astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Luciano Tesi (Monsummano Terme, 10 dicembre 1931) è un veterinario e astrofilo amatoriale italiano.

Asteroidi scoperti[1][2]: 178
7787 Annalaura[3]23 novembre 1994
7801 Goretti[3]12 aprile 1996
8051 Pistoria[4]13 agosto 1997
21269 Bechini[3]6 giugno 1996
23547 Tognelli[4]17 febbraio 1994
24818 Menichelli[3]23 novembre 1994
24969 Lucafini[3]13 febbraio 1998
25601 Francopacini[5]1º gennaio 2000
26177 Fabiodolfi[3]12 aprile 1996
26356 Aventini[3]26 dicembre 1998
26498 Dinotina[3]4 febbraio 2000
27270 Guidotti[6]2 gennaio 2000
27917 Edoardo[4]6 novembre 1996
27959 Fagioli19 settembre 1997
27977 Distratis[3]25 ottobre 1997
29353 Manu[3]19 luglio 1995
29443 Remocorti[4]13 luglio 1997
29672 Salvo[3]12 dicembre 1998
29705 Cialucy[3]26 dicembre 1998
29706 Simonetta[3]25 dicembre 1998
31414 Rotarysusa[3]14 gennaio 1999
31458 Delrosso[3]15 febbraio 1999
32938 Ivanopaci[3]15 ottobre 1995
33010 Enricoprosperi[4]11 marzo 1997
33480 Bartolucci[5]4 aprile 1999
33532 Gabriellacoli[3]18 aprile 1999
34716 Guzzo[3]14 agosto 2001
34717 Mirkovilli[3]14 agosto 2001
34718 Cantagalli[3]14 agosto 2001
35358 Lorifini[5]27 settembre 1997
35461 Mazzucato[3]26 febbraio 1998
36446 Cinodapistoia[3]22 agosto 2000
38020 Hannadam[3]17 giugno 1998
39678 Ammannito[3]12 giugno 1996
39748 Guccini[4]28 gennaio 1997
39849 Giampieri[3]13 febbraio 1998
42523 Ragazzileonardo[4]6 marzo 1994
42614 Ubaldina[6]2 marzo 1998
42929 Francini[7]8 ottobre 1999
43193 Secinaro[3]1º gennaio 2000
43882 Maurivicoli[3]7 marzo 1995
44574 Lavoratti[5]4 aprile 1999
46644 Lagia[3]19 luglio 1995
46720 Pierostroppa[3]13 agosto 1997
49987 Bonata[7]3 gennaio 2000
54852 Mercatali[5]22 luglio 2001
54967 Millucci[3]15 agosto 2001
55196 Marchini[3]11 settembre 2001
55418 Bianciardi[5]13 ottobre 2001
57140 Gaddi[3]15 agosto 2001
58709 Zenocolò[7]14 febbraio 1998
59417 Giocasilli[3]5 aprile 1999
60406 Albertosuci[3]3 febbraio 2000
67070 Rinaldi[3]1º gennaio 2000
70444 Genovali[5]9 ottobre 1999
70744 Maffucci[7]9 novembre 1999
71489 Dynamocamp[5]4 febbraio 2000
80008 Danielarhodes[3]4 aprile 1999
82463 Mluigiaborsi[7]21 luglio 2001
82638 Bottariclaudio[5]7 agosto 2001
82927 Ferrucci[3]25 agosto 2001
8558 Hack[3]1º agosto 1995
89735 Tommei[3]4 gennaio 2002
91214 Diclemente[3]23 dicembre 1998
92279 Bindiluca22 febbraio 2000
100897 Piatra Neamt[6]5 maggio 1998
103421 Laurmatt[7]6 gennaio 2000
108205 Baccipaolo[7]26 aprile 2001
144303 Mirellabreschi[8]16 febbraio 2004
172734 Giansimon[8]10 febbraio 2004
191582 Kikadolfi[8]20 dicembre 2003
198616 Lucabracali[8]14 gennaio 2005
207657 Mangiantini[8]1º agosto 2007
210414 Gebartolomei[8]3 dicembre 2007
214715 Silvanofuso[8]10 ottobre 2006
214953 Giugavazzi[8]29 novembre 2007
216345 Savigliano[9]4 dicembre 2007
234026 Unioneastrofili23 settembre 1998
235999 Bucciantini[8]4 aprile 2005
236784 Livorno[9]12 agosto 2007
280641 Edosara[8]6 gennaio 2005
280652 Aimaku[8]2 febbraio 2005
283057 Casteldipiazza[8]24 luglio 2008
283461 Leacipaola14 agosto 2001
289608 Wanli[8]4 aprile 2005
296928 Francescopalla[4]17 febbraio 1994
299134 Moggicecchi[8]10 marzo 2005
309704 Baruffetti[8]29 marzo 2008
314808 Martindutertre[8]15 ottobre 2006
343057 Lucaravenni[8]15 febbraio 2009
345720 Monte Vigese[9]12 dicembre 2006

Nel 1980 dà vita al Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese (G.A.M.P.S.) che porta successivamente alla costruzione dell'Osservatorio astronomico della Montagna pistoiese da cui compirà le sue osservazioni.

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di 178 asteroidi, effettuate tra il 1994 e il 2008, la maggior parte dei quali in collaborazione con altri astronomi: Andrea Boattini, Alfredo Caronia, Gabriele Cattani, Vasco Cecchini, Giancarlo Fagioli, Giuseppe Forti, Vittorio Goretti, Michele Mazzucato e Maura Tombelli.

Gli è stato dedicato l'asteroide del tipo Amor 15817 Lucianotesi.[10][11]


Note


  1. Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 24 aprile 2014.
  2. Dati aggiornati al 20 aprile 2014.
  3. In collaborazione con Andrea Boattini.
  4. In collaborazione con Gabriele Cattani.
  5. In collaborazione con Maura Tombelli.
  6. In collaborazione con Alfredo Caronia.
  7. In collaborazione con Giuseppe Forti.
  8. In collaborazione con Giancarlo Fagioli.
  9. In collaborazione con Michele Mazzucato.
  10. IAU, Scheda sinottica di 15817 Lucianotesi, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 29 agosto 2012.
  11. Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names (pagina 828), su books.google.pt. URL consultato il 29 agosto 2012.

Collegamenti esterni


Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Luciano Tesi

Luciano Tesi (* 10. Dezember 1931 in Monsummano Terme) ist ein italienischer Astronom. In den 1980er Jahren gründete er die Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese, eine Vereinigung von Amateurastronomen. In den 1990er Jahren initiierte er den Bau des Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, dessen Leitung er nach Fertigstellung übernahm.

[en] Luciano Tesi

Luciano Tesi (Italian pronunciation: [luˈtʃaːno ˈteːzi]; born 10 December 1931) is an Italian veterinarian, amateur astronomer, discoverer of many minor planets, and director of the San Marcello Pistoiese Observatory.[1][2]

[es] Luciano Tesi

Luciano Tesi (Monsummano Terme, 10 de diciembre de 1931) es un veterinario italiano y astrónomo aficionado, descubridor de un gran número de asteroides y director del Observatorio Astronómico de las Montañas de Pistoia en San Marcello Pistoiese.[2][3]

[fr] Luciano Tesi

Luciano Tesi, né le 10 décembre 1931, à Monsummano Terme, en Italie, est un astronome amateur italien. Il exerce par ailleurs la profession de vétérinaire.
- [it] Luciano Tesi

[ru] Тези, Лучано

Лучано Тези (итал. Luciano Tesi, 10 декабря 1931 (1931-12-10)) — итальянский астроном и первооткрыватель астероидов, который занимает пост директора обсерватории Пистойезе. В период с 1994 по 2006 год им было открыто в общей сложности 168 астероидов, семь из которых он обнаружил самостоятельно[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии