WASP-39 b è un pianeta extrasolare di tipo "gioviano caldo" situato nella costellazione della Vergine, a circa 700 anni luce di distanza dalla terra. Scoperto nel 2011 dal progetto WASP, ha suscitato particolare interesse per il considerevole contenuto di acqua nella sua atmosfera.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
WASP-39 b | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | WASP-39 |
Scoperta | 11 agosto 2011 |
Scopritore | SuperWASP |
Classificazione | gigante gassoso |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000.0) | |
Semiasse maggiore | 0,0486 UA |
Periodo orbitale | 4,055 giorni |
Inclinazione orbitale | 87,83° |
Eccentricità | 0 |
Argom. del perielio | - |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,27 rJ |
Massa | 0,28 MJ
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ulteriori studi basati su successive osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble integrati con quelle precedenti del telescopio spaziale Spitzer e del Very Large Telescope dell'ESO hanno consentito di creare un'analisi atmosferica incredibilmente dettagliata dell'esopianeta WASP-39 b.[3]
Altri progetti
![]() |