astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Madhava (മാധവന്) di Sangamagrama o Sangamagramma (Sangamagrama, 13501425) è stato un matematico e astronomo indiano, uno dei più grandi del Medioevo, in particolare per essere stato il primo a far uso degli sviluppi in serie.


Biografia


Poco si sa di lui. Visse tra gli anni 1340 e 1425 vicino a Cochin, l'odierna Kochi, una città del sud dell'India. Fu il fondatore della Scuola matematica del Kerala ed è considerato da vari studiosi il padre fondatore dell'analisi matematica perché compì il passo decisivo che permise di passare dalle procedure finite dei matematici antichi a quelle infinite attraverso il concetto di passaggio al limite, nucleo della moderna analisi classica.

Madhava diede importanti contributi alle teorie sul calcolo infinitesimale, alla trigonometria, alla geometria e all'algebra. La maggior parte dei lavori di matematica di Madhava sono andati perduti nel corso del tempo, perché scritti principalmente su supporti deperibili; solo qualche suo testo di astronomia è sopravvissuto. I dettagli dei suoi lavori apparvero in molte opere scritte dai suoi successori, in particolare da Nilakantha Somayaji e Jyesthadeva, due studiosi della scuola di Kerala. Un'opera importante è, ad esempio, Karana Paddhati, scritta circa tra il 1375 e 1475: si pensava di disporre dell'opera originale Madhava, ma si scoprì che era stata scritta dai suoi successori.

Nilkantha attribuì la serie del seno a Madhava e non si sa se Madhava ne scoprì altre, o se esse furono scoperte più tardi dagli altri studiosi della scuola di Kerala. Le principali scoperte attribuite a Madhava sono:


Altri contributi


Nello specifico Madhava fu inoltre responsabile di molte altre scoperte significative e originali:


Serie del seno


I lavori di matematica sono stati scritti dai suoi successori ad esempio.[non chiaro] Mahajyanayana prakara, che significa Metodo per calcolare la grandezza dei seni, e Yukti-Bhasa scritta da Jyesthadeva in malayalam, la lingua regionale di Kerala, attorno al 1550. Queste opere vengono riprese nel diciannovesimo secolo da alcuni scrittori come Sarma che scrisse "A History of the Kerala School of Hindu Astronomy (Hoshiarpur, 1972)" e Gupta che fece una traduzione del testo di Jyesthadeva nel suo scritto "The Madhava-Gregory series" Math. Education 7 (1973)”.

Madhava scoprì le serie equivalenti a quelle di Mac Laurin per lo sviluppo di seno, coseno e arcotangente attorno al 1400, più di 200 anni prima che i matematici la scoprissero in Europa. Jyesthadeva descrisse le serie di Madhava come segue: Il primo termine è il prodotto del seno dato e del raggio dell'arco desiderato diviso dal coseno dell'arco. I successivi termini sono ottenuti da un processo di iterazione quando il primo termine è ripetutamente moltiplicato dalla radice quadrata del seno e diviso dalla radice quadrata del coseno.

Tutti i termini sono allora divisi dai numeri dispari 1,3,5. L'arco è ottenuto aggiungendo o sottraendo rispettivamente i termini del grado dispari di quelli del grado pari. È stabilito che il seno dell'arco o ciò che è il suo complemento qualsiasi è il più piccolo dovrebbe essere preso come il seno dato. Comunque i termini ottenuti dalla sopra iterazione non tenderanno alla grandezza che scompare.

Questo è il passaggio notevole che descrive le serie di Madahava, ma anche questo passaggio di Jyesthadeva è stato scritto più di 100 anni prima che James Gregory riscoprisse questo sviluppo delle serie. Ciò che Madhava scrisse sulle serie equivale, in notazione moderna, a quanto segue. Il significato di seno di è scritta nella nostra notazione come r sin e il coseno di come r cos , dove r è il raggio.


con passaggi ulteriori si divide per r e si pone

Questa serie è ottenuta dallo sviluppo della serie di potenze della funzione arcotangente. Questa equivale alla serie di Gregory. Usando un'approssimazione razionale di questa serie egli trovò i valori del numero π Segue un metodo per ottenere rapidamente la convergenza della serie trasformando l'originale serie infinita di

Madhava pose = π/4 in questa serie ottenendo:.

π/4 = 1 - 1/3 + 1/5 - ...

e poi inserisce anche = π/6 per ottenere:


Noi sappiamo che Madhava ottenne un'approssimazione per π corretta fino alla undicesima cifra decimale :

2 827 433 388 233 / 900 000 000 000 = 3,14159265359

Un'approssimazione migliore può essere ottenuta dall'ultima serie di Madahava scritta sopra prendendo i primi 21 termini.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 264627658 · CERL cnp02061667 · GND (DE) 1027039928 · WorldCat Identities (EN) viaf-264627658
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] Madhava (Mathematiker)

Madhava (* 1350 in Sangamagrāma bei Cochin in Kerala; † 1425) war ein indischer Mathematiker und Astronom. Er ist der Begründer der Kerala-Schule von Mathematikern und Astronomen in Südindien.

[en] Madhava of Sangamagrama

Iriññāttappiḷḷi Mādhavan Nampūtiri known as Mādhava of Sangamagrāma (c. 1340 – c. 1425) was an Indian mathematician and astronomer from the town believed to be present-day Kallettumkara, Aloor Panchayath, Irinjalakuda in Thrissur District, Kerala, India. He is considered the founder of the Kerala school of astronomy and mathematics. One of the greatest mathematician-astronomers of the Middle Ages, Madhava made pioneering contributions to the study of infinite series, calculus, trigonometry, geometry, and algebra. He was the first to use infinite series approximations for a range of trigonometric functions, which has been called the "decisive step onward from the finite procedures of ancient mathematics to treat their limit-passage to infinity".[1]
- [it] Madhava di Sangamagrama

[ru] Мадхава из Сангамаграмы

Ма́дхава из Сангамаграмы (малаял. സംഗമഗ്രാമ മാധവൻ, хинди संगमग्राम के माधव; 1350 — 1425) — средневековый индийский астроном и математик XIV—XV веков, основатель Керальской школы астрономии и математики. Сангамаграма, где он родился — это, как полагают историки, нынешний город Иринджалакуда[en] в штате Керала, южная Индия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии