astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

James Gregory (Drumoak, 1638 – Edimburgo, 1675) è stato un matematico e astronomo scozzese.

James Gregory
James Gregory

Biografia


Vera circuli et hyperbolae quadratura, 1667
Vera circuli et hyperbolae quadratura, 1667
James Gregory (astronomo)
James Gregory (astronomo)

Dopo aver apprese le prime nozioni di geometria dalla madre, a 13 anni legge con facilità gli Elementi di Euclide. Studia all'Università di Aberdeen e si dedica all'ottica scrivendo un libro dal titolo Optica Promota nel quale sviluppa la teoria dell'ottica e il progetto di un nuovo tipo di telescopio, il telescopio a riflessione; questo tipo di telescopio in seguito sarà chiamato telescopio newtoniano, dal nome del suo costruttore. Nel 1663 si trasferisce a Londra dove diventa amico di Collins e fa pubblicare il suo libro. Il primo telescopio a riflessione sarà costruito, come accennato nel 1668 da Isaac Newton.

Dal 1664 al 1668 si reca in Italia e soggiorna gran parte del tempo all'Università di Padova, dove entra in contatto con Stefano degli Angeli dal quale apprende come trattare gli sviluppi in serie delle funzioni. Prima di lasciare Padova pubblica la Geometriae pars universalis. Nell'estate del 1668 risiede a Londra e da qui entra in corrispondenza con Huygens.

Nel 1668 Gregory entra anche nella Royal Society per merito di Robert Moray che ottiene anche che Carlo II d'Inghilterra istituisca una cattedra regia di matematica all'Università di Saint Andrew a lui destinata. Qui trova un ambiente poco ricettivo, ma riesce a lavorare con brillanti risultati. Riceve e legge il libro Lectiones Geometricae di Isaac Barrow. Inoltre da una penna di uccello ricavò il primo reticolo a diffrazione e compì varie osservazioni astronomiche e in particolare effettuò osservazioni su un'eclissi della Luna in collaborazione con astronomi di Parigi.

Tra le scoperte un tempo ignorate di Gregory vanno ricordate: il teorema di Taylor, trovato nel 1671 (Taylor lo pubblicherà nel 1715); la risoluzione del problema di Keplero sulla divisione di un semicerchio con un segmento per un punto dato del diametro, mediante applicazione della serie di Taylor e servendosi del criterio del rapporto per la convergenza delle serie trovato poi da Cauchy; definizione di integrale con la generalità raggiunta successivamente da Riemann;avvio dei tentativi di dimostrare la trascendenza di e e di π; sospetto che le equazioni di grado superiore al quarto non possano essere risolte per radicali.

Fu anche docente di matematica presso l'Università di Edimburgo e fu maestro del giovane Robert Wallace, che ricopriva il ruolo di assistente personale.


Opere



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39475242 · ISNI (EN) 0000 0001 1948 8040 · SBN UFIV122807 · BAV 495/131582 · CERL cnp01344826 · LCCN (EN) n84177193 · GND (DE) 118718754 · BNF (FR) cb12459917j (data) · J9U (EN, HE) 987007933264205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84177193
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] James Gregory (Mathematiker)

James Gregory (* November 1638 in Drumoak bei Aberdeen; † Oktober 1675 in Edinburgh) war ein schottischer Mathematiker und Astronom. Er fand wesentliche Resultate der Analysis vor oder gleichzeitig mit seinen Zeitgenossen, publizierte jedoch wenig. Im Zuge seiner optischen Forschungen entwickelte er das Gregory-Teleskop, das bis etwa 1800 weit verbreitet war.

[en] James Gregory (mathematician)

James Gregory FRS (November 1638 – October 1675) was a Scottish mathematician and astronomer. His surname is sometimes spelt as Gregorie, the original Scottish spelling. He described an early practical design for the reflecting telescope – the Gregorian telescope – and made advances in trigonometry, discovering infinite series representations for several trigonometric functions.
- [it] James Gregory (astronomo)

[ru] Грегори, Джеймс

Джеймс Гре́гори (англ. James Gregory, ноябрь 1638, Драмоук, Абердиншир — октябрь 1675, Эдинбург) — шотландский математик и астроном. Наряду с Валлисом и Барроу — один из основоположников математического анализа, предшественник Ньютона, который высоко ценил Грегори и называл его в числе своих учителей и вдохновителей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии