Киля. Самая яркая звезда в звёздном скоплении IC 2602, является северным концом астеризма Бриллиантовый Крест.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии