282P/(323137) 2003 BM80 è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete della fascia principale classificata anche come asteroide. Ha la caratteristica è di avere una MOID di sole 0,168263 UA [2] col pianeta Giove, fatto che provocherà in futuro un drastico cambiamento dell'orbita della cometa.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Cometa 282P/(323137) 2003 BM80 | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 31 gennaio 2003 |
Scopritore | LONEOS |
Designazioni alternative | 2003 BM80, 2003 FV112 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 635 737 258 km 4,2495806 UA |
Perielio | 515 352 582 km 3,4448702 UA |
Afelio | 756 121 934 km 5,054291 UA |
Periodo orbitale | 3199,76 giorni (8,76 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,80993° |
Eccentricità | 0,1893623 |
Longitudine del nodo ascendente | 9,35375° |
Argom. del perielio | 217,11595° |
Anomalia media | 190,26857° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,990 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 gennaio 2013 |
Prossimo perielio | 19 ottobre 2021 |
MOID da Giove | 0,168263 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 19,5 (magnitudine) [1] (max) |
Magnitudine ass. | 15,3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata scoperta il 31 gennaio 2003 dall'astronomo statunitense Brian A. Skiff nel corso delle osservazioni del programma LONEOS[1] e fu ritenuta un asteroide, in seguito furono scoperte immagini di prescoperta riprese nel dicembre 2001 dal programma NEAT[3]. Il 12 giugno 2013 Pan-STARRS scoprì la sua natura cometaria e riosservando con attenzione sue precedenti immagini ci si accorse che Pan-STARRS aveva già ripreso questa natura cometaria fin dal 27 marzo 2012 ma sul momento nessuno se ne era accorto [4].
![]() |