11622 Samuele è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7174662 UA e da un'eccentricità di 0,1602499, inclinata di 13,33978° rispetto all'eclittica.
Samuele (11622 Samuele) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 9 settembre 1996 |
Scopritori | Andrea Boattini, Luciano Tesi |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1996 RD4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 406 532 944 km 2,7174662 UA |
Perielio | 341 386 078 km 2,2819925 UA |
Afelio | 471 679 809 km 3,1529399 UA |
Periodo orbitale | 1636,23 giorni (4,48 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,33978° |
Eccentricità | 0,1602499 |
Longitudine del nodo ascendente | 48,46136° |
Argom. del perielio | 253,78207° |
Anomalia media | 327,22078° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,303 (calcolato) |
Ultimo perielio | 6 agosto 2013 |
Prossimo perielio | 28 gennaio 2018 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,7 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale italiano Samuele Marconi.
![]() |