astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (Coutances, 12 settembre 1725Parigi, 22 ottobre 1792) è stato un astronomo francese.


Biografia


La Nebulosa di Orione disegnata da Le Gentil nel 1758.
La Nebulosa di Orione disegnata da Le Gentil nel 1758.

Prima di occuparsi di astronomia, cercò di entrare a far parte della chiesa. Scoprì quelli che oggi conosciamo come oggetti di Messier M32, M36 e M38, come anche la nebulosa in M8, e fu il primo a catalogare la nebulosa oscura chiamata anche Le Gentil 3 (nella costellazione del Cigno). Tuttavia, egli è ricordato prevalentemente per la sorte avversa che si abbatté su di lui quando decise di osservare il transito di Venere del 1761 a Pondicherry, una colonia francese in India.

Partì da Parigi nel marzo del 1760, e raggiunse Île de France (Mauritius) a luglio. Ma una volta appreso della guerra che era scoppiata tra la Francia e l'Inghilterra, ritenne troppo rischioso cercare di raggiungere Pondicherry, e così decise di dirigersi altrove; in seguito si imbarcò su una fregata che era diretta verso la costa Coromandel dell'India, e partì nel marzo del 1761. Quando erano ormai quasi giunti a destinazione, vennero a sapere che l'Inghilterra aveva occupato Pondicherry, e quindi la fregata fu costretta a ritornare a Île de France. Venne il 6 giugno, il giorno del transito, e il cielo era terso, ma Le Gentil non poté fare osservazioni astronomiche con la nave in movimento. Si era recato all'estero per osservare il transito solare di Venere, e siccome nell'arco di 8 anni ce ne sarebbe stato un altro, decise di restare (i transiti solari di Venere si verificano in coppie, a distanza di 8 anni l'uno dall'altro, ma più di un secolo intercorre tra ognuna di queste coppie)

Trascorse parte del tempo a disegnare una mappa della costa orientale del Madagascar, poi decise di osservare il transito solare del 1769 da Manila, nelle Filippine. Ma incontrò ostilità da parte delle autorità spagnole del luogo, e così si diresse di nuovo verso Pondicherry, dove arrivò nel marzo del 1768, che nel frattempo era ritornata alla Francia in seguito al trattato di pace del 1763. Costruì un piccolo osservatorio e aspettò pazientemente. Finalmente, il giorno dell'evento arrivò (3 giugno 1769), ma nonostante le altre mattinate di quel mese fossero state tutte serene, quel giorno il cielo divenne coperto, e Le Gentil non poté osservare nulla. Per un certo periodo di tempo rasentò la pazzia, ma alla fine riuscì a recuperare le forze per poter ritornare in Francia.

Il viaggio di ritorno fu attardato prima dalla malattia, ed in seguito da una tempesta che lo costrinse a sbarcare a Île Bourbon (Réunion), dove dovette aspettare una nave spagnola che lo riportò a casa. Ritornato finalmente a Parigi nell'ottobre del 1771, scoprì che le autorità avevano decretato la sua morte presunta, qualcuno aveva preso il suo posto nell'Accademia Reale delle Scienze, sua moglie si era risposata, e tutti i suoi averi erano stati divisi tra gli eredi. Per risolvere quest'ultimo problema ci vollero molti processi, ma l'intervento del re gli restituì immediatamente un posto in accademia; si risposò e visse apparentemente felice per altri 21 anni.


Opere



Nella cultura di massa


Alle sue vicende è dedicata la canzone Le Gentil del complesso italiano Pinguini Tattici Nucleari, incluso nell'album Diamo un calcio all'aldilà del 2015.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49263600 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 9596 · BAV 495/156435 · CERL cnp00873774 · GND (DE) 100188265 · BNE (ES) XX1677844 (data) · BNF (FR) cb12151459n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019027017
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Guillaume Le Gentil

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (* 12. September 1725 in Coutances; † 22. Oktober 1792 in Paris) war ein französischer Astronom und Mitglied der französischen Akademie der Wissenschaften.

[en] Guillaume Le Gentil

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (French pronunciation: ​[ɡijom lə ʒɑ̃ti], 12 September 1725 – 22 October 1792) was a French astronomer who discovered several nebulae and was appointed to the Royal Academy of Sciences. He made unsuccessful attempts to observe the 1761 and 1769 transits of Venus from India.

[es] Guillaume Le Gentil

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (Coutances, 12 de septiembre de 1725-París, 22 de octubre de 1792) fue un astrónomo francés, descubridor de una serie de nebulosas. Sin embargo, es más conocido por su obra "Voyage dans les mers de l'Inde...", un relato en primera persona de la infortunada expedición a la India para observar el tránsito de Venus. Ante el fracaso de la primera observación de 1761, decidió esperar durante ocho años en el sudeste asiático el siguiente tránsito, que tampoco pudo observar correctamente. Esta infructuosa tarea le mantuvo un total de once años alejado de Francia, donde ya se la había dado por muerto.

[fr] Guillaume Le Gentil

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (Coutances, 12 septembre 1725 — Paris, 22 octobre 1792) était un astronome français dont le nom est resté célèbre pour la grande malchance dont il fut victime lors de ses tentatives infructueuses d'observer en 1761 puis 1769 le transit de Vénus, événement astronomique rare qui permettait de déterminer avec la plus grande précision possible pour l'époque la distance Terre-Soleil.
- [it] Guillaume Le Gentil

[ru] Лежантиль, Гийом

Гийом Лежантиль (фр. Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière; 12 сентября 1725, Кутанс — 22 октября 1792, Париж) — французский астроном, член Французской академии наук.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии