astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Edwin Powell Hubble (Marshfield, Missouri, 20 novembre 1889 – San Marino, California, 28 settembre 1953) è stato un astronomo e astrofisico statunitense.

Edwin Powell Hubble
Edwin Powell Hubble

Biografia


Era noto in vita principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

I primi studi di Hubble presso l'Università di Chicago si concentrarono su matematica e astronomia. Si diplomò nel 1910; passò i tre anni seguenti come borsista Rhodes presso il The Queen's College a Oxford, dove studiò legge e ricevette un diploma Master.

Tornò all'astronomia presso l'Osservatorio Yerkes dell'Università di Chicago, dove conseguì il dottorato nel 1917, e George Ellery Hale gli offrì un posto nel suo staff. Hale era il fondatore e direttore dell'Osservatorio di Monte Wilson della Carnegie Institution, vicino a Pasadena. Hubble rimase con la Carnegie fino alla sua morte per infarto nel 1953.

Il telescopio Hooker usato da Hubble
Il telescopio Hooker usato da Hubble

Il suo arrivo all'Osservatorio di Monte Wilson fu all'incirca contemporaneo al completamento del telescopio Hooker da 100 pollici, allora il più potente del mondo. Le osservazioni di Hubble condotte tra il 1923 e il 1924 con l'Hooker stabilirono, senza ombra di dubbio, che gran parte delle cosiddette nebulose a spirale, prima osservate con telescopi meno potenti, non facevano parte della nostra galassia come si credeva, ma erano esse stesse galassie, poste al di fuori della Via Lattea. Ciò fu possibile dopo che Hubble osservò per la prima volta la stella V1, una variabile cefeide nella Galassia di Andromeda, determinandone la distanza con sufficiente precisione e smentendo la precedente teoria, sostenuta anche dal collega Harlow Shapley, sull'appartenenza di tali nebulose alla nostra galassia[1]. L'annuncio di questa scoperta rivoluzionaria fu dato il 30 dicembre 1924.

Il telescopio Hooker fu usato da Hubble anche per misurare i redshift delle galassie. Unendo le sue misure delle distanze delle galassie e le misure dei redshift scoprì una proporzionalità tra le due misure. Hubble ottenne un valore di proporzionalità di 500 km/s/Mpc,[2] che è molto superiore al valore attualmente accettato di 71 km/s/Mpc. L'errore era dovuto a una non corretta calibrazione delle distanze.

Nel 1929 Hubble, assieme a Milton Humason, formulò la legge empirica di distanza di redshift delle galassie, oggi nota come legge di Hubble, che portò al concetto di universo in espansione. Se il redshift è interpretato come misura di velocità di allontanamento, allora esso indica uno spazio in espansione omogenea. Questa scoperta successivamente ha portato alla formulazione della teoria del Big Bang da parte di Georges Edouard Lemaître e George Gamow. Nel 1917 Albert Einstein aveva avuto gli stessi risultati nella teoria della relatività generale ma, non volendo accettare le implicazioni cosmologiche che potevano conseguirne, introdusse nelle equazioni una costante cosmologica. Quando Einstein venne a conoscenza della scoperta di Hubble, disse che quella costante era stato l'errore più grande della sua vita.

Poco prima della sua morte, il telescopio Hale da 200 pollici dell'Osservatorio di Monte Palomar venne completato. Hubble fu il primo a usarlo.

Hubble, inoltre, inventò un sistema di classificazione per le galassie, raggruppandole secondo contenuto, distanza, forma, dimensione e brillantezza.


Riconoscimenti


Nel 1940 ricevette la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society.

Il telescopio spaziale Hubble è chiamato così in suo onore.

Gli è stato dedicato un asteroide, il 2069 Hubble, e un cratere lunare di 80 km di diametro[3].


Note


  1. Margherita Hack, Walter Ferreri, Guido Cossard, Il lungo racconto dell'origine, Baldini Castoldi, 2012
  2. Un mega parsec (Mpc) corrisponde a circa 3,26 milioni di anni luce
  3. (EN) Moon: Hubble

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 76485418 · ISNI (EN) 0000 0001 0917 7871 · SBN SBLV283360 · LCCN (EN) n81114174 · GND (DE) 119183684 · BNF (FR) cb13595260x (data) · J9U (EN, HE) 987007262962905171 (topic) · NSK (HR) 000610271 · NDL (EN, JA) 00551529 · CONOR.SI (SL) 253056355 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81114174
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Fisica

На других языках


[de] Edwin Hubble

Edwin Powell Hubble (* 20. November 1889 in Marshfield, Missouri; † 28. September 1953 in San Marino, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Astronom. Er klassifizierte die Spiralgalaxien, befasste sich mit der Expansion des Weltalls und entdeckte die Hubble-Konstante der galaktischen Kosmologie, die Rotverschiebung des Sternenlichts bei zunehmender Entfernung („Hubble-Effekt“). Er ist Namensgeber des Hubble-Weltraumteleskops.

[en] Edwin Hubble

Edwin Powell Hubble (November 20, 1889 – September 28, 1953)[1] was an American astronomer. He played a crucial role in establishing the fields of extragalactic astronomy and observational cosmology.[2][3]

[es] Edwin Hubble

Edwin Powell Hubble (Marshfield, Misuri; 20 de noviembre de 1889-San Marino, California; 28 de septiembre de 1953) fue uno de los más importantes astrónomos estadounidenses del siglo XX, famoso principalmente por haber demostrado en 1929 la expansión del universo midiendo el corrimiento al rojo de galaxias distantes. Hubble es considerado el padre de la cosmología observacional aunque su influencia en astronomía y astrofísica toca muchos otros campos.
- [it] Edwin Hubble

[ru] Хаббл, Эдвин

Э́двин Па́уэлл Хаббл (англ. Edwin Powell Hubble; 20 ноября 1889 (1889-11-20), Маршфилд, штат Миссури — 28 сентября 1953, Сан-Марино, штат Калифорния) — один из наиболее влиятельных астрономов и космологов в XX веке, внесший решающий вклад в понимание структуры космоса. В 1914—1917 годах работал в Йеркской обсерватории, с 1919 года — в обсерватории Маунт-Вилсон. Член Национальной академии наук в Вашингтоне с 1927 года[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии