Andrea Milani Comparetti (Firenze, 19 giugno 1948 – Ghezzano, 28 novembre 2018) è stato un matematico, astronomo e accademico italiano.
Il padre, Adriano Milani Comparetti, fu un neuropsichiatra pioniere nella riabilitazione neuropsichiatrica infantile[1], suo zio fu Don Lorenzo Milani, un suo bisnonno fu Luigi Adriano Milani, numismatico e filologo, mentre tra i suoi trisnonni vi erano Domenico Comparetti, filologo, papirologo ed epigrafista ed Elena Raffalovich, pedagogista[2].
Nel 1970 si laureò in matematica all'Università di Milano, perfezionandosi in seguito presso la Scuola normale di Pisa[3]. Divenne poi docente all'Università di Pisa[4]. Fu membro della SIMCA (Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica)[5] e dell'Unione Astronomica Internazionale, dove partecipò ai lavori della Sezione I, Commissione 7 e della Sezione III, Commissioni 15 e 20. Fece parte inoltre del comitato che studia i pericoli derivanti da possibili impatti di corpi celesti con la Terra[6]. Era appassionato ed esperto di metallurgia e storia della Russia, e per hobby si dilettava a scrivere storie di fantascienza[7].
È deceduto il 28 novembre 2018.[8]
Milani Comparetti si occupò specialmente di meccanica celeste, interessandosi in questo ambito di asteroidi, in particolare dei NEO, e di comete[9]. Un suo speciale interesse fu la prevenzione di possibili impatti di corpi cosmici con la Terra, a tale fine si occupò del programma informatico Clomon-2[10][11]. Tra i suoi studi è da segnalare la preparazione di esperimenti per la verifica delle tesi di Church-Turing tramite le onde radio da effettuare con la sonda BepiColombo, in corso [12][13].
Nel 1991 gli è stato dedicato l'asteroide 4701 Milani[14].
Nel 2010 gli è stato riconosciuto il Brouwer Award assegnato dalla Division on Dynamical Astronomy della American Astronomical Society[15].
Nel 2016 gli è stato assegnato il Premio GAL Hassin [16].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93982889 · ISNI (EN) 0000 0000 6650 5731 · SBN UBOV758593 · LCCN (EN) nr88004153 · GND (DE) 1172509905 · BNF (FR) cb12435684g (data) · J9U (EN, HE) 987007449348505171 · CONOR.SI (SL) 197400931 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88004153 |
---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |