astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

L'Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System, in sigla ATLAS, è un programma astronomico di ricerca di asteroidi.

Scopo del programma è di scoprire in anticipo la maggior parte, possibilmente la totalità, degli asteroidi al di sotto di 1 chilometro di diametro, che potrebbero entrare in collisione con la Terra. Il programma dovrebbe fornire un preavviso di 24 ore per oggetti in grado di sprigionare un'energia di almeno 30 kt (chilotoni), di una settimana per oggetti in grado di sprigionare 5 Mt (megatoni) e di tre settimane per oggetti in grado di sprigionare 100 megatoni[1].


Stazioni e telescopi usati


Il programma si basa su due stazioni osservative poste a circa 150 km di distanza, ATLAS 1 (codice IAU T05) posta sulla cima del Haleakalā (isola di Maui) e ATLAS 2 (codice IAU T08) posta sul Mauna Loa (isola di Hawaii)[1]. Le due stazioni utilizzano otto telescopi muniti di camere da 100 megapixel[2].

I telescopi usati sono dei Wright Schmidt (una variante dei telescopi Schmidt) con 0,5 metri di diametro e f/2 di apertura muniti di CCD con 10560×10560 pixel, ogni immagine copre una superficie di 5,4° x 5,4°[3]. Ogni telescopio riprende 250 campi ogni notte con pose di 30 secondi[4].


Osservazioni


I telescopi del programma osservano 100.000 gradi quadrati fino alla 20a, quattro/cinque volte per notte[5].

Le previsioni al momento dell'ideazione del programma erano di scoprire 1.000 NEO all'anno, oltre a risultati accessori come le curve di luce di tutte le stelle fino alla 19ª, la scoperta di 10.000 supernove all'anno, la ricerca di transiti planetari su nane bianche, monitoraggio di 40 milioni di galassie, AGN e buchi neri, 23 microlensing di stelle fino alla 18ª e 58 di stelle fino alla 19ª e onde gravitazionali[5].

Alla prova dei fatti il programma sta compiendo con successo il lavoro per cui è stato ideato e realizzato, la scoperta di asteroidi. Tra gli obiettivi secondari del programma ci sono le controparti ottiche delle onde gravitazionali, delle fusioni tra buchi neri binari e le code ottiche dei GRB[4].

Nei primi due anni di funzionamento ha scoperto e registrato le curve di luce di 5 milioni di stelle variabili osservando centinaia di volte 140 milioni di stelle[4]. Queste stelle variabili sono state scoperte fino ad oltre la +18a, per oggetti luminosi sono state rilevate variazioni di luminosità di sole 0,02 magnitudini[3].


Scoperte


Nel corso dello svolgimento del suo programma ATLAS oltre alla scoperta di asteroidi per cui è stato istituito ha scoperto, al 24 dicembre 2018, 241 NEO di cui 24 PHA[6]. Tra di essi è da segnalare il contributo alla definizione dell'orbita di 2018 LA, un piccolo asteroide di alcuni metri di diametro, caduto qualche ora dopo sulla Terra come meteorite nel Botswana[2][7][8]. Inoltre la sua attività ha avuto come sottoprodotto anche la scoperta di altri tipi di oggetti come 2672 supernove, sempre al 24 dicembre 2018, e diciassette comete, al 15 aprile 2020.

Le comete scoperte da ATLAS sono:

DenominazioneData della
scoperta
FontiCoscopritori
C/2015 X7 ATLAS12 dicembre 2015[9]-
P/2017 D3 ATLAS23 febbraio 2017[10]-
C/2017 K4 ATLAS26 maggio 2017[11]-
C/2017 M4 ATLAS16 giugno 2017[12]-
427P/ATLAS11 settembre 2017[13]-
C/2017 T3 ATLAS14 ottobre 2017[14]-
C/2018 A3 ATLAS10 gennaio 2018[15]-
C/2018 E1 ATLAS10 marzo 2018[16]-
C/2018 L2 ATLAS4 giugno 2018[17]-
C/2018 O1 ATLAS15 luglio 2018[18]-
C/2018 V2 ATLAS18 ottobre 2018[19]-
P/2019 A2 ATLAS4 gennaio 2019[20]-
C/2019 F2 ATLAS26 febbraio 2019[21]-
P/2019 M2 ATLAS29 giugno 2019[22]-
C/2019 T5 ATLAS8 ottobre 2019[23]-
C/2019 Y1 ATLAS16 dicembre 2019[24]-
C/2019 Y4 ATLAS28 dicembre 2019[25]-

Note


  1. ATLAS: arriva la sentinella anti asteroidi
  2. (EN) ATLAS: The Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System
  3. (EN) A First Catalog of Variable Stars Measured by the Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS)
  4. (EN) ATLAS Update #19: 2018 March
  5. (EN) ATLAS, Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System Archiviato il 5 gennaio 2019 in Internet Archive.
  6. (EN) Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System
  7. (EN) ATLAS telescope pinpoints meteorite impact prediction
  8. (EN) UH ATLAS telescope pinpoints meteorite impact prediction Archiviato il 22 marzo 2019 in Internet Archive.
  9. (EN) MPEC 2015-Y18 : COMET C/2015 X7 (ATLAS)
  10. (EN) MPEC 2017-E06 : COMET C/2017 D3 (ATLAS)
  11. (EN) MPEC 2017-L04 : COMET C/2017 K4 (ATLAS)
  12. (EN) MPEC 2017-M45 : COMET C/2017 M4 (ATLAS)
  13. (EN) MPEC 2017-S213: COMET P/2017 S5 (ATLAS)
  14. (EN) MPEC 2017-U238: COMET C/2017 T3 (ATLAS)
  15. (EN) MPEC 2018-B18 : COMET C/2018 A3 (ATLAS)
  16. (EN) MPEC 2018-F10 : COMET C/2018 E1 (ATLAS)
  17. (EN) MPEC 2018-L37 : COMET C/2018 L2 (ATLAS)
  18. (EN) MPEC 2018-Q22 : COMET C/2018 O1 (ATLAS)
  19. (EN) MPEC 2018-X10 : COMET C/2018 V2 (ATLAS)
  20. (EN) MPEC 2019-A126: COMET P/2019 A2 (ATLAS)
  21. (EN) MPEC 2019-H29 : COMET C/2019 F2 (ATLAS)
  22. (EN) MPEC 2019-O08 : P/2019 M2
  23. (EN) MPEC 2019-U116 : COMET C/2019 T5 (ATLAS)
  24. (EN) MPEC 2020-A72 : COMET C/2019 Y1 (ATLAS)
  25. (EN) MPEC 2020-A112 : COMET C/2019 Y4 (ATLAS)

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[en] Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System

The Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) is a robotic astronomical survey and early warning system optimized for detecting smaller near-Earth objects a few weeks to days before they impact Earth.
- [it] Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии