astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

55 Cancri c, o Brahe,[1] è un pianeta extrasolare con un'orbita eccentrica attorno alla stella 55 Cancri; il suo periodo di rivoluzione è di 43,93 giorni terrestri. È il terzo pianeta in ordine di distanza dalla sua stella; fu scoperto nel 2002 e possiede una massa comparabile a quella di Saturno.

55 Cancri c
55 Cancri c visto tramite il programma Celestia. La stella luminosa a sinistra del pianeta è Polluce.
Stella madre55 Cancri
Scoperta2002
ScopritoriButler, Marcy
CostellazioneCancro
Distanza dal Sole40,9 anni luce
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta08h 52m 35,8s
Declinazione+28° 19' 51"
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,240 ± 0,005 UA
Periodo orbitale43,93 ± 0,021 giorni
Eccentricità0,44 ± 0,08
Dati fisici
Massa
>0,217 ± 0,04 MJ

Scoperta


Come la gran parte dei pianeti extrasolari conosciuti, 55 Cancri c fu individuato attraverso l'osservazione delle variazioni riscontrate nella sua stella madre, tramite sensibilissime misure dello spettro attraverso l'Effetto Doppler. All'epoca della scoperta, era già noto il pianeta 55 Cancri b[2]. Nel 2002, le misurazioni successive mostrarono la presenza di un altro pianeta di lungo periodo orbitale, alla distanza di 5 UA dalla stella; solo dopo la scoperta di entrambi i pianeti, fu notata una periodicità di 43 giorni, che appare vicina al periodo rotazionale della stessa stella; vi è la possibilità che comunque questo periodo sia causato dalla rotazione della stella, piuttosto che da un pianeta. La scoperta di entrambi i pianeti, sia quello di 43 giorni (chiamato 55 Cancri c), sia quello a 5 UA (chiamato 55 Cancri d), fu annunciata nello stesso articolo[3]. Le misurazioni successive che portarono alla scoperta, nel 2004, del pianeta 55 Cancri e dà credito alla teoria secondo la quale 55 Cancri c sia il più piccolo dei tre pianeti di tipo gioviano del sistema[4].


Orbita e massa


L'orbita di 55 Cancri c è fortemente eccentrica: quando è all'apoastro, il pianeta si trova due volte più distante di quando è al periastro. la sua distanza media dalla sua stella è più breve di quella del pianeta Mercurio, benché abbia un periodo orbitale più lungo degli altri gioviani caldi. Il pianeta è in risonanza 3.1 col più interno 55 Cancri b, il che potrebbe favorire la stabilità del sistema[5].
Un limite del metodo della velocità radiale utilizzato per la scoperta di nuovi pianeti è che questo fornisce solo un valore più basso della massa del pianeta. Comunque, le osservazioni astrometriche del Telescopio Spaziale Hubble suggeriscono che il pianeta esterno 55 Cancri d sia inclinato di 53° rispetto al piano celeste[4]. Se queste misure saranno confermate, e dando per scontato che il sistema planetario sia complanare, potrebbe significare che la massa reale di 55 cancri c sia di circa il 25% più grande del suo limite inferiore calcolato, intorno al 90% della massa di Saturno.


Caratteristiche


Fin da quando il pianeta fu identificato, le caratteristiche fisiche come il raggio, la composizione chimica e la temperatura sono sconosciute. Se il pianeta avesse una massa simile a quella di Saturno, potrebbe trattarsi di un gigante gassoso con una superficie non solida.


Note


  1. (EN) The Approved Names, in NameExoWorlds, Unione Astronomica Internazionale. URL consultato il 1º luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).
  2. Butler, R. et al., Three New 51 Pegasi-Type Planets, in The Astrophysical Journal, vol. 474, 1997, pp. L115 – L118. URL consultato il 23 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2000).
  3. Marcy, G. et al., A planet at 5 AU Around 55 Cancri [collegamento interrotto], in The Astrophysical Journal, vol. 581, 2002, pp. 1375-1388.
  4. McArthur, B. et al., Detection of a NEPTUNE-mass planet in the ρ1 Cnc system using the Hobby-Eberly Telescope, in The Astrophysical Journal, vol. 614, 2004, pp. L81 – L84.
  5. Jianghui, J. et al., Could the 55 Cancri Planetary System Really Be in the 3:1 Mean Motion Resonance? [collegamento interrotto], in The Astrophysical Journal, vol. 585, 2003, pp. L139 – L142.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[de] Brahe (Exoplanet)

55 Cancri c (Eigenname Brahe) ist ein extrasolarer Planet, der die Komponente A des Doppelsternsystems 55 Cancri (Eigenname Copernicus) umkreist. Aufgrund seiner hohen Masse wird angenommen, dass es sich um einen Gasplaneten handelt. Er ist, von seinem Stern aus gesehen, der dritte bekannte Planet seines Planetensystems.

[en] 55 Cancri c

55 Cancri c (abbreviated 55 Cnc c), formally named Brahe (pronounced /ˈbrɑːhiː/ or /ˈbrɑː/), is an extrasolar planet in an eccentric orbit around the Sun-like star 55 Cancri A, making one revolution every 44.34 days. It is the third known planet in order of distance from its star. 55 Cancri c was discovered on June 13, 2002, and has a mass roughly half of Saturn.

[es] 55 Cancri c

55 Cancri c (abreviado 55 Cnc), también llamado Rho Cancri c, HD 75732 c o Brahe (Designado por la IAU), es un planeta extrasolar que orbita alrededor de la estrella enana amarilla 55 Cancri. Está situado en la constelación de Cáncer, a aproximadamente 40,9 años luz de distancia de la Tierra. Es el tercer planeta más cercano a 55 Cancri de este sistema planetario, con cinco planetas detectados hasta ahora.
- [it] 55 Cancri c

[ru] 55 Рака c

55 Рака c или Браге[1] — газовый гигант, расположенный в планетарной системе солцнеподобной звезды 55 Рака (HD 75732). Планета является третьей по удалению от родной звезды. Открыта в 2002 году методом доплеровской спектроскопии. Период обращения — 43,93 суток, большая полуось орбиты 0,24 а. е., орбита вытянута (эксцентриситет 0,44). Минимальная масса 0,22 Юпитера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии