Abū Saʿīd Aḥmad ibn Muḥammad ibn ʿAbd al-Jalīl al-Sijzī (per al-Sijistānī), detto anche al-Sinjārī o al-Sijazī (in arabo: ابو سعید احمد ﺑﻦ ﻣﺤﻤﺪ بن عبد الجلیل السِّجْزي; 945 – 1020) è stato un matematico, astronomo e astrologopersiano.
Astronomo, matematico e astrologo che ebbe un'importante corrispondenza scientifica col grande studioso al-Bīrūnī a proposito della rotazione della Terra attorno al proprio asse.[1][2]
Dedicò suoi lavori al Buwayhide ʿAḍud al-Dawla, che fu probabilmente il suo patrono, e al principe di Balkh. Operò anche a Shīrāz, conducendovi osservazioni astronomiche tra il 969 e il 970.
Matematica
Una pagina del trattato di geometria di al-Sijzī.
Al-Sijzī studiò le intersezioni delle sezioni coniche e dei circoli. Sostituì l'antica cinematica trisezione di un angolo con una soluzione puramente geometrica (intersezione di un circolo e di un'iperbole equilatera).
Rotazione della Terra
Al-Biruni ci dice che al-Sijzī inventò un astrolabio, chiamato al-zawraqī (astrolabio barca), il cui progetto era basato sull'idea che la Terra ruotasse sul suo asse:[3]
«Ho visto l'astrolabio chiamato al-zawrāqī, inventato da Abū Saʿīd Sijzī. Mi è molto piaciuto ed esprimo per esso grandissime lodi, perché esso è basato sull'idea si basa sull'idea espressa da alcuni secondo cui il moto che vediamo è dovuto al movimento della Terra e non a quella del cielo. Per la mia vita! È un problema di difficile soluzione e refutazione. [...] Perché è lo stesso come afferrare la Terra o il cielo in movimento. In entrambi i casi ciò non riguarda la scienza astronomica. Sono i fisici a dover dire se ciò sia possibile o per negarlo.»
Al-Bīrūnī si riferisce ad al-Sijzi come a un astronomo di grande qualità, che difendeva la teoria secondo cui la Terra ruotava, nell'al-Qānūn al-Masʿūdī.[1][4]
Il fatto che alcuni studiosi non credessero che la Terra si muove sul suo stesso asse è confermata anche da un riferimento del XIII secolo in cui si legge:
"Secondo i geometri [o ingegneri] (muhandisīn), la terra ha un costante movimento circolatorio, e quello che sembra essere il movimento del cielo è in realtà dovuto al moto della terra e non delle stelle".[2]
Note
Alessandro Bausani, Cosmology and Religion in Islam, in Scientia/Rivista di Scienza, vol.108, n.67, 1973, p.762.
M. J. L. Young (a cura di), Religion, Learning and Science in the 'Abbasid Period, Cambridge University Press, 2 novembre 2006, p.413, ISBN978-0-521-02887-5.
Seyyed Hossein Nasr (1993), An Introduction to Islamic Cosmological Doctrines, pp.135–136. State University of New York Press, ISBN 0-7914-1516-3.
Jan P. Hogendijk, Al-Sijzi's Treatise on Geometrical Problem Solving (PDF), Tehran, Fatemi Publishing Co, 1996, ISBN964-318-114-6. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
Suter, Heinrich, Die Mathematiker und Astronomen der Araber und ihre Werke (80–81, 224, 1900).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии