astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Jean Jacques Dortous de Mairan (Béziers, 26 novembre 1678Parigi, 20 febbraio 1771) è stato un astronomo francese, successore di Bernard le Bovier de Fontenelle quale segretario dell'Acadèmie des Sciences di Parigi. Celebri nel Settecento i suoi studi sul ghiaccio e sul fenomeno dell'aurora boreale.

Jean Jacques Dortous de Mairan
Jean Jacques Dortous de Mairan
Sur la question des forces vives, 1741
Sur la question des forces vives, 1741

Biografia


Jean Jacques Dortous de Mairan nasce a Béziers il 26 novembre 1678 in una delle famiglie più antiche della città che fin dal '500 annoverava tra i suoi membri procuratori, avvocati, notai, consiglieri presidiali. Alla morte del padre (1682), avvocato, proprietario di signoria e di feudo nobiliare, è la madre a curarsi della sua educazione. Orfano anche di madre, tra il 1694 e il 1697 segue con profitto gli studi al collegio di Tolosa, acquistando una buona conoscenza delle lingue classiche, in particolare del greco.

Ventenne si reca a Parigi dove soggiorna per quattro anni, dedicandosi allo studio delle matematiche e della fisica, frequenta tra l'altro il Padre Nicolas Malebranche con cui approfondisce lo studio del calcolo infinitesimale. Ritornato a Béziers vi prosegue i suoi studi di fisica. Tra l'autunno del 1713 e l'autunno dell'anno successivo intrattiene un notevole carteggio con Malebranche sulla filosofia di Spinoza.

Vince per tre anni consecutivi il Premio dell'Académie Royale des Sciences di Bordeaux presentando delle memorie sulle variazioni barometriche (1715); sul ghiaccio (1716), sui fosfori e nottiluchi (1717). L'accademia di Bordeaux l'ammette tra i suoi membri. Mairan vi manterrà anche successivamente costanti contatti. Nel 1718 si stabilisce a Parigi, dove il 24 dicembre è ammesso in qualità di associé géomètre all'Accademia francese delle scienze. Nel luglio del 1719 è ricevuto come membro effettivo "pensionnaire géometre" dell'Accademia in sostituzione di Michel Rolle. In questi primi anni all'Accademia sviluppa i princìpi della sua teoria del caldo e del freddo.

Nel corso del 1722 su incarico dell'Accademia visita con Pierre Varignon i principali porti del mar Mediterraneo al fine di individuare un metodo in grado di correggere gi errori commessi nel calcolo del tonnellaggio delle navi per prevenire le frodi mercantili. Nel 1723 in un soggiorno a Béziers, insieme con gli amici Jean Bouillet e Antoine Portalon, con la protezione del cardinale di Fléury, vi fonda un'accademia destinata a diffondere il gusto per le scienze esatte nel Mezzogiorno della Francia.

Nel 1740 accetta per un triennio di prendere il posto di Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences. La qualità degli elogi accademici che pronuncia in tale veste, gli apre nello stesso anno le porte dell'Académie française. La sua reputazione internazionale è testimoniata dalla collezione di titoli accademici: è infatti Membro dell'Accademia Imperiale di S. Pietroburgo, delle Società reali di Londra e di Edimburgo, della Società reale di Uppsala, associato dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia di Rouen. Stimato da Voltaire che lo considera il suo maestro in questioni di fisica, e lo conosce dall'autunno del 1724, Mairan frequenta con assiduità oltre all'Accademia, la migliore società parigina: Madame Geoffrin, il conte di Caylus, il principe di Conti ne amano la compagnia Dal 1743 è incaricato della direzione del Journal des Savants. Muore a Parigi il 20 febbraio 1771. Il 19 luglio Mme Geoffrin, sua legataria universale, pone in vendita i 3400 volumi della sua biblioteca, che vengono acquistati dal conte Wielhorsky.


Opere


Dissertation sur la glace, ou, Explication physique de la formation de la glace et de ses divers phénomènes, 1749
Dissertation sur la glace, ou, Explication physique de la formation de la glace et de ses divers phénomènes, 1749

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 25409673 · ISNI (EN) 0000 0001 2124 896X · SBN UFIV120937 · BAV 495/33972 · CERL cnp01195129 · LCCN (EN) n83020837 · GND (DE) 11931035X · BNE (ES) XX1635403 (data) · BNF (FR) cb12395086k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83020837
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[en] Jean-Jacques d'Ortous de Mairan

Jean-Jacques d'Ortous de Mairan (26 November 1678 – 20 February 1771) was a French geophysicist, astronomer and most notably, chronobiologist, was born in the town of Béziers on 26 November 1678.[1] De Mairan lost his father, François d'Ortous, at age four and his mother twelve years later at age sixteen.[1] Over the course of his life, de Mairan was elected into numerous scientific societies and made key discoveries in a variety of fields including ancient texts and astronomy. His observations and experiments also inspired the beginning of what is now known as the study of biological circadian rhythms. At the age of 92, de Mairan died of pneumonia in Paris on 20 February 1771.

[es] Jean-Jacques Dortous de Mairan

Jean-Jacques Dortous de Mairan (26 de noviembre de 1678 – 20 de febrero de 1771) fue un matemático, astrónomo y geofísico francés.
- [it] Jean Jacques Dortous de Mairan

[ru] Меран, Жан-Жак де

Жан-Жак Дорту́ де Мера́н (фр. Jean-Jacques Dortous de Mairan; 26 ноября 1678, Безье — 20 февраля 1771, Париж) — французский геофизик, астроном и хронобиолог. Открыл циркадные ритмы растений и космическое происхождение полярных сияний, внёс существенный вклад в физику, астрономию и анализ древних текстов. Член Французской академии наук (1718), Французской академии (1734, кресло 15) и Британского Королевского общества (1735), первый избранный почётный член Петербургской академии (1734)[1], иностранный член академий и научных обществ Швеции, Шотландии и Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии