851 Zeissia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 12,26 km. Scoperto nel 1916, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2281796 au e da un'eccentricità di 0,0894914, inclinata di 2,39198° rispetto all'eclittica.
Zeissia (851 Zeissia) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 aprile 1916 |
Scopritore | Sergej Ivanovič Beljavskij |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Flora |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1916 Σ26, 1916 GL, 1950 NS1, 1950 PA1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 333335668 km 2,2281796 au |
Perielio | 303504994 km 2,0287767 au |
Afelio | 363166342 km 2,4275825 au |
Periodo orbitale | 1214,85 giorni (3,33 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,39198° |
Eccentricità | 0,0894914 |
Longitudine del nodo ascendente | 141,19768° |
Argom. del perielio | 7,36169° |
Anomalia media | 37,69494° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,638 (calcolato) |
Ultimo perielio | 18 dicembre 2018 |
Prossimo perielio | 16 aprile 2022 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 12,26 km |
Periodo di rotazione | 9,34 ore |
Albedo | 0,2646 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,62 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Flora di asteroidi.
L'asteroide è dedicato all'ottico tedesco Carl Zeiss.[1] Inizialmente, come altri asteroidi scoperti all'osservatorio di Simeiz durante la prima guerra mondiale, non poté essere comunicato subito all'Istituto Rechen dell'Università di Heidelberg e fu quindi identificato per alcuni anni con una sigla contenente Σ, la lettera sigma dell'alfabeto greco.[2]
![]() |