Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyā al-Naqqāsh al-Zarqālī (in arabo: إبراهيم بن يحيى الزرقالي; Toledo, 1029 – Siviglia, 1087) è stato un astronomo e astrologo arabo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti astrologi e astronomi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il suo nome ha molte varianti: da Ibn az-Zarqalah, Azarquiel, El Zarquiel e Arzachel, quest'ultimo più diffuso nel Medioevo. Svolse la sua attività di astronomo prevalentemente nella città di Toledo, raggiungendo presto notorietà anche all'estero.
Sua opera principale, frutto di innumerevoli osservazioni della volta celeste, fu Le Tavole di Toledo o Tavole toledane, la cui precisione servì da punto di riferimento per la compilazione delle Tavole alfonsine, messe a punto da astronomi arabi ed ebrei di al-Andalus durante il regno di Alfonso X di Castiglia.
Il nome di al-Zarqālī è anche legato a un nuovo e pratico astrolabio, il cui uso si diffuse dappertutto nei secoli successivi.
Gli è stato dedicato il cratere lunare Arzachel, di 97 km di diametro[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79050497 · ISNI (EN) 0000 0000 7828 4358 · BAV 495/28739 · CERL cnp00405048 · LCCN (EN) n88106171 · GND (DE) 119262916 · BNE (ES) XX891155 (data) · BNF (FR) cb12046128c (data) · J9U (EN, HE) 987007270131405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88106171 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |