astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Il Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo è un'associazione di astrofili che gestisce l'osservatorio astronomico ed il planetario situati nell'omonimo comune, in provincia di Gorizia, alle coordinate 45°54′56.7″N 13°31′32.3″E

Asteroidi scoperti[1][2]: 225
6501 Isonzo5 dicembre 1993
7433 Pellegrini21 maggio 1993
7500 Sassi3 ottobre 1996
7501 Farra9 novembre 1996
7675 Gorizia23 novembre 1995
7838 Feliceierman16 novembre 1993
8103 Fermi19 gennaio 1994
8398 Rubbia12 dicembre 1993
8401 Assirelli16 febbraio 1994
8411 Celso3 ottobre 1996
8422 Mohorovičić5 dicembre 1996
8549 Alcide30 marzo 1994
8936 Gianni14 gennaio 1997
9077 Ildo3 luglio 1994
9431 Pytho12 agosto 1996
9634 Vodice4 dicembre 1993
9636 Emanuelaspessot17 dicembre 1993
9878 Sostero17 marzo 1994
10201 Korado12 luglio 1997
10567 Francobressan7 febbraio 1994
10892 Gianna23 settembre 1997
11084 Giò19 settembre 1993
11117 Giuseppeolongo14 giugno 1996
11575 Claudio31 gennaio 1994
11673 Baur26 gennaio 1998
11976 Josephthurn5 maggio 1995
12762 Nadiavittor26 ottobre 1993
12933 Muzzonigro14 ottobre 1999
13387 Irus22 dicembre 1998
14975 Serasin24 settembre 1997
15343 Von Wohlgemuth15 agosto 1994
15803 Parisi7 febbraio 1994
15825 Capecchi30 novembre 1994
16888 Michaelbarber29 gennaio 1998
16901 Johnbrooks23 febbraio 1998
17749 Dulbecco19 febbraio 1998
18501 Luria16 luglio 1996
18551 Bovet13 gennaio 1997
19390 Deledda24 febbraio 1998
20148 Carducci4 ottobre 1996
21236 Moneta20 novembre 1995
21301 Zanin22 novembre 1996
21526 Mirano30 giugno 1998
21680 Richardschwartz9 settembre 1999
22379 Montale10 febbraio 1994
22905 Liciniotoso14 ottobre 1999
24850 Biagiomarin1º dicembre 1995
24863 Cheli2 marzo 1996
24898 Alanholmes14 gennaio 1997
27086 Italicobrass20 ottobre 1998
28193 Italosvevo29 novembre 1998
29675 Ippolitonievo15 dicembre 1998
306386 Carlofavetti6 febbraio 1994
33100 Udine28 dicembre 1997
35197 Longmire7 giugno 1994
59232 Sfiligoi6 febbraio 1999
69423 Openuni15 gennaio 1996
79240 Rosanna26 agosto 1994
79241 Fulviobressan26 agosto 1994
100519 Bombig28 gennaio 1997
108201 Di Blasi27 aprile 2001
118194 Sabinagarroni30 settembre 1994
119602 Italodimaria24 novembre 2001
292459 Antoniolasciac29 settembre 2006
438523 Figalli30 settembre 2007
509761 Umberto19 ottobre 2008

a 56 m s.l.m.. Il codice MPC dell'osservatorio è "595 Farra d'Isonzo".[3][4]

Il circolo è nato nel 1969 come associazione, con la costruzione del primo osservatorio. Si è costituito formalmente con atto notarile nel 1975.[5]

Svolge principalmente ricerca, scoperta e astrometria sui corpi minori del Sistema Solare e attività divulgativa. Attualmente ha scoperto 225 asteroidi. Risulta al 56º posto tra i più prolifici scopritori d'asteroidi al mondo ed il primo a scoprire in Italia un asteroide della famiglia Apollo.

La strumentazione dell'osservatorio è costituita da:[6]


Note


  1. Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  2. Dati aggiornati al 6 dicembre 2022. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
  3. Lista dei codici degli osservatori, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 23 maggio 2010.
  4. Circolare MPC 25665 dell'8 ottobre 1995 (PDF), su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 23 maggio 2010.
  5. L'album dei ricordi - La preistoria, su ccaf.it, CCAF - Circolo culturale astronomico di Farra d'Isonzo. URL consultato il 23 maggio 2010.
  6. Strumenti, su ccaf.it, CCAF - Circolo culturale astronomico di Farra d'Isonzo. URL consultato il 22 agosto 2016.
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[de] Farra-d’Isonzo-Observatorium

Das Farra-d’Isonzo-Observatorium (Osservatorio Astronomico di Farra d’Isonzo) ist eine italienische Sternwarte in der Region Friaul-Julisch Venetien. Es liegt in der Gemeinde Farra d’Isonzo in einer Höhe von 56 m ü. NN und wird vom Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo, einer Vereinigung von Amateurastronomen, betrieben.
- [it] Circolo culturale astronomico di Farra d'Isonzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии