astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Cristoforo Clavio, in latino: Christophorus Clavius (Bamberga, 25 marzo 1538 – Roma, 12 febbraio 1612), è stato un gesuita, matematico e astronomo tedesco, noto soprattutto per il suo contributo alla definizione del calendario gregoriano.

Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio

Biografia


In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius, 1585
In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius, 1585

Christophorus Clavius nacque a Bamberga, in Franconia il 25 marzo 1538. Dei primi anni della sua vita non si sa nulla: non è certo nemmeno il suo nome di battesimo: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau). Secondo altri, potrebbe essere una semplice traduzione di Christoph Schlüssel (che in tedesco significa chiave, clavis in latino).

Nel 1555 entrò nella Compagnia di Gesù e l'anno successivo venne inviato a Coimbra, presso il gesuita Colégio das Artes. A Coimbra seguì il triennio di studi filosofici tenuto dal celebre teologo Pedro da Fonseca. Il 21 agosto 1560 eseguì a Coimbra le osservazioni astronomiche su un'eclissi solare totale cominciando ad indirizzarsi agli studi astronomici. Lo stesso anno si trasferì a Roma dove studiò teologia presso il Collegio Romano, e nel 1564 fu ordinato sacerdote. L'anno successivo iniziò ad insegnare matematica al Collegio Romano, attività che continuerà, con l'eccezione di un soggiorno di due anni a Napoli, fino alla fine dei suoi giorni.

Clavius fece del Collegio Romano uno dei principali centri di studi matematici del suo tempo. Grazie al suo impegno dagli ultimi decenni del XVI secolo fino alla seconda metà del XVIII, le scuole e i collegi gesuitici svolsero un ruolo importante nello sviluppo e nella trasmissione delle conoscenze matematiche, non solo in Europa ma anche in Estremo Oriente, in particolare in Cina.[1]

Divenuto il più autorevole matematico gesuita, Clavius fu autore di un gran numero di testi che ebbero grande influenza. Le sue opere maggiori sono un'autorevole versione degli Elementi di Euclide (1574) arricchita di note originali e un commento al Tractatus de Sphaera del Duecentesco Giovanni Sacrobosco (1581), ristampato per ben sedici volte in sette successive edizioni rivedute, corrette e, volta per volta, arricchite di nuovi capitoli.

Il cratere Clavius sulla Luna.
Il cratere Clavius sulla Luna.

Nel 1579 venne nominato Primo matematico nella Commissione pontificia per la riforma del Calendario giuliano. La definizione del nuovo calendario, ideato da Luigi Lilio ottenne grande successo, e venne adottata nei paesi cattolici nel 1582 (e nei decenni successivi anche nei paesi protestanti) per ordine di Papa Gregorio XIII (è il calendario ancora oggi in uso nel mondo occidentale). Come riconoscimento di questa sua attività venne soprannominato l'«Euclide del XVI secolo».

Nel 1580, nel suo documento intitolato Ordo servandus in addiscendis disciplinis mathematicis (l'ordine da seguire nell'apprendimento delle discipline matematiche), Clavio descrisse un curriculum dettagliato per la matematica con lo scopo di far riconoscere formalmente dal Collegio Romano l'Accademia di matematica, fondata già da prima che Clavio arrivasse a Roma nel 1561. La sua richiesta fu negata, ma ciononostante egli fu nominato professore di matematica. Clavio fece successivamente un altro tentativo nel 1586 di istituire l'Accademia come un corso ufficiale, ma incontrò l'opposizione dei filosofi del Collegio. Quello impartito dall'Accademia continuò ad essere un curriculum non ufficiale fino al 1593-1594. Lo scopo dell'Accademia era quello di formare dei tecnici specializzati e di espandere il corpo pedagogico per soddisfare la crescente domanda di insegnanti e di missionari. Clavio fu direttore dell'Accademia fino al 1610, ma continuò a collaborare ancora per due anni, seppur con un ruolo informale.[2]

Per quanto riguarda l'astronomia, nell'edizione datata 1585 del suo commentario al trattato di Sacrobosco, Clavio localizzò (indipendentemente da Tycho Brahe) nella sfera delle stelle fisse la Supernova del 1572, e trovò che la sua posizione era esattamente la stessa per tutti gli osservatori. Ciò significava che essa doveva trovarsi al di là della Luna e, pertanto, la teoria aristotelica secondo la quale i cieli non potevano subire modificazioni, doveva essere errata.[3]

Clavius fu fino alla fine un sostenitore del geocentrismo, e si oppose fieramente alla teoria eliocentrica proposta da Niccolò Copernico nel De revolutionibus orbium coelestium. Tuttavia, riconoscendo i problemi del modello tolemaico, vi apportò alcune correzioni, elevando da nove a undici il numero dei cieli. All'inizio del XVII secolo Clavius era uno dei più autorevoli astronomi europei, e Galileo gli fece visita nel 1611 per discutere con lui le osservazioni che aveva eseguito con il telescopio. Clavius accettò le nuove scoperte, pur nutrendo dubbi sulla presenza di montagne sulla Luna e asserendo di non riuscire a vedere con il cannocchiale i quattro satelliti di Giove.[4] Per ironia della sorte, a Clavius è dedicato uno dei maggiori crateri lunari.

Clavius intrattenne una vasta corrispondenza con matematici e studiosi di tutta Europa, gesuiti e non, pubblicata nel 1992 da Ugo Baldini e Pier Daniele Napolitani.


Intitolazioni e cultura di massa



Opere



Note


  1. Umberto Bottazzini, Italy, in Joseph W. Dauben e Christoph J. Scriba (a cura di), Writing the History of Mathematics: Its Historical Development, Springer, 2002, p. 65, ISBN 9783764361679.
    «Clavius made the Jesuit Collegium Romanum in Rome one of the outstanding mathematical centers of his day. From the last decades of the 16th century until the second half of the 18th century, Jesuit schools and colleges played an important role in the development and transmission of mathematical knowledge, not only throughout Europe but also in the Far East, most notably China.»
  2. Mordechai Reinhold (a cura di), Jesuit Science and the Republic of Letters, MIT Press, 2002, pp. 47-54, ISBN 9780262062343.
  3. Clavio prese atto di ciò con una certa cautela, nel suo sopracitato commentario, aggiungendo: "Se è vero [che la supernova è una nuova stella], allora i seguaci di Aristotele dovrebbero chiedersi come possano ancora difendere la sua opinione in merito alla materia di cui sono fatti i cieli. Perché forse dovrebbe esser detto che i cieli non sono fatti di un quinto elemento, bensì di oggetti mutevoli - benché meno corruttibili di quelli terrestri… Di qualsiasi cosa si scoprisse in seguito che esso sia fatto (e io non ho intenzione di pronunciarmi su tali questioni), è sufficiente, per quanto mi riguarda per ora, che la nuova stella sia collocata sulla sfera delle stelle fisse." James M. Lattis, Between Copernicus and Galileo: Christoph Clavius and the Collapse of Ptolemaic Cosmology, Chicago, University of Chicago Press, 1994, p. 151.
  4. Arthur Koestler, I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo, Milano, Jaca Book, 1982, p. 362.
  5. (EN) M.P.C. 110623 dell'11 luglio 2018
  6. Bertolt Brecht, Vita di Galileo, Torino, Giulio Einaudi, 1978, p. 69.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 46873973 · ISNI (EN) 0000 0001 0896 1533 · BAV 495/14739 · CERL cnp01351421 · LCCN (EN) n86853180 · GND (DE) 118880632 · BNE (ES) XX889622 (data) · BNF (FR) cb125466080 (data) · J9U (EN, HE) 987007447564305171 (topic) · NSK (HR) 000104703 · CONOR.SI (SL) 117832291 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86853180
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo
Portale Matematica

На других языках


[de] Christophorus Clavius

Christophorus Clavius SJ (* 25. März 1538[1], möglicherweise als Christoph Clau oder Schlüssel in oder bei Bamberg; † 6. Februar 1612 in Rom) war Mathematiker und Jesuitenpater am Collegio Romano. Von seinen Zeitgenossen „Euklid des 16. Jahrhunderts“ genannt, wurde er vor allem durch die unter seiner fachlichen Leitung durchgeführte Kalenderreform zum Gregorianischen Kalender berühmt, die 1582 mit der Bulle Inter gravissimas von Papst Gregor XIII. verfügt wurde. Clavius setzte dabei einen Reformentwurf von Aloisius Lilius um, der bereits 1576 verstorben war.

[en] Christopher Clavius

Christopher Clavius (25 March 1538 – 6 February 1612[1]) was a Jesuit German mathematician, head of mathematicians at the Collegio Romano, and astronomer who was a member of the Vatican commission that accepted the proposed calendar invented by Aloysius Lilius, that is known as Gregorian calendar. Clavius would later write defences and an explanation of the reformed calendar, including an emphatic acknowledgement of Lilius' work. In his last years he was probably the most respected astronomer in Europe and his textbooks were used for astronomical education for over fifty years in and even out of Europe.[2]

[es] Cristóbal Clavio

Christophorus Clavius (Bamberg, 25 de marzo de 1538-Roma, 6 de febrero de 1612), conocido en español como Cristóbal Clavio, fue un jesuita, matemático y astrónomo alemán, conocido por modificar las propuestas de reforma del calendario gregoriano, después del fallecimiento de Luis Lilio. Clavio escribió defensas y explicaciones del calendario reformado, enfatizando y reconociendo las contribuciones de Lilio. En sus últimos días de vida fue el astrónomo más respetado en Europa y sus libros de texto fueron empleados en las universidades de todo el mundo durante varios siglos después de su época, considerados algunos de ellos como auténticas enciclopedias del saber. Clavio es considerado a veces como el «Euclides del siglo XVI».
- [it] Cristoforo Clavio

[ru] Клавиус, Христофор

Христофо́р Кла́виус (или Клавий, лат. Christophorus Clavius; 25 марта 1538, Бамберг — 6 февраля 1612, Рим) — немецкий математик и астроном. Член ордена иезуитов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии