astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Gemino di Rodi (in greco antico: Γἐμινος, Ghéminos o Γεμῖνος, Ghemînos; ... – ...; fl. I secolo a.C.) è stato un astronomo, geografo, matematico e filosofo greco antico, vissuto nel I secolo a.C.

Di lui ci resta l'opera Introduzione ai fenomeni e frammenti di altre.


Biografia


Non sappiamo quasi nulla della vita di Gemino, ma non vi sono motivi per non accettare la tradizione che lo vuole proveniente da Rodi. Poiché cita Posidonio ed è citato da Alessandro d'Afrodisia, possiamo essere certi che sia vissuto tra il I secolo a.C. ed il II secolo d.C. Gli studiosi, sulla base di vari elementi, sono generalmente d'accordo nel situare la sua attività nel I secolo a.C., ma non si è raggiunto l'accordo su una datazione più precisa. È in genere considerato un filosofo stoico seguace di Posidonio e forse suo allievo diretto.


L'Introduzione ai fenomeni


L'unica opera che ci è rimasta, l'Isagoge, o Introduzione ai fenomeni, è appunto una breve introduzione allo studio dell'astronomia. Vi sono trattati soprattutto argomenti di geografia astronomica, come le stagioni, la durata variabile del giorno e il calendario. L'esposizione è elementare ed evita l'uso di strumenti matematici complessi. Essa contiene tuttavia qualche utile informazione sull'astronomia pre-tolemaica. Ad esempio quando Gemino descrive la “sfera” delle stelle fisse chiarisce che si tratta solo di un utile modello geometrico, in quanto le stelle in realtà sono a distanza variabile e non giacciono su una superficie sferica.


Le altre opere


Gemino aveva scritto un'epitome dei Meteorologica di Posidonio di cui Simplicio cita indirettamente qualche passo nel commento alla Fisica di Aristotele. I passi citati contengono affermazioni, interessanti dal punto di vista della storia dell'epistemologia, sulla differenza tra “matematica” e “fisica”.

La principale opera di Gemino era probabilmente quella, perduta, Sulla teoria delle scienze matematiche. Pappo cita infatti Gemino solo come autore di quest'opera, della quale abbiamo informazioni anche da Eutocio di Ascalona e da Proclo. L'opera, in almeno dodici libri, discuteva tutte le scienze “matematiche” (nel senso antico e cioè ampio del termine), classificate con un criterio trasmessoci da Proclo, ed includeva commenti a teoremi sulle coniche di Apollonio di Perga.

Friedrich Hultsch ha attribuito a Gemino anche alcuni testi anonimi da lui editi insieme ai frammenti di geometria e stereometria di Erone di Alessandria, ma le opinioni su questa attribuzione sono discordi.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 250472024 · ISNI (EN) 0000 0001 0524 8388 · BAV 495/44427 · CERL cnp00394858 · LCCN (EN) no97037977 · GND (DE) 118538357 · BNE (ES) XX1001844 (data) · BNF (FR) cb11904540f (data) · J9U (EN, HE) 987007261643605171 · CONOR.SI (SL) 115205731 · WorldCat Identities (EN) viaf-50016791
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] Geminos von Rhodos

Geminos von Rhodos (latinisiert Geminus) war ein antiker griechischer Astronom, Stoiker und Mathematiker.

[en] Geminus

Geminus of Rhodes (Greek: Γεμῖνος ὁ Ῥόδιος), was a Greek astronomer and mathematician, who flourished in the 1st century BC. An astronomy work of his, the Introduction to the Phenomena, still survives; it was intended as an introductory astronomy book for students. He also wrote a work on mathematics, of which only fragments quoted by later authors survive.

[es] Gémino de Rodas

Gémino de Rodas (también conocido como Geminus en la versión latina de su nombre; y como Γεμῖνος ὁ Ῥόδιος en griego) fue un astrónomo y matemático griego del siglo I a. C., autor de El Isagogo, un texto concebido para la enseñanza de la astronomía.
- [it] Gemino

[ru] Гемин (математик)

Геми́н (др.-греч. Γεμῖνος, I век до н. э.) — древнегреческий математик и астроном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии